Passa ai contenuti principali

Loretta Napoleoni, Sul filo di lana: quando la maglia ci aiuta a ricominciare a vivere

Buongiorno ragazze. Vi avevo già preannunciato che avrei letto un libro un po' particolare: non narrativa, ma un saggio, di sapore autobiografico e storico, sul lavoro a maglia. All'inizio non capivo bene dove l'autrice, un'economista, volesse andare a parare, con accenni alla sua storia personale e a quella mondiale del lavoro a maglia ma, quando l'ho finito, il cerchio si è chiuso e l'ho trovato davvero piacevole e confortante come un caldo maglione di lana.

Loretta Napoleoni, Sul filo di lana

Loretta Napoleoni, Sul filo di lana: come riconnetterci gli uni con gli altri, Mondadori, Milano 2019

Tit. orig.: The Power of Knitting: Stitching Together Our Lives in a Fractured World

Lo spunto della stesura di questo libro è stata duplice: la fine di un matrimonio con conseguente grave dissesto finanziario, e il ritorno alla vita grazie alla propria forza e alla presenza costante del lavoro a maglia che permetteva di riprendere il filo di tutto.

C'è la storia dell'autrice, a partire dalle serate passate a sferruzzare con la nonna, e quella dei gomitoli di lana che, da sempre, hanno aiutato le donne ad avere una sopravvivenza economica, un lavoro, o un pensiero dolce per i propri cari (torna spesso questo tema nei libri che stiamo leggendo insieme, vero?).

Si va dai calzetti preparati durante le guerre mondiali per tenere caldi i piedi dei soldati al fronte, alle donne spia che riportavano segretamente i movimenti delle truppe sugli schemi dei loro maglioni, a popolazioni sradicate dal proprio territorio che nei ferri trovavano l'unico sbocco possibile per vivere, a gente che con la borsa piena di gomitoli cercava di superare o convivere con una malattia, o di farsi ragione di un lutto o perdita, a chi la usa come protesta andando a far parte di movimenti politici e non, a come un punto o un filato crei amicizie, fondi circoli, ci unisca gli uni agli altri.

Inutile dire, poi, quanto il lavoro a maglia sia come una seduta yoga per la mente, faccia bene al cervello e al cuore, tanto che ci sono anche le storie di chi, attraverso un maglione, si è innamorato.

In un periodo così difficile per la sua vita, l'autrice cerca di unire i pezzi con il filo, di trovare motivazione, se stessa, un posto nel mondo.

Non è tutto: il libro propone anche 10 modelli (dal berretto al bikini) con relative istruzioni, collegati ai capitoli.

Di facile lettura, penso che la storia personale dell'autrice gli abbia dato una marcia in più, perciò ve lo consiglio, soprattutto se siete appassionate di maglia.

Lo potete trovare nella vostra biblioteca, su mlol, nella vostra libreria di fiducia oppure online.


Dedico questo post in particolare, ma tutto il mio blog, a Debora, perchè il ricamo e la cucina ci ha permesso di conoscerci, seppur virtualmente. Mi ha sempre spronato ad andare avanti, anche nei momenti difficili in cui avevo abbandonato l'ago e non avevo più voglia di scrivere, con la sua dolcezza e leggerezza, e voglia di vivere. Mi mancano i suoi commenti, sempre i primi, sempre profondi. Mi manca lei. Ciao Debora ♥

Commenti

  1. a me i gomitoli hanno aiutato a non cadere in depressione nel quasi mese trascorso in ospedale tra la vita e la morte. Pertanto ben venga questo libro.
    Barbara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Barbara! Anche a me ha tenuto su il ricamo

      Elimina
  2. Dev'essere proprio un libro interessante, questo che hai recensito, cara Irene. La tua dedica a Debora mi emoziona.
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo è mancata qualche mese fa :(

      Elimina
  3. Anonimo2.5.23

    Ciao Irene, ho saputo ieri di Debora, le avevo inviato un messaggio per sapere come stesse e non avevo avuto risposta, lei che di solito mi rispondeva dopo due minuti… ieri la notizia che non avrei voluto apprendere
    Grazie per questa recensione mi rivedo in alcune cose
    Angela di allo scoccare della mezzanotte

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io, mi dispiace così tanto :(

      Elimina
  4. Ciao Irene, quando ho finito di leggere il tuo post sono rimasta senza parole...non sapevo nulla di Debora. Negli ultimi tempi non l'avevo più incrociata nei vari blog ma ero convinta che fosse per il fatto che si era trasferita su Instagram, che trovava più veloce ( aveva provato a convincere anche me) e invece scopro solo ora che la sua assenza era dovuta ad altro.
    Mi dispiace tantissimo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a me, Roberta, mi manca tanto :(

      Elimina
  5. Grazie Irene della tua recensione, ho ripreso usare i gomitoli per una coperta circa un mese fa...era tanto.. avevo iniziato un maglione per mio marito nel periodo che si era ammalato mio padre...e poi l'ho lasciato lì e non sono più riuscita a finirlo...ora che non c'è più mio marito per covid da due anni, ho dato gomitoli e il maglione incompiuto a mia cognata....ma la vita continua..spero che questa coperta che sto facendo, sia una medicina per tutto. Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono sicura di sì, Michela :) Grazie

      Elimina
  6. Un libro sicuramente interessate. Non conoscevo Debora ma mi spiace tantissimo per lei e per tutte voi che le volevate bene. Un abbraccio

    RispondiElimina
  7. Grazie per la recensione: è un libro che aspetta da qualche mese sulla mensola. Me l'hanno regalato e sembra davvero allettante. Va decisamente cominciato!! Mi dispiace per la tua perdita, un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perfetto, allora è pronto da leggere! Grazie Ele

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Ho finito i cuscini!

Buongiorno ragazze, bentrovate e lasciatemi dire un ultimo buon anno che poi archiviamo anche questo augurio e torniamo alla normalità. Come è stato questo inizio 2025? Per me la ripresa del lavoro dopo le vacanze è stata abbastanza traumatica: ricominciare a svegliarmi presto, uscire al freddo, prendere il treno... la solita routine, insomma. Vi faccio vedere i cuscini con i pattinatori terminati e poi cosa ho deciso di iniziare. Fino a qui li avevate già visti, e avevate visto, inoltre, che avevo acquistato la stoffa per rifinirli. Ebbene, il primo dell'anno (non a caso, chi fa qualcosa il primo dell'anno lo fa tutto l'anno), mi sono messa d'impegno e li ho cuciti! Con la semplice taschina sul retro, me lo dico da sola che sono venuti benissimo, le foto non rendono, ma adoro i tessuti a quadri o a pois, fanno risaltare anche il ricamo più semplice. E devo dire, una volta ancora, che quando sono calma e tranquilla le cose mi vengono meglio. Eccoli insieme sul divano. ...

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b...