Passa ai contenuti principali

Un grembiule molto chic!

Buongiorno ragazze! Ebbene sì, ho finito il mio grembiule! Sono molto orgogliosa perchè è venuto bene, sia lo schema che i colori che, secondo me, sul marrone stanno benissimo. Ora ve lo faccio vedere in dettaglio indossato dal manichino di mia mamma.

Grembiule ricamato a punto croce

Questo grembiule è stato una sfida: non si tratta di un ricamabile ma di un qualsiasi grembiule in cotone comprato in un grande magazzino. Essendo a trama con fili contabili, ho scelto quello che più si avvicinava alle cuciture in dritto filo in modo da centrare lo schema e farlo dritto e più o meno ci siamo.

Grembiule ricamato a punto croce

Avrei voluto ricamare anche le taschine ma sono così piccole che l'unico modo sarebbe stato disfarle per poi ricucirle, quindi ho rinunciato, in fondo va bene anche così.

Grembiule ricamato a punto croce

Che ne dite?

Ora non resta che non ascoltare la paura di macchiarlo e indossarlo!

Schema tratto da Création point de croix, Hors-série, Broderies pour ma cuisine, n. 28 del 2013 (è disponibile una ristampa degli schemi qui)

Filati DMC

Grembiule non ricamabile ma con tela a fili contabili

Prossimi progetti

Attualmente sto andando avanti con il Tea & Cake Sampler di Durene Jones e poi ho iniziato la Ghirlanda della foresta di MiyaStitch su cui mi devo concentrare perchè ha mezzi punti e fili miscelati quindi devo stare attenta a non sbagliare.

Ho in mente qualche altro progetto estivo (che trascinerò in autunno) e non vorrei dimenticare il Natale che arriva sempre in un amen senza aver iniziato nulla, ma vedrò strada facendo.

Commenti

  1. Wow love the apron ,your stitching looks beautiful.
    Have a lovely week hugs June.

    RispondiElimina
  2. Davvero bellissimo e merita di essere indossato ed utilizzato! Bravissima.

    RispondiElimina
  3. Anonimo30.5.23

    Che meraviglia!! Da indossare assolutamente. Brava.

    RispondiElimina
  4. Decisamente Irene, i colori risaltano tantissimo, veramente bello il grembiule

    RispondiElimina
  5. Ah, stupendo! Un lavoro molto fine per l'accostamento dei colori e anche allegro per il soggetto un po' anni '50. Sei stata bravissima Irene, io non avrei saputo cavarmela con una stoffa di quel genere...tanto per capire non ho mai abbandonato la tela aida. Penso che indossarlo ti darà molta soddisfazione e allontanerà il timore di macchiarlo. Buon proseguimento con gli altri progetti!

    RispondiElimina
  6. Sei stata Bravissima è veramente un bel lavoro 🤩

    RispondiElimina
  7. Ma che bello!!!! Complimenti per la tua caparbietà... non essendo un ricamabile...brava brava!!! E usarlo, sarà ancora più soddisfazione. Ciao Irene

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Michela! Speriamo di non sporcarlo con macchie indelebili!!

      Elimina
  8. Veramente splendo il grembiule.
    Hai ragione quei colori sul quel tono di tela Aida stanno veramente benissimo. Risaltano molto

    RispondiElimina
  9. Oh, Irene--I love it! What a beautiful apron and the colors look just perfect on that brown. They white shows up so well. You will look wonderful in it! ♥

    RispondiElimina
  10. Bellissimo cara Irene, è veramente elegantissimo!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Vai con i fiori!

Buongiorno ragazze! Come siamo arrivate a fine settembre? I giorni sono volati! Io ho ripreso in pieno la solita routine sia al lavoro che a casa e ho riacceso il forno che è rimasto spento tutta l'estate per preparare le tortine della domenica: è proprio autunno! Oggi vi mostro il proseguimento del leopardo, sono andata avanti un pezzettino.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Procedo contemporaneamente con la vegetazione e con il corpo del leopardo per non fare errori e non perdere di vista tutte quelle parti di pelliccia che si intravvedono tra i fiori. Ora mancano tutte le foglie (che sono tante), la fine del corpo e la coda, sono molto fiduciosa! Un giochino per Halloween Chi è iscritto alla newsletter di Casa Cenina lo sa già, ma divulgo anche qui se qualcuno vuole partecipare (...