Passa ai contenuti principali

Tea & Cake Sampler finito!

Buongiorno ragazze! Qui in Italia è arrivato un caldo malefico, dove abito io è pure umido, ci si alza al mattino già stanchi. Ciononostante sono molto orgogliosa di dirvi che ho terminato il Tea & Cake Sampler di Durene Jones e ora ve lo mostro nella sua interezza.

The e cupcakes a punto croce

Averlo ricamato su tela aida, anche se 80 (20 count) e cioè piccolina, mi ha aiutata moltissimo: il lavoro viaggia più spedito, perfino la sera alla luce della lampada. I colori sono tanti, una trentina, e sono 148 x 123 punti, quindi è venuto grande circa 18 x 15 cm, giusto per incorniciarlo.

The e cupcakes a punto croce

Prevede punto croce, mezzo punto, punto scritto e alcuni nodini francesi.

Ho scelto una cornice da tavolo che avevo in casa, un finto marmo grigio chiaro che riprende i colori del fumo della tazza. Se ne trovo una migliore, magari in legno, la cambierò.

The e cupcakes a punto croce

Per ora fa bella mostra di sè sopra il frigo insieme a una delle mie piantine (una fittonia) e i portauova e portacandele, poi vedrò se appenderlo.

The e cupcakes a punto croce

Vi piace? A me molto, trovo che la scritta sia proprio azzeccata, c'è sempre tempo per una tazza di the e un dolcetto, vero?

Durene Jones, Tea & Cake Sampler tratto da Cross Stitch Gold n. 138 del 2017

Tela aida Zweigart 80 (20 count) colore bianco 

Fili e Filati DMC Mouliné

Prossimi progetti

Devo ancora fare il punto della situazione, penso che lo lascerò a quando sarò più tranquilla in ferie, tuttavia ho sicuramente la ghirlanda della foresta da portare avanti (anche se è difficile ricamarla la sera per le numerose sfumature), ma, prima di dedicarmi all'inverno e al Natale, mi piacerebbe fare un altro ricamo estivo di Durene Jones che vi farò vedere prossimamente. 
 
Grazie agli sconti del solstizio d'estate di Casa Cenina ho fatto un piccolo ordine quasi esclusivo di un progetto che ho in mente: un leopardo nella giungla da ricamare sulla Murano Light Basalt Splash che vedete in foto (la tela bianca a puntini neri). Probabilmente non lo inizierò subito, sarà per l'estate prossima.


Poi ho preso delle altre stoffe, in particolare la Floba Superfine che adoro ricamare, una stoffina di Robert Kaufman che vorrei usare per rifinire un cuscino, filati, aghi, farfalline, un paio di supporti per degli alberelli di Natale e, infine, alcuni Needleminder in legno che uso tantissimo e trovo carini: procione, volpe, uccellino e coniglietto.
 
Non mi resta che tornare al lavoro! Caldo permettendo, ovviamente :)

Commenti

  1. So beautiful , love your work and the frame is just right .
    Well done , well worth every stitch , love it.
    Enjoy your day and stay cool. hugs June.

    RispondiElimina
  2. Anonimo27.6.23

    Lavoro stupendo.....super complimenti!!
    Grazia.

    RispondiElimina
  3. mariateresaf27.6.23

    Il quadretto è bellissimo! Buona estate

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Mariateresa, buona estate anche a te!

      Elimina
  4. Anonimo27.6.23

    Bravissima.....bellissimo. Complimenti, anche per gli acquisti......che fa sempre piacere.

    RispondiElimina
  5. Molto bello il quadretto, bravissima e adesso non vedo l'ora di vedere il tuo prossimo progetto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Uh Anna, in testa ne ho tanti, il problema è farli :))

      Elimina
  6. E' davvero splendido finito ed incorniciato! Bravissima ... e sono curiosa sul futuro progetto sempre di Durene Jones!. Bellissimi gli acquisti , io questo giro mi sono trattenuta ...sarà per i prossimi sconti !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti non si può sempre cedere, ma con la scusa che mi mancavano delle matassine ho dato!

      Elimina
  7. Mariapia27.6.23

    Bello il ricamo, acquisti stupendi. Purtroppo da me, in palude, l’estate è un forno ed è improponibile solo pensare di ricamare… 😢

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io sto disperatamente cercando un angolino luminoso e fresco! Faccio transumanza :)))

      Elimina
  8. Wow è bellissimo e lo hai confezionato alla perfezione

    RispondiElimina
  9. Oh, it turned out so pretty, Irene! Love the frame that you chose, too, and how it picks up the colors from the smoke. I look forward to seeing your future projects. Enjoy these last few days of June--I really can't believe that the year is half over! ♥

    RispondiElimina
  10. Ciao Irene, il tuo lavoro è venuto benissimo e sta bene anche con la cornice....io sono un po' bloccata, perché mi hanno trovato la Rizoartrosi al pollice mano dx e ho dei lavori in sospeso che finirò con mooolta calma. Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nooo, speriamo guarisca presto, intanto riposati!

      Elimina
  11. Mi piace molto in quella cornice, e il ricamo è bellissimo. Non conosco il punto a nodini francesi, sono forse i punti bianchi della fragolina? È davvero un bel lavoro, sei stata bravissima. Quante cose hai preso con gli sconti su Casa Cenina! Io in questa settimana non ho tempo per mettermi a scegliere qualcosa di bello da prendere approfittando degli sconti, spero che appena potrò ci saranno ancora. Quanti progetti hai in mente da ricamare! Io penso che se riesco a finire il ricamo che sto facendo entro Settembre, poi mi dedico a quei ricami di presepi di quegli schemi che mi avevano regalato e che ho tralasciato l'anno scorso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono i pallini sul fiore rosa. Non preoccuparti, sconti ce ne sono sempre! Dovrò anch'io pensare al Natale!

      Elimina
  12. Ero troppo curiosa di vederlo finito, è riuscito benissimo e mi piace un sacco! Sei stata molto brava, è perfetto e poi è così interessante questo ricamo con quei disegni, le scritte, lo scozzese di sfondo...sulla frase non posso che essere molto d'accordo: le pause con tè e dolcetti sono irrinunciabili! Mi sembra che anche la cornice si adatti bene e sul frigo accanto alle altre cose fa davvero bella mostra di sè. Belli gli acquisti che hai fatto, anche i needleminder, ma non so cosa siano...porta aghi? Ciao Irene!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! Sì, sono calamite che ti aiutano a tenere fermo l'ago quando non lavori

      Elimina
  13. Abbi pazienza Irene, ultimamente sono furoi dai blog... mi piace tantissimo il tuo ricamo e i tuoi acquisti deliziosi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati

Come cucire le perline a punto croce

Buongiorno ragazze. Oggi vi insegnerò a cucire in modo perfetto le perline sui vostri ricami a punto croce. Vi farò vedere i vari tipi di ago, quale è meglio usare e un paio di metodi di cucitura, con i miei pareri e consigli. Pronte? Via! Photo by Lisa Woakes on Unsplash Lo avrete capito e ve lo confesso: adoro le perline e cerco di inserirle quasi sempre nei ricami, anche dove non sono previste. Danno brillantezza e tridimensionalità, perciò ho acquisito una certa esperienza nel cucirle e, dagli inizi, sono migliorata tantissimo e ho capito quali sono i metodi migliori per tenerle belle dritte, ferme, e che non si scuciono con il tempo e con i lavaggi. Gli aghi per perline Innanzi tutto la cosa fondamentale: l’ago per cucirle. Chiaramente dipende dalle dimensioni delle perle: se sono grosse va bene qualsiasi tipo di ago ma se, come me, usate quelle della MillHill piccolissime, le crune degli aghi normali non passano. Sul mercato ne trovate vari tipi, vediamo q

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b

Pupazzi di neve quasi finiti!

Buongiorno ragazze! Vi rendete conto che siamo già quasi a metà giugno? Con questo tempo ballerino non si capisce più in che stagione siamo! Oggi vi mostro dove sono arrivata con i pupazzi di neve Stoney Creek (quasi alla fine, evviva!), poi vi chiedo un parere sull'utilizzo e archiviazione delle riviste digitali. Infine, magari, proviamo a parlare d'estate :)) Come vedete ho finito l'ultimo pupazzo a sinistra, quello più impegnativo con i cambi di colore. Ho fatto una piccola modifica: l'originale prevedeva una nappina da cucire sulla sommità del berretto, io ho scelto di non farla perchè il ricamo diventerà un cuscino da divano e, per esperienza, le nappine si staccano a forza di sedercisi sopra o buttare il cuscino qui e là. Ho fatto un pompon con un punto stella. Ora mi manca il bordo a quadretti che vedete sotto, la parte più noiosa, credetemi, non vedo l'ora di terminare! Anche perchè non vedo l'ora di iniziare qualcosa di nuovo! Sarà per il tempo, ho prep