Passa ai contenuti principali

Ricamare uno splendido autunno

Buongiorno ragazze! Fra due giorni cambiamo stagione: archiviamo una calda estate ed entriamo nell'autunno. Molti lo considerano un nuovo inizio, come l'anno scolastico, altri non lo sopportano perchè le giornate si accorciano ed inizia il freddo. Io ho riflettuto su entrambe le cose e sui miei progetti futuri, e mi propongo di vivere pienamente uno splendido autunno. Vi spiego perchè.

Ghirlanda della foresta a punto croce

Qui sopra vedete il proseguimento della ghirlanda della foresta, ho terminato lo scoiattolo, ora vorrei fare un po' di punto scritto prima di iniziare l'uccellino. Colori caldi e sfumati, quale migliore introduzione all'autunno?

Forest animals wreath di MiyaStitch in vendita su Etsy
Lino Belfast Zweigart 32 count (13 fili) color bianco opalescente
Fili e Filati DMC Mouliné

Nelle volte scorse già vi parlavo di Natale, perchè noi ricamine siamo sempre avanti, però... ecco, non so voi, tuttavia inizio a sentirlo come un peso, nel senso che vivere proiettati nel futuro, mi fa perdere la bellezza del presente.

Complice qualche video e qualche post di altre ricamine che mostrano una valanga di progetti autunnali (io sono molto lenta quindi è inutile che faccio liste di dieci cose da iniziare), complici le prime foto di fiori color amaranto, ciclamini, di foglie gialle sugli alberi, di the caldo fumante, ho pensato che quest'anno l'autunno me lo voglio proprio godere con tutti i suoi annessi e connessi: mirtilli, funghi, zucche, castagne, spezie, voglio cucinare cibi di stagione; voglio vestirmi con i colori della natura (che ho nell'armadio, basta solo scegliere o riadattare qualcosa di vecchio con un accessorio nuovo); voglio leggere libri ambientati a novembre; voglio fare passeggiate tra le foglie cadute; voglio ricamare con tranquillità, meglio se in tema.

La ripresa del lavoro o della scuola, le poche ore di luce, ci possono mettere alla prova, essere sereni è importante.

Allora vorrei che anche i miei ricami rispecchiassero questo. La ghirlanda della foresta è davvero complicata con tanti cambi di colore, miscele e mezzi punti, ma che soddisfazione! Vedere gli animali che prendono forma mi mette allegria.

Ho iniziato poi l'asciugamano ospite con le bacche di rosa canina: filati dai toni natalizi, ma in fondo ci stanno benissimo ora. Vi faccio vedere le foto, i colori sono falsati, ci lavoro la sera perchè è più semplice sull'aida, ma devo accendere la luce.

Mi pare di aver scelto bene, che ne dite?

Rosa canina a punto croce

Rosa canina a punto croce

Schema gratuito dei Fratelli Graziano pubblicato sulla loro pagina Facebook

Asciugamano ospite Stafil color grigio

Filati DMC

Insomma, il mio inizio autunno, questo autunno tutto nuovo, vede il proposito di vivermelo appieno. Ci sarà tempo, poi, per l'inverno e il Natale.

Commenti

  1. Anonimo19.9.23

    Riflessioni molto sagge sul vivere il tempo presente. Mariateresaf

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero MariaTeresa? Speriamo di metterle in pratica!

      Elimina
  2. Anche io cerco di vivere la nuova stagione con spirito propositivo. Complimenti per i tuoi lavori.

    RispondiElimina
  3. Ciao Irene la tua ghirlanda procede molto bene, lo scoiattolo è carinissimo. Anche io ultimamente cerco di vivere il presente a volte però con i ricami devo per forza anticipare i tempi. Ti saluto e buoni ricami.

    RispondiElimina
  4. Che bella la ghirlanda Irene! Lo scoiattolo è perfetto. E anche le rose canine dell'asciugamano mi piacciono moltissimo.
    Godersi il tempo presente è sicuramente la miglior cosa, eppoi come si fa a perdersi l'autunno? Con i suoi colori caldi, le nebbioline, i tramonti che infiammano le nuvole... speriamo che ci lascino in pace gli anticicloni africani, altrimenti sarà dura che l'autunno possa essere percepito bene 🙏 e speriamo che non avvengano altri disastri naturali.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Speriamo Rossella, fa ancora un caldo malefico!!

      Elimina
  5. Ciao Irene, devo dire che la ghirlanda sta venendo benissimo e sono d'accordo con te per godersi questa stagione bellissima che è l'autunno, che ha l'unico difetto di avere le giornate corte.....ma niente paura..per noi ricamine ci invoglia a ricamare di più. Buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì! L'unica cosa è che faccio fatica a ricamare con la luce artificiale ma pazienza :)

      Elimina
  6. Anonimo20.9.23

    Ciao Irene, sono d’accordo con te e ti dirò che vedere 365gg all’anno Natale è quasi deprimente, come se esistesse solo quella festività, a me piace vivere stagione per stagione e giorno per giorno
    Angela, allo scoccare della mezzanotte

    RispondiElimina
  7. La tua ghirlanda sta venendo benissimo ed è davvero splendida. Anche il ricamabile è davvero carino . A me piace portarmi dietro il Natale tutto l'anno ma solo come scusa per godermi i miei amati pupazzi di neve ! Mi piace moltissimo anche mescolare le stagioni : vivere quella della vita "vera" affiancandole un'altra nella vita "ricamosa" facendo un allegro miscuglio. Grazie per il consiglio che ho già messo in pratica. Un abbraccio

    RispondiElimina
  8. I tuoi ricami procedono alla grande 💪
    Io avevo ripreso un segnalibro, ma l' operazione smaltimento ha preso per adesso il sopravvento con altre cose, ma prima o poi tornerò anche al punto croce.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Isabel Allende, Ines dell'anima mia: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un famosissimo libro di Isabel Allende , scrittrice altrettanto nota, che molte di voi avranno già letto. La parte che parla di ricamo e cucito è piccolissima, ma l'ho inserito nella bibliografia perchè ha un senso che vorrei sottolineare. Isabel Allende, Ines del'anima mia, Feltrinelli, Milano 2006 Tit. orig.: Ines del alma mia Genere: romanzo storico Categoria: ricamo, cucito Trama Isabel Allende narra fatti storici realmente accaduti, reinterpretandoli attraverso gli occhi delle donne che li hanno vissuti. La protagonista di questo libro è Ines de Suarez, una figura purtroppo dimenticata ma importantissima per la storia del Sudamerica, una conquistadora che ha fondato la città di Santiago del Cile. Spagnola, vissuta nel Cinquecento, di umili origini, intelligente, passionale e virtuosa, sposa forse l'uomo sbagliato, che presto si trasferisce nelle Americhe a cercare fortuna. Cerca di raggiungerlo ma scopre che è deceduto e che non h...