Passa ai contenuti principali

Pupazzi di neve quasi finiti!

Buongiorno ragazze! Vi rendete conto che siamo già quasi a metà giugno? Con questo tempo ballerino non si capisce più in che stagione siamo! Oggi vi mostro dove sono arrivata con i pupazzi di neve Stoney Creek (quasi alla fine, evviva!), poi vi chiedo un parere sull'utilizzo e archiviazione delle riviste digitali. Infine, magari, proviamo a parlare d'estate :))

Pupazzi di neve a punto croce

Come vedete ho finito l'ultimo pupazzo a sinistra, quello più impegnativo con i cambi di colore. Ho fatto una piccola modifica: l'originale prevedeva una nappina da cucire sulla sommità del berretto, io ho scelto di non farla perchè il ricamo diventerà un cuscino da divano e, per esperienza, le nappine si staccano a forza di sedercisi sopra o buttare il cuscino qui e là. Ho fatto un pompon con un punto stella.

Ora mi manca il bordo a quadretti che vedete sotto, la parte più noiosa, credetemi, non vedo l'ora di terminare! Anche perchè non vedo l'ora di iniziare qualcosa di nuovo!

Sarà per il tempo, ho preparato un sacco di progetti estivi a tema mare...

Stoney Creek, Grass Does Not Grow

Tela Lugana Zeigart 25 count splash

Fili e Filati DMC Mouliné

Riviste digitali: come archiviarle per non dimenticarle?

Sono qui a chiedervi un consiglio, magari le nostre amiche straniere sono più abituate alle riviste digitali e potranno darmi qualche dritta.

Per comodità, mancanza di spazio e per risparmiare qualcosa, oltre agli schemi che sto già comprando scaricabili, vorrei passare al digitale anche per le riviste. Ho però dei dubbi sull'archiviazione e consultazione, nel senso che mi conosco: ciò che non vedo lo dimentico. Inoltre vorrei che fosse tutto ben ordinato.

Innanzi tutto: dove le salvate? Sul pc? Su chiavetta? Su spazi esterni? In cloud? E ne fate più copie?

Non è una domanda stupida e vi spiego perchè: sono stata abbonata per anni ad una bellissima rivista di cucina che arrivava cartacea e in digitale. Quella cartacea la davo a mia sorella, tanto potevo sfogliare il digitale quando volevo: la casa editrice non permetteva il download, ma si poteva accedere al proprio account e trovare tutti i numeri.

Tutto ad un tratto sono falliti, hanno chiuso la rivista e anche gli account non permettendo preventivamente di scaricare i file e io sono rimasta senza nulla!

Quindi è chiaro che se ora mi abbono o acquisto mi premurerò di salvare, e magari in doppia copia, non si sa mai che il pc schiatti o la chiavetta si imballi.

La seconda cosa che vorrei chiedervi è se poi effettivamente vi mettete a sfogliarle una ad una per trovare schemi per i vostri progetti. Quelle cartacee le riprendo in mano spesso, anche per il piacere di guardarle, non mi viene così automatico accendere il computer e guardare.

Che dite, avete dei consigli?

To-do list estive

Fra poco più di una settimana arriva l'estate: avete pensato alle vacanze? E alle cose che vorreste fare? Avete compilato delle liste?

Vediamo, cosa vorrei fare?

  • di sicuro tutte le rifiniture dei ricami che ho accumulato
  • vedere tantissimo i miei nipoti
  • vorrei ricominciare a camminare, ultimamente mi sono adagiata un po' troppo e lo sento sulle articolazioni (e sul peso, chiaramente)
  • vorrei ricamare tanto in giardino (se il caldo lo permette) o sul mio bellissimo balcone
  • infine leggere tantissimi libri!

Sono cose belle, spero di riuscire a farle tutte!

Voi cosa farete?

Commenti

  1. Ciao Irene mi piace l'idea che hai avuto per il pompon , sei davvero creativa. Per le riviste non posso aiutarti perché non le ho mai acquistate digitali. La tua lista di cose da fare è molto ricca e bella,anche io a volta mi pongo degli obiettivi e non sempre li raggiungo tutti ma ci provo. Ho tre nipoti e due li vedo tutti i giorni il più piccolo nei week end, mi riempiono di gioia. Ti saluto e buon ricamo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Anna, evviva i nipoti!

      Elimina
  2. Irene cara il cuscino verrà proprio favoloso e il pompon sostituito in quel modo sembra davvero carino. Riviste in digitale...non saprei, io ne ho diverse cartacee e qualcuna digitale ma mettere ordine nell'archivio e nell'armadio rimane un sogno remoto. Credo proprio che ci siano dei programmi che potrebbero aiutarti. La tua wish-list del "progetto estate2024" la trovo così ricca e sono certa che riuscirai a fare tutto bene...come sempre! ;)
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Susanna! Sicuramente ci sarà qualche progrramma, accetto consigli!

      Elimina
  3. Mariapia12.6.24

    Ciao Irene. Non acquisto riviste digitali, ma se ci sono schemi che mi piacciono li salvo in pdf e li carico in una cartella di Acrobat, anche se sono parecchio disordinata e dovrei rimetterci mano. Gli schemi più grandi li tengo in cartaceo.
    Belli i pupazzi di neve, chissà che bel cuscino

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Mariapia! La mia paura è di accumulare i file e di non guardarli più...

      Elimina
  4. Love the snowmen I stitched this one and really enjoyed it .
    Have a great week, the year passes so fast ,we need to make the most of it , Hugs June.

    RispondiElimina
  5. Come sono belli questi pupazzi, ogni volta mi fai venire voglia di ricamare uno stoney creek
    per quel che riguarda l'archiviazione degli schemi io sono pessima, a parte che tendo a comprare i libri e i cartacei che mi interessano poi, non sono mai riuscita a sistemare nemmeo quelli che ho già

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A chi lo dici, nemmeno con i cartacei ho un criterio che mi soddisfi...

      Elimina
  6. Your snowman piece is looking so cute. I don't enjoy stitching checkerboard borders either, but love the look in the end. I think that was a good idea to omit the pompom :) I don't buy digital magazines. I read some through the ones available on our library's website and just print off the few charts that I may stitch some day. I hope you can figure out a good solution. Enjoy your day! ♥

    RispondiElimina
  7. Tenerissimi pupazzi di neve. Complimenti.

    RispondiElimina
  8. Cara Irene, il tuo ricamo sta venendo un capolavoro, lo vedremo presto finito e rifinito. Hai fatto bene riguardo la nappina, così è più pratico.
    Non ho mai scaricato riviste digitali, per cui non posso esserti d'aiuto.
    Il tuo è un bel programma estivo, e credo che non importa quanti libri leggi, quanto ricamerai ecc...., ma che te lo godi in serenità.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Rossella, un abbraccione forte ♥

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati

Come cucire le perline a punto croce

Buongiorno ragazze. Oggi vi insegnerò a cucire in modo perfetto le perline sui vostri ricami a punto croce. Vi farò vedere i vari tipi di ago, quale è meglio usare e un paio di metodi di cucitura, con i miei pareri e consigli. Pronte? Via! Photo by Lisa Woakes on Unsplash Lo avrete capito e ve lo confesso: adoro le perline e cerco di inserirle quasi sempre nei ricami, anche dove non sono previste. Danno brillantezza e tridimensionalità, perciò ho acquisito una certa esperienza nel cucirle e, dagli inizi, sono migliorata tantissimo e ho capito quali sono i metodi migliori per tenerle belle dritte, ferme, e che non si scuciono con il tempo e con i lavaggi. Gli aghi per perline Innanzi tutto la cosa fondamentale: l’ago per cucirle. Chiaramente dipende dalle dimensioni delle perle: se sono grosse va bene qualsiasi tipo di ago ma se, come me, usate quelle della MillHill piccolissime, le crune degli aghi normali non passano. Sul mercato ne trovate vari tipi, vediamo q

Profilo punto croce n. 1: piccola recensione

Buongiorno ragazze! Anche oggi vi faccio una piccola recensione di una rivista che trovate ancora in edicola così, se vi piace, potete recuperarla agevolmente. Come vi avevo anticipato è una rivista storica ma, avendo cambiato editore, la numerazione parte dall'1.    Dunque, le cose da dire sono molte. Faccio sempre il preambolo che queste mie considerazioni sono strettamente personali (a mio gusto e a mio pensiero). E sono molto curiosa di sapere i vostri pareri.   Non compravo la rivista Profilo perchè gli schemi erano sempre molto grandi e non usavo quel tipo di matassine, quindi non ho numeri vecchi se non 5 o 6 di cui vi avevo parlato. Dico questo perché alcune di voi hanno detto che su questo numero sono stati riproposti schemi già pubblicati (quindi se ne avete una nutrita collezione, pensateci un attimo, poi vi spiego come vedere il contenuto). É lo stesso criterio che sta usando Le idee di Susanna (la rivista della mia infanzia). Ora, può andare bene per chi non compra

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b