Passa ai contenuti principali

Stoney Creek, Grass does not Grow: finito! O quasi...

Buongiorno ragazze! Avete letto bene, ho terminato il ricamo di Grass does not Grow di Stoney Creek, ma solo il ricamo! La rifinitura la lascio alle vacanze estive, ho appoggiato il tessuto al cuscino che andrà a ricoprire per vedere se non ho sbagliato misure (e per una volta non ho sbagliato!).

Pupazzi di neve a punto croce

Adoro i cuscini d'arredo orizzontali, il mio è 30 x 40 cm ed è perfetto per un taglio di tela 50 x 70 cm (quelli standard che vendono a Casa Cenina). Come rifinitura vorrei fare la federa a taschina (come quelli di Madame Chantilly di due anni fa), niente cerniere che non so cucirle, ho visto che tengono bene.

Mi piace molto la tela con le macchie che sembra neve, non solo è perfetta per questo schema, ma trovo che muova bene il fondo dei ricami (ne ho preso un'altra bianca con le macchie nere per fare uno schema con un leopardo).

É stato noioso ricamare la parte con i quadretti ma ci stà davvero bene, quindi ne è valsa la pena. Avrò un divano bellissimo quest'inverno!

Avete visto che, alla fine, sono stupendi i virtuosismi su lini fini con punti piccolissimi, tuttavia a volte è bello fare anche delle crocette grandi e cicciotte che non danno problemi di vista e sembrano dipinte, quindi viva la tela lugana :)

Stoney Creek, Grass Does Not Grow

Tela Lugana Zeigart 25 count splash

Fili e Filati DMC Mouliné

Farò delle foto migliori quando finalmente smetterà di piovere e se ne andrà tutto questo buio, ormai abbiamo fatto i funghi...

E ora? Ricamiamo l'estate?

Certo! In fondo venerdì è il 21 giugno anche se, visto il freddo che c'è stato finora non ce ne siamo accorte! 

Sul mio telaio c'è già un asciughino color sabbia su cui sto ricamando casette e cabine marine, verrà appeso in cucina non appena pronto, lo schema è facile, non ci metterò molto. Poi vorrei fare un ornamento di benvenuto da mettere accanto alla porta, un faro con scritto home da rifinire a cuscinetto, e poi tante altre piccole cose.

Di grande, se riesco e avrò tempo, vorrei fare anche per l'estate un cuscino orizzontale, ho già pronto tela e schema, so che vi piacerà tantissimo! Quindi restate connesse!

Commenti

  1. Ciao Irene il cuscino verrà sicuramente bellissimo e starà molto bene sul divano. Anche io ho finito un quadro di una porta azzurra con tendine e fiori devo solo fare la parte di punto scritto 😔. Per questa estate vorrei fare una borsa per il mare e una tovaglietta per la colazione e poi leggere leggere e leggere. Ti saluto e buon ricamo 🥰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che bei progetti Anna!! Devo assolutamente tirare fuori la borsina mare che ho fatto l'anno scorso. Forza col punto scritto che ci sei quasi!!

      Elimina
  2. Ciao Irene, che spettacolo.
    La parte con i quadretti ci sta benissimo e la tela con le macchie da un tocco in più a tutto il lavoro.
    Un saluto 😘

    RispondiElimina
  3. Buongiorno Irene, questo cuscino è venuto molto bello, anche a me piacciono questi a forma rettangolare.
    Ma ora sono curiosa di vedere la realizzazione di quanto hai progettato per l'estate
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Susanna, vedrai presto!

      Elimina
  4. Un vero spettacolo il tuo ricamo finito! Sono sicura che sarà uno splendido cuscino una volta finito. Adesso però sono curiosa sui tuoi progetti estivi! Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Arriveranno presto, grazie Barbara!

      Elimina
  5. Anonimo19.6.24

    Bellissimo, farà un gran figurone, sono curiosa di vedere cosa ricamerai per l’estate

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo19.6.24

      Sono Angela di allo scoccare della mezzanotte

      Elimina
    2. Grazie mille Angela!

      Elimina
  6. Congratulations on finishing the stitching on these cute snowmen, Irene! It will make a wonderful winter pillow. I look forward to seeing what you are stitching for summer! Enjoy your weekend ♥

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati

Profilo punto croce n. 1: piccola recensione

Buongiorno ragazze! Anche oggi vi faccio una piccola recensione di una rivista che trovate ancora in edicola così, se vi piace, potete recuperarla agevolmente. Come vi avevo anticipato è una rivista storica ma, avendo cambiato editore, la numerazione parte dall'1.    Dunque, le cose da dire sono molte. Faccio sempre il preambolo che queste mie considerazioni sono strettamente personali (a mio gusto e a mio pensiero). E sono molto curiosa di sapere i vostri pareri.   Non compravo la rivista Profilo perchè gli schemi erano sempre molto grandi e non usavo quel tipo di matassine, quindi non ho numeri vecchi se non 5 o 6 di cui vi avevo parlato. Dico questo perché alcune di voi hanno detto che su questo numero sono stati riproposti schemi già pubblicati (quindi se ne avete una nutrita collezione, pensateci un attimo, poi vi spiego come vedere il contenuto). É lo stesso criterio che sta usando Le idee di Susanna (la rivista della mia infanzia). Ora, può andare bene per chi non compra

Come cucire le perline a punto croce

Buongiorno ragazze. Oggi vi insegnerò a cucire in modo perfetto le perline sui vostri ricami a punto croce. Vi farò vedere i vari tipi di ago, quale è meglio usare e un paio di metodi di cucitura, con i miei pareri e consigli. Pronte? Via! Photo by Lisa Woakes on Unsplash Lo avrete capito e ve lo confesso: adoro le perline e cerco di inserirle quasi sempre nei ricami, anche dove non sono previste. Danno brillantezza e tridimensionalità, perciò ho acquisito una certa esperienza nel cucirle e, dagli inizi, sono migliorata tantissimo e ho capito quali sono i metodi migliori per tenerle belle dritte, ferme, e che non si scuciono con il tempo e con i lavaggi. Gli aghi per perline Innanzi tutto la cosa fondamentale: l’ago per cucirle. Chiaramente dipende dalle dimensioni delle perle: se sono grosse va bene qualsiasi tipo di ago ma se, come me, usate quelle della MillHill piccolissime, le crune degli aghi normali non passano. Sul mercato ne trovate vari tipi, vediamo q

Pupazzi di neve quasi finiti!

Buongiorno ragazze! Vi rendete conto che siamo già quasi a metà giugno? Con questo tempo ballerino non si capisce più in che stagione siamo! Oggi vi mostro dove sono arrivata con i pupazzi di neve Stoney Creek (quasi alla fine, evviva!), poi vi chiedo un parere sull'utilizzo e archiviazione delle riviste digitali. Infine, magari, proviamo a parlare d'estate :)) Come vedete ho finito l'ultimo pupazzo a sinistra, quello più impegnativo con i cambi di colore. Ho fatto una piccola modifica: l'originale prevedeva una nappina da cucire sulla sommità del berretto, io ho scelto di non farla perchè il ricamo diventerà un cuscino da divano e, per esperienza, le nappine si staccano a forza di sedercisi sopra o buttare il cuscino qui e là. Ho fatto un pompon con un punto stella. Ora mi manca il bordo a quadretti che vedete sotto, la parte più noiosa, credetemi, non vedo l'ora di terminare! Anche perchè non vedo l'ora di iniziare qualcosa di nuovo! Sarà per il tempo, ho prep