Passa ai contenuti principali

Estate un po' strana ma i ricami proseguono

Buongiorno ragazze! Luglio è iniziato da poco più di una settimana ma non si è portato via le piogge monsoniche e gli sbalzi di temperatura: ormai non possiamo più uscire solo con l'abito estivo, dobbiamo tenere a portata di mano un giacchino e un ombrello! Forse come in Inghilterra? Grazie al clima non troppo rovente, però, sto andando avanti con i ricami, oggi vi mostro l'asciughino marino che prosegue.

Spiaggia a punto croce

Lo trovo così carino che è quasi un peccato che sia un asciughino, mi sa che ne metterò accanto uno da battaglia in modo da non sporcarlo irrimediabilmente.

Il ricamo è veloce, non c'è punto scritto e i colori sono pochi, tenetelo presente se volete fare qualcosa di rapido.
Schema di Heart in Hand Needleart Seaside Tiny Town
Vi metto la foto della mia postazione di lavoro (il divano) così si vede anche uno dei cuscini che avevo fatto negli anni scorsi, Summer e Beach di Madame Chantilly, mi piacciono tantissimo, anche perchè è stata la mia prima prova cucitura di federe a taschina (sono già passati due anni, incredibile!). Vi metto i link degli schemi se volete acquistarli: Summer e Beach .
 
Mare a punto croce
 
É bella la casa a tema! E infatti i ricami marini non finiscono qui. Dal libro di Anna Field, Bord de mer au point de croix, prendo un paio di schemi e farò un faro ornamento e... un ulteriore cuscino orizzontale sullo stesso stile. Sicuramente la prossima volta vi farò vedere l'asciughino terminato e i nuovi inizi.
 
Luglio per le ricamine significa Christmas in July e cioè si inizia a ricamare e progettare il Natale. Voi lo state facendo? Io ancora no, ma credo che inizierò finiti i ricami estivi. Intanto, però, mi sono fatta un regalo (lo so, è molto frivolo, ma ogni tanto mi vizio):

Spilli decorati

Gli spilli di PuntiniPuntini! Adoro queste scritte, mi rispecchiano molto! Li ho già appuntati sul mio puntaspilli. Non andando alle fiere li ho comprati sul suo sito Etsy, mi sono arrivati con un pacchettino così curato che si vede come la creatrice sia davvero brava e appassionata.

Ho preso anche alcuni libri usati di punto croce in Germania, ma devono ancora arrivare, vi saprò dire.

Commenti

  1. I love your row of houses so sweet , I just love it.
    Lovely pins.
    Oh we have the same weather .last night we had so much rain it looked like a river running down the road . I don't think we have had more than 5 full sunny days this summer , not good for peoples well being , we all need a little sunshine in our life.
    Have a lovely week , we have our stitching to keep us happy , hugs June.

    RispondiElimina
  2. Irene è bellissimo questo post che sa di estate, almeno...qui! È vero che quest'anno appare un tantino insolita.
    I tuoi cuscini sono un amore, lo stesso l' asciughino. Quegli spilli poi....
    Un abbraccio e buon proseguimento di estate e xxx
    Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vedrai Susanna, ho altri due o tre progetti estivi!

      Elimina
  3. É così bello il tuo ricamo che mi sono messa lo schema nella lista di quelli da acquistare in futuro. Qui purtroppo si inizia a boccheggiare, ci era andata bene fino ad ora, sembrava un’estate dalle fresche premesse, e invece l’onda di insopportabile calore forte è arrivata! Ancora non penso al Natale, sto portando avanti i miei “francobolli”, spero di essere abbastanza veloce da finirli prima di novembre per potermi poi dedicare al secondo dei due presepi che mi erano stati regalati.
    Bellissimi gli spilli, anche la confezione. Mi immagino che bella la tua casa, decorata perfettamente in base alla stagione con tutte le cose bellissime che hai fatto nel tempo. Un abbraccio e buon Luglio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Uh Rossella, oggi è caldissimo!! Sono qui che bevo litri di acqua per non seccarmi :))) E niente, non siamo mai contente di questo tempo. Mi hai fatto ricordare che anch'io ho uno schemino per un presepio, potrei fare proprio quello! Grazie

      Elimina
  4. Ciao Irene mi piace come decori la tua casa a tema con le stagioni e l'asciughino prosegue molto bene. Anche da me è arrivato il caldo ma d'altronde lo deve fare , siamo a luglio 😥. Per il Natale ci sto già pensando, credo che inizierò a settembre. Ti saluto e buon ricamo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille!! Ora che è arrivato il caldo non vedo l'ora di ricamare pupazzi di neve :))))

      Elimina
  5. Ciao Irene, che carini gli spilli, molto simpatici. Bellissimi i cuscini a tema estivo, stanno bene tutti insieme sul divano.
    Un saluto 😘

    RispondiElimina
  6. Your summer weather sounds like the opposite of ours, Irene! We are hot, hot, hot and way to dry. We need rain so badly! I do love your sweet row of summer houses and the summer cushions look wonderful on your sofa. I look forward to seeing what books you ordered from Germany! Enjoy your weekend! ♥

    RispondiElimina
  7. Ciao! Hai fatto benissimo a farti un regalino, ogni tanto ci si deve viziare un po'! Il tuo asciughino sta finendo benissimo ed i cuscini sono davvero bellissimi, complimenti! Io ho già cominciato con il Natale 😃. Un abbraccio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

ABC de la Brodeuse finito!

Care ragazze, ve lo avevo preannunciato la settimana scorsa: ho finito l' ABC de la Brodeuse di Jardin Privé e l'ho anche rifinito quindi ve lo mostro appeso e vi racconto come è andata col ricamo. Foto tremenda ma è veramente impossibile farne una decente a causa della sua lunghezza. L'ho appeso in salotto, ma poi andrà nella stanzina da ricamo.   Vi mostro gli ultimi due passaggi:    Schema ABC de la brodeuse di Jardin privé Banda di lino  20 cm, 14 fili, color avorio Vaupel & Heilenbeck Fili e Filati DMC Mouliné Per la rifinitura, avendo scelto una banda, ci ho messo pochi minuti: in alto ho cucito il bordo dove infilare l'appendino, in basso ho fatto una semplice punta. Per arricchirla ho cucito dei bottoni a cuore ricoperti di tessuto che avevo in casa, fortunatamente dello stesso colore e per ora li lascio così, se troverò altro semplicemente li scucirò. Due parole sul ricamo: lo schema è chiarissimo e lo trovo davvero bello. Non ho mai fatto sampler per...