Passa ai contenuti principali

Rifiniture!

Buongiorno ragazze! Oggi è il mio secondo giorno di lavoro dopo le ferie, come sempre il ritorno è abbastanza tragico: cerco di riprendere con calma ripromettendomi di non arrivare ad avere livelli di stress stratosferici ma non sempre funziona... In più le giornate si sono accorciate e stiamo arrivando a settembre... Tuttavia sono riuscita a rifinire e cucire i due cuscini orizzontali di cui non vi mostrerò il retro neanche morta e ora vi spiego perchè :)))

Case al mare a punto croce

Come sapete per le rifiniture mi ci vuole un giorno di calma e tranquillità: sono piuttosto imbranata con la macchina da cucire. Tuttavia ho capito che sono ancora più imbranata con le misure!! Sono riuscita a sbagliare entrambi i cuscini rifiniti semplicemente con taschina (niente cerniere, per carità) e penso sia un record da guinness dei primati.

Questo è il primo, creato apposta per il copriletto estivo del letto matrimoniale: adoro i colori che riprendono la stessa tinta dei coralli. Come vi avevo spiegato nel post precedente, la tela era veramente risicata e non ho voluto fare giunte: ci è arrivata pelo pelo, tuttavia, il retro, avendo poca aletta per la taschina, si apre mostrando l'imbottitura. Risolverò con due bottoncini automatici, oppure lo lascerò così e ucciderò tutti quelli che si azzarderanno a prenderlo in mano per vederlo :)))

Sea of liberty tratto dal libro di Anna Field, Bord de mer au point de croix, pubblicato anche sulla rivista The World of Cross Stitching, n. 217 del 2014

Tela Zweigart Lugana 25 ct color bianco antico

Passiamo al secondo, i pupazzi di neve di Stoney Creek che avete visto crescere passo passo. Qui non avrei dovuto avere problemi, tela in abbondanza... e invece sono riuscita a sbagliare: sul retro, l'aletta superiore della taschina dovrebbe coprire l'inferiore, invece l'ho cucita rovescia, quindi l'inferiore copre la superiore col risultato che si apre e dovrò ricorrere nuovamente a un bottone (vi giuro non avevo voglia di disfare e rifare tutto). Ma si può? Spero che l'esperienza mi insegni e spero di non ripetere più questi errori.

Pupazzi di neve a punto croce

Chiaramente questo cuscino lo esporrò all'arrivo dell'inverno, anche se non sarebbe male pensare un po' al fresco!

Stoney Creek, Grass Does Not Grow

Tela Lugana Zeigart 25 count splash

Fili e Filati DMC Mouliné

Lavoro in corso!

Vi mostro l'inizio dell'asciugamano ospite che sto ricamando:

Asciugamano con conchiglie a punto croce

La foto ingrandita falsa un po' i colori, l'asciugamano è color crema, e forse non  molto adatto agli azzurri, ma non volevo acquistarne un altro, sto cercando di assottigliare le mie scorte. Si vede il tocco francese, vero? Spero che il risultato sia soddisfacente, è l'ultimo ricamo estivo per quest'anno!

Schema tratto dalla rivista Création Point de Croix numero 101 di luglio/agosto 2023

Asciugamano ospite color crema

Fili e Filati DMC Mouliné

Ricamiamo l'autunno?

Ragazze, siete pronte per l'arrivo dell'autunno? Nonostante possa mettere un po' di malinconia a noi ricamine piace tanto per i colori caldi e la voglia di rintanarsi in casa con ricamo, tazza di the e pasticcini, vero?

Chi mi ha seguito durante l'estate sa che ho fatto il proposito di ricamare qualcosa tratto dai libri vecchi che non guardo più da tempo, e che, se volete, può essere un proposito condiviso se non siete alle prese con bavaglini e completi asilo o il ritorno a scuola dei figli.

Se avete vecchie riviste o libri dimenticati sulla libreria, prendeteli e cercate qualcosa da ricamare con me, possibilmente usando tessuti e filati che avete già, ricamiamo l'autunno insieme!

Io mi sono riproposta di fare uno schemino Tralala, Je tricote l'automne, e poi ho preso un paio dei miei libretti Rico Design e ho scelto due cose:

la prima sono queste volpine che avevo già ricamato su un centrino in passato (8 anni fa, eh?), che ora vorrei fare su un asciughino (sempre queste benedette scorte di ricamabili che non finiscono mai...):

la seconda, non so se mi verrà bene, ma da un altro libretto ho scelto uno schema con gli scoiattoli da cui vorrei fare un puntaspilli e un trovaforbici usando piccoli ritagli di tela aida avanzata:

I libretti sono questi, ma ve ne parlerò quando farò i ricami, tanto difficilmente li troverete in vendita, forse solo usati, ma magari li avete anche voi!

Sono deliziosi entrambi, quando li compriamo vorremmo fare tutto e invece poi arriva altro e li dimentichiamo.

Gabriella si è già unita col proposito di ricamare una decorazione natalizia, voi avete già scelto qualcosa da fare? Fate pure con calma, io vedo quanto ci metto, eventualmente aggiungerò altro, magari per l'inverno o per Natale.

Il prossimo martedì, visto che sarà già settembre, vi parlerò di un libro molto bello, una biografia romanzata della sorella di Coco Chanel, penso che vi piacerà, della sorella non si parla mai!

Commenti

  1. Your pillows look wonderful I love them .
    You made me laugh this morning so much .
    You sounded just like me , I am never pleased with my pillow finish.
    But you have done a great job
    I will also look to use more of my many books after September for some Christmas
    stitching . Have a lovely Autumn I will take a short stitching break soon,
    Have a fun week hugs June.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che belli i cuscini!!!!! Si, immagino, per le cuciture.... Anche io non sono espertissima e sai quante volte ho combinato guai.... Pensa, mi è successa la tua stessa cosa con un cuscino natalizio perchè quando ho stirato i pezzi di tessuto che componevano la cornice (ovviamente già tagliati a misura) con il calore del vapore il tessuto si è ristretto (e non di poco). Questo perchè non li ho bagnati prima anche se mi sarà stato ripetuto almeno mille volte. Per andare di fretta...mannaggia!!!! E anche io ho "riparato" con dei bottoncini e mi è andata abbastanza bene. Qualche millimetro in più e non facevo proprio nulla. Forza e coraggio.... Attendo di vedere i tuoi prossimi capolavori. Ciao!!!

      Elimina
    2. Thank you June ♥

      Elimina
    3. Grazie Serena, infatti è la fretta e la voglia di finire che ci frega, grazie mille del sostegno!

      Elimina
  2. Mariapia27.8.24

    Forza, non tutti siamo capaci di fare tutto. I cuscini sono uno spettacolo, complimenti, per retro e chiusure ti perfezionerai

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Mariapia, infatti non demordo, imparerò!

      Elimina
  3. Ma sono bellissimi questi cuscini! Mi piace molto la forma, oltre che ovviamente i ricami eseguiti con grande precisione. Partecipo anche io alla tua bella idea di ricamare qualcosa da libri o riviste che abbiamo negli armadi. Vorrei fare qualcosa di autunnale, sfoglio qualche rivista a tema che ho e decido.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Benissimo zia Michela! Mi piace l'idea di ricamare insieme!

      Elimina
  4. I think both of your pillows turned out great, Irene! And really--who cares about the backs :) No one displays pillows with the backs showing. Love your plans for fall stitching--both the foxes and the little squirrels are adorable. Enjoy these last few days of August! ♥

    RispondiElimina
  5. Anonimo27.8.24

    Sono molto belli i cuscini, il retro non si vede e va bene così e poi sono artigianali vanno bene comunque
    Angela allora scoccare della mezzanotte

    RispondiElimina
  6. A vederli davanti i tuoi cuscini sono deliziosi e fanno un figurone. Credo che degli automatici sul retro andranno benissimo. Secondo me tu cuci piuttosto bene, ti ho vista rifinire molti oggetti bellissimi fatti con i tuoi ricami. Io non so fare neanche un orlo! Penso che con questo caldo qualche errore ci sta, e comunque sono venuti fuori dei cuscini molto belli.
    Devi avere ormai un nutrito set di asciugamani e asciughini splendidi, che è quasi un peccato usare. Anche questo estivo è un piccolo capolavoro.
    Per l’adorato autunno, non ho in casa libri o riviste ma ho ancora da fare settembre (lo sto iniziando) e i francobolli autunnali ottobre e novembre più l’ultimo di tutti i francobolli , quello invernale di dicembre, mi impegneró su questi, non so se valgono. Poi, se mi avanza tempo, entro fine anno vorrei fare anche il secondo schema che ho con il presepe.
    Le volpi con alberi e funghetti che hai scelto le adoro!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Rossella, vanno benisssimo i francobolli!! Mi piace l'idea di ricamare insieme!

      Elimina
  7. Ciao Irene per prima cosa devo dirti che i cuscini sono splendidi sei stata molto brava anche io cucio a macchina ma non sono perfetta quindi hai tutta la mia comprensione, l'importante è fare. Seconda cosa è che anche io partecipo al ricamo per l'autunno e mi farò un puntaspilli (fra l'altro mi manca anche se cucio e ricamo da tanti anni)a tema funghetti preso da un vecchio Susanna. Per ora ti saluto e buon ricamo 🍄‍🟫🥰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perfetto Anna! Avremo i nostri puntaspilli autunnali! Grazie mille!

      Elimina
  8. Splendidi i cuscini e tutto il resto. Serena giornata.

    RispondiElimina
  9. Beh almeno tu un po' sai usarla la macchina da cucire, io non mi ci avvicino neanche e comunque i due cuscini sono bellissimi 😍.
    Ti faccio i complimenti per tutti i lavori che hai in corso, io faccio fatica a farne uno alla volta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Stefania, in realtà anch'io ne faccio uno alla volta ma le rifiniture le accumulo perchè non ho voglia di farle :)))

      Elimina
  10. Bellissimi! Se riesco, proverò a fare qualcosa per Halloween. Ho degli schemi...vedremo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...