Passa ai contenuti principali

Cuscino ghirlanda della foresta finito!

Buongiorno ragazze! Nella prima settimana d'autunno non potevo che cucire il mio cuscino con la ghirlanda della foresta: ebbene sì, sono riuscita a finirlo giusto in tempo per esporlo! Sono molto felice di averlo ricamato, nonostante fosse così impegnativo è diventato un capolavoro (mi autoincenso!). Poi vi mostrerò l'avanzamento del progetto d'autunno e farò una piccola recensione di Profilo punto croce appena uscito (post lunghissimo, preparatevi!).

Cuscino con animali a punto croce

So che starete pensando che finalmente ho fatto qualcosa di più complicato, con stoffina abbinata, la verità è che ho dovuto perchè avevo sbagliato a centrare il ricamo e quindi la tela non bastava per coprire tutta l'imbottitura! Ne combino sempre una.

É stato piuttosto difficile trovarla perfetta da abbinare, comprare online è un terno al lotto sulla scelta dei colori, tuttavia mi pare che vada piuttosto bene, sia come tinta che come soggetto, anche qui ci sono i coniglietti.

 
Mi sono armata di pazienza e, misurando un milione di volte per non sbagliare, mi sono messa alla macchina da cucire, facendo la solita taschina sul retro per non mettere la cerniera. L'imbottitura doveva essere 42 x 42 cm e invece è esattamente 45 x 46 cm, quindi sono stata attenta a non farlo troppo piccolo (ho abbondato un po' anche perchè, essendo lino e cotone, nonostante la bagnatura credo cali un pochino al lavaggio).

Ecco come è venuto il retro, la stoffa è così bella che sarebbe meraviglioso anche così!

Cuscino con taschina
 
E il davanti è così:

Cuscino ghirlanda della foresta
 
Ed eccolo montato: dalla foto vedete che l'ho lasciato abbondante, vedremo come reagisce ai lavaggi. L'avevo fatto per il salotto ma mi piace moltissimo anche sul letto!

Cuscino ghirlanda della foresta
 
Questa volta vi mostro anche il retro perchè è venuto bene (nonostante la taschina sottosopra...) :)))

Cuscino a taschina

Forest animals wreath di MiyaStitch in vendita su Etsy
Lino Belfast Zweigart 32 count (13 fili) color bianco opalescente
Fili e Filati DMC Mouliné

Ricamiamo l'autunno?

Ora vi mostro l'avanzamento di Je tricote l'automne di Tralala, ho terminato l'abito che mi pare venuto bene con il filo sfumato, la pecora è ancora a metà e poi mi manca la ghirlanda, mi piace davvero tanto! Ero partita con l'idea di farne un ornamento ma forse ne faccio un quadretto, vedremo.

Tralala, Je tricote automne

Schema di Tralala, Je tricote l'automne

Tela aida Zweigart 20 count (80) color caffelatte

Fili e Filati DMC Color Variations

Fili e Filati DMC Mouliné

Volete vedere cosa sta ricamando Rossella? Qui il suo post autunnale, adoro i suoi progetti! 

Profilo punto croce n.3: una piccola recensione

Questa rivista, onestamente, è un po' caotica: doveva uscire il 15 settembre, sui social non l'hanno nemmeno annunciata, ma ho visto la copertina sul sito dell'editore e, dal momento che è natalizia, appena l'ho trovata in edicola l'ho presa.

Vi dico un pochino di cose prima di mettere alcune foto (sulla pagina Facebook della rivista c'è un'anteprima) perchè c'è una novità: l'editore è lo stesso di Mani di fata quindi, come su quel giornale, i kit di alcuni progetti possono essere ordinati su Canetta. Vi mostrerò sulle foto come sono indicati.

Per il resto, bella, alcuni progetti li farò sicuramente ma, tutto sommato, senza infamia e senza lode, nel senso che è completamente natalizia quindi, se vi aspettavate, come me, progetti autunnali, resterete deluse. Non sono in grado di dire se gli schemi sono riproposizioni perchè una volta non la compravo, ma voi che avete occhio lo scoprirete. In ogni caso sono sempre molto tradizionali, semplici e con pochissimo punto scritto.

Profilo punto croce n. 3
 
Copertina molto bella, con matassine allegate. A questo proposito, devo avvertirvi che, essendo passati col negozio Canetta di Mani di Fata, dalle legende hanno tolto la conversione Profilo/DMC e hanno messo quella Profilo/Anchor, perchè loro vendono Anchor. Quindi attente con i colori.

Sommario, come vedete tutto molto classico: tovaglie, presepi, portatorte, bavaglini, grembiuli, asciughini. Ora vi metto alcune foto di ciò che mi è piaciuto di più. 

 
Di queste Stelle di Natale, forse un tralcio già visto, mi è piaciuto tanto il colore perchè io addobbo il mio albero sulla base del rosa, quindi ci starebbero benissimo sul tavolo.

 
Questi cuscini sono la tradizione pura, eppure sono sempre belli, ci penserò a farne qualcuno, negli anni scorsi non avevo fatto in tempo e li avevo comprati, ma fatti da noi sono più belli e preziosi.

 
Vi ho messo la foto di queste tovagliette all'americana per farvi notare che in alto c'è un QRcode e il codice con la possibilità di ordinare il kit (ricamabili, filati e schema). Attente, perchè per alcuni c'è il ricamabile già pronto e cucito, per altri vi arriva il taglio di stoffa e la rifinitura la dovrete fare voi. Sappiate che sul giornale non c'è alcuna istruzione o modello di rifinitura, solo gli schemi. Le più esperte di voi avranno notato una cosa: il prezzo. Non voglio fare la Signorinasotuttoio, però, onestamente, è chiaro che i kit sono comodi, ma li trovo davvero costosi, soprattutto se poi dobbiamo cucire tutto noi. Quindi scegliete voi, se avete manualità e siete brave si può risparmiare un pochino usando quello che abbiamo in casa o che troviamo al mercato.

 
Questo lo trovo un progetto davvero bellissimo perchè adoro i pettirossi: c'è una parure di lenzuola, un portapigiama e un cuscino, davvero carini. Ecco, qui vedete (se riuscite a leggere) che il kit è formato da taglio di tela, filati e schema, lo dovete cucire voi.

 
Simpatici pupazzi di neve.

 
E ora le casette, che io amo tantissimo, mi piacerebbe farle, soprattutto perchè hanno questo tono rosa come il mio divano!

 
Ecco, siamo alla fine con gli immancabili dolci


Quella che vi ho proposto è solo una piccola scelta di foto, c'è molto di più, spero che possa indicarvi se acquistare o meno la rivista. La prossima esce il 15 novembre e, dall'anteprima, sembra ancora natalizia.

Commenti

  1. Ciao Irene ogni volta che vedo la tua ghirlanda mi piace sempre di più e hai fatto un ottimo lavoro con il cuscino, la stoffina è perfetta 🥰. Anche la damina autunnale procede bene. Io sono alle prese con il calendario dell'avvento per mio nipote che lo vuole a forma di pupazzo di neve quindi mi sono dovuta ingegnare a fare un cartamodello e poi ricamare le caselline. Per quanto riguarda la rivista Profilo non mi ha mai entusiasmato molto però questa natalizia ha il suo perché. Ti saluto e buon ricamo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Anna! Adoro il calendario dell'avvento, ogni anno mi riprometto di farne uno ma poi arrivo tardi. Neanche a me Profilo ha mai entusiasmato molto, ma ormai è quasi l'unica rivista ahimè

      Elimina
  2. Das Kissen sieht super aus. Du kannst sehr stolz sein.
    Liebe Grüße Manuela

    RispondiElimina
  3. Mariapia24.9.24

    Bellissima la ghirlanda, cuscino ben fatto, anche io preferisco la tasca alla cerniera. Schema Tralala per l’autunno davvero carino (mi piacciono le pecore). Ho visto e acquistato Profilo Punto Croce: attenzione, loro scrivono che l’uscita è il 15 dei mesi dispari, spesso slitta al 20. A me piace, trovo che gli schemi siano più belli di quelli di Mani di Fata (opinione personale), anche a me è mancato qualche schema più autunnale. Buon ricamo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti, purtroppo Mani di fata ha pochissimo punto croce, ma chiaramente è un giornale più generale, con maglia e ricamo tradizionale. Ormai le riviste italiane sono così poche...

      Elimina
  4. Rinnovo i complimenti per la ghirlanda, la sua complessità la rende stupenda, il cuscino è bellissimo il tessuto che hai scelto è perfetto

    RispondiElimina
  5. Ciao Irene, il cuscino è uno spettacolo, bravissima 👏👏. Mi piace molto anche la stoffa che hai usato per il retro.
    Un abbraccio 😘

    RispondiElimina
  6. I just love how your cushion turned out, Irene--the fabric you chose looks so pretty with the design. The little autumn piece is looking so cute. I need to get some autumn stitching going here, too, as the days are cooling off and autumn leaves are turning colors. ♥

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sure! We love autumn with its warm colors, it's time to embroider it! Thank you Carol

      Elimina
  7. Il tuo cuscino é strepitoso. Fai bene ad incensarti, é un lavoro difficilissimo, io non so se sarei riuscita a farlo, e poi lo hai anche confezionato stupendamente. Un capolavoro cara Irene.
    Trovo che i pettirossi e le casette, tra gli schemi che hai mostrato, sono elegantissimi, piacciono molto anche a me.
    Riguardo il mio autunno, forse per Ottobre é fatto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Rossella! I pettirossi mi tentano molto... Brava per i tuoi ricami!

      Elimina
  8. Molto bello il cuscino. Bravissima.

    RispondiElimina
  9. Love your pillow , just beautiful .
    Great magazine also.
    Your work is amazing , hugs June.

    RispondiElimina
  10. La tua ghirlanda è meravigliosa e l'hai confezionata davvero bene. Il cuscino è semplicemente un gioiello! Grazie per la recensione di Profilo che sono riuscita a procurarmi, ho trovato l'unica edicola vicino a casa che ancora tiene riviste di ricamo :-) . Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te Barbara, ormai dobbiamo fare i salti mortali per trovare le riviste!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Quasi finito il primo uovo e lo speciale asciugamani di Mani di fata

Buongiorno ragazze e bentrovate. É passato il Carnevale, portandosi via coriandoli e i buonissimi dolci fritti che lo accompagnano, e stiamo arrivando alla primavera e al periodo pasquale. Io sto ancora ricamando il mio runner (ne avrò per qualche mese), ho quasi finito il primo uovo, ora si vede bene. Poi vi farò una piccola recensione di Mani di fata di marzo con il suo allegato Speciale asciugamani . Manca solo di terminare il tralcio dei fiori di ciliegio e poi proseguo col secondo e terzo uovo che sono rovesciati rispetto a questo. Avevate ragione a dirmi che da lontano sembra un acquerello, penso che poi steso e ben stirato faccia una bellissima figura. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Mani di fata di marzo e il suo allegato Speciale asciugamani Sapete che adoro ricamare asciughini e asciugamani e che ogni marzo acquisto il numero di Mani di fata con l...

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b...