Passa ai contenuti principali

Je tricote l'automne

Buongiorno ragazze! L'autunno è iniziato da una decina di giorni e io ho finito il primo progetto, Je tricote l'automne di Tralala: l'ho già incorniciato pronto da mettere in mostra!

Pecora a punto croce

Che ne dite? Ero tanto indecisa su come rifinirlo, avrei voluto fare un ornamento da mettere nel cestino dei lavori a maglia ma è troppo grande, quindi ho deciso per un quadretto (posso sempre cambiare idea in futuro).

Pecora a punto croce

Adoro i colori, ho cambiato solo la tinta del vestito usando uno sfumato, mi sono divertita molto a ricamarlo, anche se, ovviamente, ho fatto un errore sui fiocchi dei codini, ma non sono io se non faccio errori, diciamo che è un mio marchio distintivo, quindi l'ho lasciato.

Ho inoltre tolto un po' di righe della pedana perchè mi sembrava troppo pesante.

Pecora a punto croce

La cornice riprende i colori del vestito, a me non dispiace così.

Pecora a punto croce

Schema di Tralala, Je tricote l'automne

Tela aida Zweigart 20 count (80) color caffelatte

Fili e Filati DMC Color Variations

Fili e Filati DMC Mouliné

Continuiamo a ricamare l'autunno!

Finito il primo progetto, sono passata al secondo: un asciughino giallo pieno di piccole volpi! Ecco dove sono arrivata:

Volpe a punto croce

Non è un amore?

Ricordate che avevo fatto una tovaglietta con lo stesso schema anni fa? Ebbene, mi sono accorta che avevo sbagliato i colori! Purtroppo gli schemi Rico Design non hanno i simboli e, quando sono sfumature simili, rischio di confonderli. Infatti le volpi mi erano venute estremamente scure, ora dovrei averli fatti corretti. 

Terminato l'asciughino farò un set cucito e poi fine autunno! Ho già un'idea per l'inverno, vedrete.

Volete vedere il ricamo di Rossella? É proprio qui!

Schema tratto dal libretto Rico Design n. 145 Herbstwald
Asciughino giallo

Commenti

  1. I ricami di Tralala sono veramente carini, e questa tua signorina autunnale é bellissima, con i fiocconi e le guanciotte rosee, sotto un arco di foglie autunnali. Immagino che bella la tua casa con tutti i tuoi ricami esposti e sempre a tema stagionale.
    Anche l’asciughino non é da meno, deliziosa la volpetta con i funghi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Rossella, adoro l'autunno!

      Elimina
  2. Ciao Irene la damina autunnale è davvero deliziosa e sta molto bene incorniciata e cosa dire della volpe sull 'asciughino molto molto carina mi hai fatto venire voglia di ricamarne una anche a me magari per un segnalibro. Complimenti a Rossella per i suoi ricami d'autunno. Ti saluto e buon ricamo 🥰

    RispondiElimina
  3. Belli i ricami di Tralala e belli i ricami autunnali, le volpi poi mi piacciono particolarmente
    ho appena finito un ricamo autunnale e ne ho iniziato subito un altro sperando di finirlo presto anche se a breve ne inizierò uno invernale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Godiamoci l'autunno Angela, Natale è dietro l'angolo!

      Elimina
  4. Your little fall finish is darling, Irene! It looks wonderful in the frame and that cute sheep you have displayed with it makes me smile :) The foxes are so cute, too! I seem to be stitching more Christmas ornaments right now--really should pick up at least one fall piece and work on it, though. Hope your October is going well! ♥

    RispondiElimina
  5. Molto elegante la damina autunnale, mi piace anche l' asciughino. Adoro l' autunno con le sue romantiche sfumature di rosso. Le temperature fresche danno sollievo all' anima. Dopo questo caldo torrido è un piacere perfino la tisana per il mal di gola.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero? Mi dispiace un po' per la pioggia che ormai sta durando da due mesi, ma piuttosto del caldo...

      Elimina
  6. Ciao Irene, le bimbe Tralala sono così gioiose, che è davvero un piacere ricamarle, per tutte le occasioni! E l'asciughino con la volpe e i funghetti è delizioso.
    Buon proseguimento di ottobre
    Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Susanna, buon ottobre anche a te!

      Elimina
  7. bellissimo Irene. Gli schemi di Tralala sono sempre molto allegri e il tuo è venuto davvero bene. Simpaticissima anche la volpe. Io non ho ancora iniziato il progetto nuovo per l'autunno, ma sto finendo uno schema sulla pioggia che è decisamente adatto alla stagione!
    Un grande abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Direi che è perfetto, piove sempre!

      Elimina
  8. Ciao Irene, il quadretto è davvero un amore. Mi piace anche la cornice che hai scelto.
    Un abbraccio 😘

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...