Passa ai contenuti principali

Poche ore all'anno nuovo!

Buongiorno ragazze! Spero che abbiate passato un bellissimo Natale, oggi ci aspetta la fine dell'anno! So che alcune di voi saranno elettrizzate per la serata e che altre invece la passeranno sul divano davanti al televisore, magari con un ricamo in mano, in ogni caso qualche riflessione e qualche proposito li faremo. E allora vai con i pensieri dell'anno!

Pattinatori a punto croce

Iniziamo con i ricami. Non ho niente da rifinire, un record!! Sono molto soddisfatta di come ho condotto i miei lavori nel 2024, ne ho fatti pochi ma, al 31 dicembre, posso dire di non avere nulla di inconcluso nel cassetto.

Unico progetto che sto portando avanti, i pattinatori: ho finito il ricamo del primo cuscino (in primo piano) e ho iniziato il secondo (sullo sfondo). A destra vedete la tela color panna che ho acquistato per il retro. Ero partita col volere qualcosa a contrasto, ma il negoziante di tessuti mi ha esortato a scegliere una stoffa della stessa grana del lino e sul panna perchè è più elegante.

I cuscini sono rettangolari, dovrei farli con la cerniera ma non se ne parla neanche che sono imbranata, quindi farò le mie solite taschine e ucciderò chi vorrà vedere il retro :))))

Schema tratto dal libretto Rico Design n. 108 Wintermärchen
Tela Graziano Riviera 28 count a quadri ecru
Fili e Filati DMC Mouliné: blanc, 948, 754, 435, 840, 839, 415, 3371
Diamant DMC E3821

Riflessioni di fine anno

Partiamo dai pensieri in generale: il 2024, rispetto agli anni passati, in cui ho vissuto lutti pesanti, è trascorso abbastanza indolore, per questo mi sembra sia volato senza lasciare traccia, forse con troppa leggerezza. 

Il lavoro è stato un po' traballante e non vedo sicurezza neanche nei prossimi mesi (è una cosa comune a molte di noi, purtroppo), ma non mi sono decisa a fare il grande passo e ad andare altrove. L'ho pensato spesso, soprattutto per avvicinarmi a casa, ma credo di non aver trovato ancora il coraggio di buttarmi in nuove avventure.

La famiglia è pienamente in salute, i nipoti crescono alla velocità della luce, hanno trovato le loro strade e le stanno percorrendo bene, sia nella scuola che nella vita. La famiglia è la cosa più bella e importante che ho.

Il lato sentimentale lasciamolo perdere :)))

La salute mia direi bene, a parte che non ci sono santi che riesca a dimagrire un pochetto e queste feste di certo non mi aiutano. Non mi sogno neanche di fare propositi di diete e palestra, tanto non li mantengo. Diciamo che se nel 2025 non aumento neanche di un chilo sono felice così. Mi piacerebbe anche che si attenuassero questi sbalzi d'umore che mi fanno passare dalle stelle all'abisso in un secondo, ma che ci vogliamo fare, è l'età ;)

La casa è un altro punto su cui non riesco a decidermi: da una parte vorrei trasferirmi in un appartamento più piccolo e comodo, dall'altra... è troppo bella e troppo mia questa casa!! Niente, non è ancora venuto il momento, forse.

Ora veniamo agli hobbies! Forse ne ho troppi? Mi piace fare tutto! I due più importanti sono la lettura e il ricamo (ah beh, c'è anche la cucina ma lì mi limito un pochino). 

Per quanto riguarda i libri, sono un po' frustrata perchè ho delle liste infinite da leggere! Sono molto costante ma certo, di sicuro più di 3 libri al mese non ce la faccio. Mi piacerebbe tanto diventare una book blogger più professionale ma, alla fine, non mi va di trasformare una passione in professione, quindi continuo a stilare le mie liste e a comprare ebook (leggo quasi esclusivamente sull'ereader perchè è leggero da portare in treno visto che sono una pendolare, e perchè posso leggere senza occhiali ingrandendo il carattere).

Sul ricamo ho fatto qualche riflessione in più: bene che non ricamo più tantissime cose per poi abbandonarle; bene che faccio acquisti oculati; bene che metto più impegno nelle rifiniture; bene che in questo non sono frustrata perchè mi tengo morbida con i tempi e non partecipo a SAL o competizioni. Però è giunto il momento di fare delle scelte: una volta ricamavo qualsiasi cosa mi piacesse, ora ho davvero tante cose e tutte bellissime, cui dò il giro in casa, ma non posso più riempirmi troppo. Perciò voglio orientarmi più sui regali alle amiche, fatti bene, preziosi (quindi devo assolutamente migliorare le rifiniture) e meno su me stessa. Mi rendo conto che i lavori lunghi sul blog risultano un po' noiosi, ma ho l'impressione che anche voi vi sentiate più vicine a chi percepite vero e autentico rispetto a tutte quelle blogger sponsorizzate che iniziano un miliardo di lavori e non ne finiscono neanche uno! Se facessi come loro mi sentirei persa, invece voglio essere me stessa.

Perciò non faccio parate dei lavori dell'anno perchè sono pochini, ma molto belli, me lo dico da sola! Mi hanno fatto compagnia e, come tutti gli altri che ho, quando li guardo ricordo ogni minuto di quando li ho ricamati. E ricordo anche con chi ero! Quindi credo che proseguirò così.

Propositi?

Mah no, non credo di averne, se non quelli che ho scritto sopra. Tutto sommato ecco, vorrei che il coraggio non mi mancasse mai. Il coraggio, perchè con quello tutto diventa affrontabile.

Il prossimo post sarà martedì 7 di un anno nuovissimo, e parleremo di libri. Ai progetti nuovi ci penserò proprio nei primi giorni di gennaio, al calduccio sul divano della mia casetta, sfogliando riviste e libri, sicuramente qualche idea mi verrà!

Vi auguro un anno che scoppi di salute! E poi tante risate e tanti ricami in compagnia!

Auguri per una fantastica serata!

Commenti

  1. un caro augurio per un 2025 pieno di ciò che desideri Irene. Ti leggo sempre volentieri, e spero che i post del prossimo anno saranno pieni di notizie liete, un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Speriamolo per tutti Ele, buon anno!

      Elimina
  2. Mariapia31.12.24

    Ciao. Bellissimi i tuoi lavori, io al momento sono un po’ in difficoltà, più che altro perché è difficile trovare il tempo. Però mi piace vedere i lavori degli altri, specie se belli. Sono d’accordo con te: poco, ben fatto e non necessariamente per me, ma per regalarlo. Forse c’è anche più soddisfazione. Tanti cari auguri per un anno che possiamo rendere migliore con forza, coraggio e speranza. Il mio 2024 non è stato brillantissimo, ma prendo un giorno alla volta. Auguri, tanti ricami e tanti libri, cioccolata, nipoti e belle giornate. Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Mariapia, rendiamolo noi un anno bellissimo, auguri!

      Elimina
  3. Grazie Irene per il tuo post sempre molto dettagliato.
    I tuoi ricami vedo che procedono alla grande e devi esserne molto fiera perché sono veramente stupendi.
    Sono felice che il 2024 sia stato un anno positivo, in effetti devo dire che dopo l'anno del COVID anche per me è stato uno dei migliori, forse riusciamo a rimetterci in carreggiata.
    Speriamo che il 2025 sia un anno strepitoso e per questo ti auguro un ottimo capodanno e un' effervescente 2025

    RispondiElimina
  4. Ciao Irene, ti auguro un sereno nuovo inizio, io sui ricami sono disordinata e piena di cose da finire ma è quello che più mi piace quindi mi va bene così

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo Angela, tanti auguri di buon anno!

      Elimina
  5. Ciao Irene i tuoi ricami sono sempre perfetti e abbinati bene con i vari tessuti. Quest'anno non è stato uno dei migliori ma ringraziando Dio le cose si sono risolte per il meglio. Per quanto riguarda i miei ricami ho da confezionare una tovaglietta da colazione ,da finire un quadretto per la cucina che era finito nel dimenticatoio 🤭 e continuo con le mie palline di Natale. Ti auguro un felice anno nuovo e tante belle cose da realizzare.🥰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Anna, quante belle cose in corso, buon anno!

      Elimina
  6. I tuoi pattinatori sono una delizia! Spero davvero che il 2025 sia sereno. Un abbraccio ed auguri !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tanti auguri Anna e tanti bei ricami anche a te!

      Elimina
  7. Ciao Irene, auguro a te e ai tuoi cari un felice anno nuovo.
    Un abbraccio 😘

    RispondiElimina
  8. Hope your last day of 2024 is passing by nicely, Irene! I enjoyed your end-of-the-year thoughts and that is wonderful that you've completed your projects! I only stitch one thing at a time and don't understand how some people can have 20 or 30 projects going--it would drive me crazy! I wish you peace in this new year and many happy, creative moments! ♥

    RispondiElimina
  9. Bene, eccoci qua al 2025. Sereno anno nuovo Irene.
    Sull’anno passato io devo stendere un velo pietoso. Peró sono riuscita a finire i francobolli ricamati, e ne sono contenta.
    Tu hai fatto delle cose stupende nel 2024, ottimo il tuo proposito di andare avanti così, e ti auguro tanta gioia in ogni cosa che fai e con i tuoi cari.

    RispondiElimina
  10. Anonimo4.1.25

    Buon anno nuovo, ti auguro buona salute, tante soddisfazioni e bellissimi ricami’ 🌺❤️ Mariateresa

    RispondiElimina
  11. Bellissimo ricamo! Buon anno!

    RispondiElimina
  12. Carissima Irene innanzitutto tantissimi auguri di un sereno e prospero anno nuovo.
    Deliziosi i tuoi pattinatori e hai fatto proprio bene ad ascoltare il consiglio del venditore di stoffe, perchè sono incantevoli così! Per me sei sempre un incentivo a non abbandonare quel po' di ricamo che riesco a portare avanti e i tuoi consigli e suggerimenti si sono rivelati sempre utilissimi! Io preferisco non fare programmi e propositi particolari, perchè poi disattenderli mi creerebbe ancora più frustrazione. Cercherò tuttavia di fare la "brava ragazza" e di controllare i miei entusiasmi, magari dedicandomi a ciò che di sospeso ho da smaltire.
    Dunque ancora un mare di auguri, cara Irene, con affetto
    Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Susanna, tanti cari auguri!

      Elimina
  13. Cara Irene, deliziosi i pattinatori a punto croce. Anche io soffro di sbalzi d' umore e credo che sia incluso nell " crescita " . Cerchiamo di procedere a piccoli passi. Felice 2025.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Gabriella, certo! Buon anno a te!

      Elimina
  14. Io avevo abbandonato il ricamo diversi anni fa, ma nei mesi scorsi presa dalla nostalgia, ho ripreso in mano tanti ricami che avevo cominciato e accantonato. Sono felice di averlo fatto perché ne avevo davvero bisogno e li terminati tutti.. Piano piano li pubblicherò anche sul blog.. Un augurio di un sereno 2025.
    I tuoi lavori sono bellissimi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Evviva Sarlilla, sei tornata! Buon anno!

      Elimina
  15. Very interesting post , every year I change my plans .
    But that's how I am , and have always been ,
    I see something and if I really love it I have to start it .
    So yes I do have lots on the go .
    But that's me and I can't change at my age.
    I know I have no control ha .
    But the main thing I am happy .
    I wish you a very Happy New Year ,

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Isabel Allende, Ines dell'anima mia: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un famosissimo libro di Isabel Allende , scrittrice altrettanto nota, che molte di voi avranno già letto. La parte che parla di ricamo e cucito è piccolissima, ma l'ho inserito nella bibliografia perchè ha un senso che vorrei sottolineare. Isabel Allende, Ines del'anima mia, Feltrinelli, Milano 2006 Tit. orig.: Ines del alma mia Genere: romanzo storico Categoria: ricamo, cucito Trama Isabel Allende narra fatti storici realmente accaduti, reinterpretandoli attraverso gli occhi delle donne che li hanno vissuti. La protagonista di questo libro è Ines de Suarez, una figura purtroppo dimenticata ma importantissima per la storia del Sudamerica, una conquistadora che ha fondato la città di Santiago del Cile. Spagnola, vissuta nel Cinquecento, di umili origini, intelligente, passionale e virtuosa, sposa forse l'uomo sbagliato, che presto si trasferisce nelle Americhe a cercare fortuna. Cerca di raggiungerlo ma scopre che è deceduto e che non h...