Passa ai contenuti principali

Carolina Invernizio, Storia di una sartina: recensione

Buongiorno ragazze e auguri per un felicissimo anno nuovo! Primo post del 2025, come d'abitudine iniziamo con un libro che non è molto allegro, anzi, piuttosto tragico e romantico, ma di un'autrice italiana importante per la storia della letteratura, cui non è stata data la giusta importanza. Si parla di vita e d'amore con lo sfondo di ago e filo.

Carolina Invernizio, Storia di una sartina

Carolina Invernizio, Storia di una sartina, Edarc, 2015

Genere: romanzo

Categoria: sartoria

Trama

Giselda è una ragazza bellissima e modesta, vive in estrema povertà con il padre alcolizzato che sperpera tutti i soldi al bar, e la madre cieca. Per sopravvivere fa la sarta in casa, in una stanzetta con la macchina da cucire. La sua bellezza sarà una virtù ma anche la causa delle tragedie che cadranno su di lei: vittima di un amore impossibile, da sola, partorirà un figlio non voluto e, in una notte di tempesta, lo getterà nell'Arno.

Vista e denunciata alla polizia da un passante, verrà arrestata e condannata a tre anni di carcere, ma non farà mai il nome di chi l'ha infangata, terrà tutto dentro fino a che, il giorno in cui verrà liberata, si vendicherà del dolore causato a lei e alla sua famiglia da un giovane ricco che aveva rifiutato di sposarla.

Commento

A dicembre avevo preannunciato la lettura di questo libro, non so se qualcuna di voi l'ha letto, sono curiosa di sapere cosa ne pensate. É un romanzo breve e datato, Carolina Invernizio è stata un'ottima scrittrice soprattutto di gialli e di romanzi melodrammatici, ma all'epoca è stata accusata di essere una casalinga frustrata che scriveva racconti troppo popolari.

Io ho trovato il suo stile semplice ma molto veritiero: il dramma di questa ragazza sedotta e abbandonata a se stessa, che ha dovuto nascondere la gravidanza per non macchiare la sua famiglia, che ha partorito da sola e ha ucciso il suo bambino per nascondere il disonore, si sente in ogni parola. Il dolore che la perseguita, tanto da diventare quasi pazza, la sua confessione piena ma il rifiuto categorico di fare il nome di chi l'aveva ridotta così, è veramente forte.

Questo tipo di situazioni di povertà estrema, non erano così isolate all'epoca, e mostra tutto il dolore delle donne vittime di padri violenti o alcolizzati o nullafacenti ma, allo stesso tempo, la loro forza di reazione, attaccate alla famiglia e al lavoro di cucito per sopravvivere.

La fine mi sembra ineluttabile e un po' troppo romantica e tragica, ma io vorrei sempre un lieto fine e invece la vita spesso è crudele.

Needlework Fiction Books

Giselda è una sarta, lavora fino alle prime ore del parto, è una brava ragazza e porta tutti i soldi in famiglia per sostenere la madre cieca. Il suo lavoro è importantissimo ed è quello di tante altre ragazze che svolgevano, all'epoca, la loro attività in casa.

Proprio grazie al lavoro è molto conosciuta nel quartiere e, per fortuna, qualche sua vicina che le vuole bene resterà al suo fianco e l'aiuterà una volta uscita dal carcere.

Note

É un libro molto raro, se siete fortunate lo trovate in biblioteca o in qualche negozio dell'usato. In commercio, attualmente, si trova solo l'ebook.

Cosa leggerò per il prossimo mese?

Per la recensione di febbraio ho scelto Le ragazze della Singer di Ana Lena Rivera (titolo originale: Las Herederas de la Singer), una saga famigliare spagnola che ruota attorno ad una macchina da cucire.
 
Vi lascio la sinossi così, se vi incuriosisce e lo volete leggere, ne parliamo qui il 4 febbraio.
A volte un solo oggetto può raccontare una grande storia e unire le persone oltre il tempo. Un matrimonio senza amore è l'unica via d'uscita dalla miseria per Aurora, bisnonna di Alba e una macchina per cucire Singer, usata, ricevuta come regalo di nozze, diventerà il simbolo del suo riscatto. Quella Singer, un semplice oggetto, avrà però un valore particolare per Aurora, tanto che verrà tramandata di generazione in generazione... fino ad arrivare ad Alba. Sua madre, Ana, la custodisce gelosamente, finché un giorno Alba gliela chiede in prestito per un progetto artistico. Ana capisce allora che è arrivato il momento di raccontarle la vera storia di quella vecchia Singer e il suo terribile segreto, che ha gravato come una minaccia sulla vita di Aurora. Un segreto che le trasporterà in un viaggio a ritroso nel tempo, in una vicenda famigliare fatta di amori, tragedie, cuori spezzati e grandi sogni e, come spesso accade, nella Storia più grande.

Quindi, buona lettura se volete leggere con me, e invece nel prossimo post torniamo al ricamo!

Commenti

  1. Non conoscevo questo libro, lo metto nella mia lista, grazie!
    Le ragazze delle Singer è li che mi aspetta da un po'

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le ragazze della Singer è un librone, ma ce la faremo!

      Elimina
    2. ah cavolo! lo ho in nota da prenotare in biblioteca ma non avevo mica visto quante pagine sono! un librone davvero!
      si penso proprio di fare la "2025 book challenge", mi sembra simpatica, intanto per gennaio va bene il libro che ho iniziato perché mi aspettava da dicembre!
      ho visto nella tua bio che sei iscritta a Anobii... interessante! provo a guardarlo
      buona giornata!

      Elimina
    3. Sì!! Da tempo immemorabile perché mi rendevo conto di leggere gli stessi libri perchè li dimenticavo, invece lì c'è la lista così non sbaglio più!

      Elimina
  2. Oh Irene il libro che hai recensito è così tragico e crudele ma penso che lo leggerò tutto d'un fiato. Una realtà impietosa e, come dici, dolorosa e purtroppo diffusa.
    Grazie, un abbraccio
    Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Susanna! I tempi sono cambiati ma su certe cose mica tanto...

      Elimina
  3. Ciao Irene rinnovo il mio augurio di buon anno e per quanto riguarda il libro l'ho letto e devo dire che anche essendo un po datato si fa leggere molto bene, la scrittrice non la conoscevo e mi piace perché non si dilunga in inutili descrizioni. La storia ahimè è davvero triste e anche io speravo in un epilogo diverso, mi piace il lieto fine delle storie, peccato. Anche il nuovo libro che hai proposto mi incuriosisce se riesco a trovarlo lo leggerò. Aspetto il post con il ricamo. Ti saluto e buon ricamo 🥰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo Anna, ho finito i cuscini! Poi vi mostrerò cosa ho iniziato :)

      Elimina
  4. Che storia tragica e drammatica! Peró é una trama non scontata con un personaggio che non si fa amare visto che butta il figlio. Di solito ci si aspetta la brava ragazza che cresce il figlio da sola e cose simili. Questo lo rende intrigante, chissà se lo vedo in libreria.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti! Mi sa che lo trovi solo tra i libri usati, non l'hanno più ristampato.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Sempre alle prese con le uova e... con le cadute

Buongiorno ragazze, come state? Vi rendete conto che siamo già alla fine di aprile? Sembra ieri che era iniziato l'anno, i giorni passano veloci come fossero ore! Io sono a casa dopo un incidente domestico. Piccolo avanzamento delle solite uova e poi vi parlo di un altro numero di rivista, visto che lo scorso post vi era piaciuto, e vi spiego anche come faccio a vedere le anteprime gratuitamente. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Quando un giorno, in futuro, rileggerò il mio blog, riderò di tutte queste foto scure, chissà se mi ricorderò di questi giorni di pioggia! In genere quando riguardo un mio ricamo lo associo ad un periodo in particolare, mi ricorda perfettamente il passato, succede anche a voi? Quelli che regalo, invece, spesso li dimentico, pensate che ho fatto due canovacci uguali con le galline a mia sorella! Per fortuna di due colori diversi e la ...