Buongiorno care ragazze! Come state? Il freddo è arrivato tutto in questo mese, spero siano gli ultimi colpi prima della primavera. Innanzi tutto un sentito grazie a tutte voi che mi avete scritto e parlato dei vostri giardini, vedo che le piante sono il nostro modo di rilassarci oltre al ricamo, adoro sapere di voi e della vostra vita! Vi mostro quanto sono andata avanti col runner questa settimana.
Sta diventando un parto, e sono appena al primo uovo :))) Vai di costanza, arriverò alla fine prima o poi. Diciamo che il freddo di questi giorni mi favorisce, non se ne parla neanche di uscire: divano, telaio e coperta sulle ginocchia!
Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023
Tela Zweigart Floba superfine colore bianco
Questa settimana dovrebbe esserci in edicola Mani di Fata di marzo con lo Speciale asciugamani, di solito lo prendo perché sono una fan di asciugamani ricamati (anche se non ne faccio da un po'), ma mi riservo di darci un'occhiata, ultimamente non la trovo una rivista molto originale, magari se la prendete ditemi com'è.
Ho resistito agli sconti di San Valentino: incredibile come ogni occasione diventi un motivo per invogliarti a comprare qualcosa, non so voi ma a me si riempie la mail di offerte! Avrei bisogno di matassine di filo ma andrò nella merceria del quartiere, le pago un botto assurdo ma ci tengo a mantenerla in vita, spero che il mio sacrificio mi ripaghi in qualche modo.
Il prossimo post sarà sul libro di Virginia Bramati che stiamo leggendo, così intanto ricamo un pochino di più. A proposito di libri, ho aggiornato la lista dei Needlework Fiction Books perché nel frattempo ne sono usciti altri, soprattutto dei cozy mysteries, sono in inglese ma se siete appassionate e conoscete un po' la lingua sono abbastanza semplici e comprensibili. Io li adoro ma non ne posso leggere troppi di fila poiché tendono ad essere tutti uguali quindi devo diversificare le letture.
Avevo iniziato questa lista pensando che li avrei letti tutti e invece so che non arriverò mai alla fine :))) ma penso possa essere utile che rimanga nel web, magari qualcuno si ispira. Io li inserisco in base alla trama, poi non è detto che siano proprio inerenti a ricamo, uncinetto o cucito: per esempio se avete finito il libro della Bramati beh... non c'è quasi nulla, ma pazienza, sempre nel mondo delle stoffe è ambientato, e ormai lo abbiamo letto.
Vi anticipo già che in lista ho La stanza della tessitrice di Cristina Caboni, e poi mi sono procurata qualche altra saga, avevamo già letto tutta la Villa delle stoffe della Jacobs, ho anche quelli dell'Atelier Rosen, oppure potremmo finire il terzo volume delle Sorelle del Ku'damm della Riebe, anche se non mi era piaciuto molto, oppure i 4 volumi di Ulrike Renk de Il destino di una famiglia. Vediamo dai, intanto dopo la Bramati inizio la Caboni, eventualmente suggerite se avete qualcosa che vi interessa dalla lista. Vi aspetto!
Il tuo runner è sempre più bello. Una volta finito varrà tutta la fatica! Io non acquisto più Manidi Fata da una vita, non trovavo più progetti interessanti. Per quanto riguarda le letture in questo periodo vado più sul fantastico/fantascientifico ma prendo nota di tutti i tuoi suggerimenti per quando avrò voglia di letture diverse, grazie! Un abbraccio
RispondiEliminaGrazie Barbara!
EliminaCiao Irene vedo che il tuo ricamo procede molto bene e questo lungo lavoro ti ripagherà con la sua bellezza. Anche a me piace raccontare delle mie passioni e mi fa piacere poterle condividere. Io questa settimana ho trovato uno speciale, sempre di Mani di fata , sul mondo del bebè. Mi piacciono molto i ricami per i bimbi. Visto che mi piacciono molto o dolci,sia farli che mangiarli,ho trovato un libro giallo che fa al caso mio,si intitola " Biscotti, omicidi e profumo di mandorle " . Ti saluto e buon ricamo 🥰
RispondiEliminaDai Irene che il runner cresce! Allora bentornato freddo, se ti fa dedicare più tempo al ricamo 😊
RispondiEliminaMa hai anche un bel programma di letture da affrontare, vedo.
Ti saluto con affetto
Susanna