Passa ai contenuti principali

WIP pasquale di fine febbraio

Buongiorno care ragazze! Come state? Il freddo è arrivato tutto in questo mese, spero siano gli ultimi colpi prima della primavera. Innanzi tutto un sentito grazie a tutte voi che mi avete scritto e parlato dei vostri giardini, vedo che le piante sono il nostro modo di rilassarci oltre al ricamo, adoro sapere di voi e della vostra vita! Vi mostro quanto sono andata avanti col runner questa settimana.

Runner di pasqua a punto croce

Sta diventando un parto, e sono appena al primo uovo :))) Vai di costanza, arriverò alla fine prima o poi. Diciamo che il freddo di questi giorni mi favorisce, non se ne parla neanche di uscire: divano, telaio e coperta sulle ginocchia!

Runner di pasqua a punto croce

Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023

Tela Zweigart Floba superfine colore bianco

Fili e Filati DMC Mouliné

Questa settimana dovrebbe esserci in edicola Mani di Fata di marzo con lo Speciale asciugamani, di solito lo prendo perché sono una fan di asciugamani ricamati (anche se non ne faccio da un po'), ma mi riservo di darci un'occhiata, ultimamente non la trovo una rivista molto originale, magari se la prendete ditemi com'è.

Ho resistito agli sconti di San Valentino: incredibile come ogni occasione diventi un motivo per invogliarti a comprare qualcosa, non so voi ma a me si riempie la mail di offerte! Avrei bisogno di matassine di filo ma andrò nella merceria del quartiere, le pago un botto assurdo ma ci tengo a mantenerla in vita, spero che il mio sacrificio mi ripaghi in qualche modo. 

Il prossimo post sarà sul libro di Virginia Bramati che stiamo leggendo, così intanto ricamo un pochino di più. A proposito di libri, ho aggiornato la lista dei Needlework Fiction Books perché nel frattempo ne sono usciti altri, soprattutto dei cozy mysteries, sono in inglese ma se siete appassionate e conoscete un po' la lingua sono abbastanza semplici e comprensibili. Io li adoro ma non ne posso leggere troppi di fila poiché tendono ad essere tutti uguali quindi devo diversificare le letture.

Avevo iniziato questa lista pensando che li avrei letti tutti e invece so che non arriverò mai alla fine :))) ma penso possa essere utile che rimanga nel web, magari qualcuno si ispira. Io li inserisco in base alla trama, poi non è detto che siano proprio inerenti a ricamo, uncinetto o cucito: per esempio se avete finito il libro della Bramati beh... non c'è quasi nulla, ma pazienza, sempre nel mondo delle stoffe è ambientato, e ormai lo abbiamo letto. 

Vi anticipo già che in lista ho La stanza della tessitrice di Cristina Caboni, e poi mi sono procurata qualche altra saga, avevamo già letto tutta la Villa delle stoffe della Jacobs, ho anche quelli dell'Atelier Rosen, oppure potremmo finire il terzo volume delle Sorelle del Ku'damm della Riebe, anche se non mi era piaciuto molto, oppure i 4 volumi di Ulrike Renk de Il destino di una famiglia. Vediamo dai, intanto dopo la Bramati inizio la Caboni, eventualmente suggerite se avete qualcosa che vi interessa dalla lista. Vi aspetto!

Commenti

  1. Il tuo runner è sempre più bello. Una volta finito varrà tutta la fatica! Io non acquisto più Manidi Fata da una vita, non trovavo più progetti interessanti. Per quanto riguarda le letture in questo periodo vado più sul fantastico/fantascientifico ma prendo nota di tutti i tuoi suggerimenti per quando avrò voglia di letture diverse, grazie! Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Ciao Irene vedo che il tuo ricamo procede molto bene e questo lungo lavoro ti ripagherà con la sua bellezza. Anche a me piace raccontare delle mie passioni e mi fa piacere poterle condividere. Io questa settimana ho trovato uno speciale, sempre di Mani di fata , sul mondo del bebè. Mi piacciono molto i ricami per i bimbi. Visto che mi piacciono molto o dolci,sia farli che mangiarli,ho trovato un libro giallo che fa al caso mio,si intitola " Biscotti, omicidi e profumo di mandorle " . Ti saluto e buon ricamo 🥰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bellissimo il libro! Mi dirai come lo trovi. Aspetto di vedere in edicola Mani di fata, poi deciderò se prenderlo, grazie mille!

      Elimina
  3. Dai Irene che il runner cresce! Allora bentornato freddo, se ti fa dedicare più tempo al ricamo 😊
    Ma hai anche un bel programma di letture da affrontare, vedo.
    Ti saluto con affetto
    Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Susanna, di programmi ne ho sempre tanti!

      Elimina
  4. Seeing your beautiful pastel filled runner certainly puts me in a Spring mood, Irene! It looks prettier and prettier each time to show it! Our snow melted this week--finally. It's been a long winter, but I do feel Spring in the air :) Enjoy your day ♥

    RispondiElimina
  5. Ciao Irene, bellissimo il tuo runner e vorrei avere un po’ della tua costanza… sono stata in libreria e ho preso i primi due libri della saga “ la villa delle stoffe” spero di iniziare a leggerli presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me è piaciuta tutta la saga, vedrai, ti immergerai nella villa!

      Elimina
  6. Your stitching is just so beautiful I love the runner, those soft pinks and greens , are so gently .
    Here we had two beautiful sunny day this week , but the rest of the week we had so much rain..
    I have never known this amount of rain in my life time , the garden is becoming a bog , but the Spring flowers are starting to bloom, enjoy a happy week hugs June.

    RispondiElimina
  7. Forza Irene, il runner sta venendo una meraviglia, poi ce lo farai vedere nel suo splendore sul tavolo.
    Io avevo iniziato la Villa delle Stoffe, dovevo prendere il secondo volume ma alcune recensioni mi hanno un pó scoraggiato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Guarda, io li ho letti tutti e 4, il primo è il migliore, come sempre, però si fanno leggere, devo dire che tra le saghe familiari è uno dei migliori, altre proprio sono scritte male o con trame già lette altrove. Grazie Rossella

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Lavori in corso e nuove riviste

Buongiorno ragazze! Manca poco più di una settimana a Pasqua e io sono indietro, pazienza! Spero di terminare il runner prima dell'estate perchè ho un nuovo progetto in mente, su cui vi chiederò consiglio. Il progetto è tratto dal nuovo numero di Profilo punto croce , così approfitto per mostrarvelo e farvi la solita piccola personale recensione. Procediamo con ordine.  Questo è il secondo uovo, sono arrivata qui, come vedete sono andata più spedita causa continue giornate di pioggia che non mi permettevano di fare nulla di altro (e infatti, ho ancora le tende da lavare...). Quando farò il terzo, srotolerò la tela così vi mostrerò come viene. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Profilo punto croce n. 6 marzo/aprile 2025 Come di consueto a marzo acquisto vari numeri di riviste per preparare qualcosa di nuovo per la primavera. Abbiamo già visto Mani di fata con...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...