Passa ai contenuti principali

Un nUovo inizio!

Buongiorno ragazze! Settimana di pioggia incessante, ho fatto un po' di cambio armadio visto che le temperature si sono alzate ma non ho potuto mettere via gli stivali e l'ombrello. Sono andata avanti con il mio runner e ho iniziato il secondo uovo (da qui il titolo del post). Poi, visto che sta arrivando la primavera, vi faccio vedere la meravigliosa ghirlanda di Anna!

Runner di Pasqua a punto croce

Le due uova che farò a lato di quello già ricamato, saranno rovesciate, ho dovuto quindi calcolare il centro giusto, spero di aver fatto le cose correttamente sennò non mi sogno neanche di disfare! Io sono famosa per sbagliare le misure, non mi stupirei se anche questa volta.

Mi sembra di procedere un po' più spedita, forse ormai ho imparato colori e gli errori dello schema. Manca un mese a Pasqua ma so già che andrò oltre, quindi ho decorato casa con le cose che avevo già.

Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023

Tela Zweigart Floba superfine colore bianco

Fili e Filati DMC Mouliné

Il maltempo ha rallentato i miei progetti: marzo è il mese in cui inizio le grandi pulizie di primavera tuttavia le tende non riesco a stenderle fino a che non torna il sole pieno, quindi dovranno aspettare. Ci si è messa anche la lavatrice a fare le bizze, per fortuna il guasto non era così grave e pare che ora sia tornata in piena forma. Forma che non ho io, devo assolutamente ricominciare a camminare e a fare attenzione a quello che metto in tavola.

Per quanto riguarda il cambio armadio anche quello è iniziato, con grande gioia di mia nipote a cui va tutto ciò che non metto più (causa fuori forma, inutile dirlo...). Penso di assottigliare di molto il guardaroba, non mi piace l'accumulo fatto in questi ultimi anni, non mi rappresenta neanche più, quindi pulizia.

Anche il giardino deve per forza aspettare il ritorno del sole, sono felice che siano sbocciati tutti i narcisi che aveva piantato mia mamma, in autunno spariscono e poi tornano più belli di prima. Tuttavia la pittura degli arredi e del gazebo attenderà tempi migliori. Sono nate le api solitarie delle mie casette e ci sono già le mamme che depongono uova, questo mi fa ben sperare che forse siamo tornati alla stagione giusta con i tempi giusti. Ho fatto in tempo a potare le aromatiche prima del diluvio, spero che vengano bene, ho aggiunto una menta bergamotto e sicuramente prenderò timo e basilico.

A proposito di fiori e primavera, Anna ci aveva annunciato che stava ricamando una ghirlanda dedicata, ieri mi ha mandato la foto, guardate che meraviglia, da prendere spunto!

Ghirlanda di primavera
Ghirlanda di primavera ricamata e rifinita da Anna

Ghirlanda di primavera
Dettaglio della ghirlanda di primavera ricamata e rifinita da Anna

Se volete complimentarvi con lei o farle domande ci legge e scrive nei commenti quindi fate pure!

Voi state facendo pulizie, cambio armadi? E cosa state ricamando? Preparate qualcosa per Pasqua? 

Commenti

  1. Il tuo runner è davvero splendido! La ghirlanda di Anna è davvero un piccolo gioiello. Complimenti ad entrambe.

    RispondiElimina
  2. Grazie a te Anna!!

    RispondiElimina
  3. il runner mi piace davvero molto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie Silvia, all'inizio ero dubbiosa, invece sta venendo bene!

      Elimina
  4. Allora incrociamo le dita che le misure siano giuste! 😉 É un lavoro impegnativo e disfarlo proprio no.
    Non mi parlare di abiti che non stanno più bene! Io ho l’armadio dimezzato.
    Bellissima la ghirlanda, é una idea geniale!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisogna armarsi di coraggio Rossella, ed eliminare, inutile tenere, tanto magra come ero prima non torno più. Grazie mille!

      Elimina
  5. Oh, I just love how this one is growing, Irene--perfect stitching for Spring! Even if the weather isn't cooperating :) I need to thin out my wardrobe, too--I just keep putting it off. Anna's finish is so lovely! Hope the rain leaves your area soon. Enjoy your day! ♥

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Lavori in corso e nuove riviste

Buongiorno ragazze! Manca poco più di una settimana a Pasqua e io sono indietro, pazienza! Spero di terminare il runner prima dell'estate perchè ho un nuovo progetto in mente, su cui vi chiederò consiglio. Il progetto è tratto dal nuovo numero di Profilo punto croce , così approfitto per mostrarvelo e farvi la solita piccola personale recensione. Procediamo con ordine.  Questo è il secondo uovo, sono arrivata qui, come vedete sono andata più spedita causa continue giornate di pioggia che non mi permettevano di fare nulla di altro (e infatti, ho ancora le tende da lavare...). Quando farò il terzo, srotolerò la tela così vi mostrerò come viene. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Profilo punto croce n. 6 marzo/aprile 2025 Come di consueto a marzo acquisto vari numeri di riviste per preparare qualcosa di nuovo per la primavera. Abbiamo già visto Mani di fata con...

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b...