Passa ai contenuti principali

Un nUovo inizio!

Buongiorno ragazze! Settimana di pioggia incessante, ho fatto un po' di cambio armadio visto che le temperature si sono alzate ma non ho potuto mettere via gli stivali e l'ombrello. Sono andata avanti con il mio runner e ho iniziato il secondo uovo (da qui il titolo del post). Poi, visto che sta arrivando la primavera, vi faccio vedere la meravigliosa ghirlanda di Anna!

Runner di Pasqua a punto croce

Le due uova che farò a lato di quello già ricamato, saranno rovesciate, ho dovuto quindi calcolare il centro giusto, spero di aver fatto le cose correttamente sennò non mi sogno neanche di disfare! Io sono famosa per sbagliare le misure, non mi stupirei se anche questa volta.

Mi sembra di procedere un po' più spedita, forse ormai ho imparato colori e gli errori dello schema. Manca un mese a Pasqua ma so già che andrò oltre, quindi ho decorato casa con le cose che avevo già.

Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023

Tela Zweigart Floba superfine colore bianco

Fili e Filati DMC Mouliné

Il maltempo ha rallentato i miei progetti: marzo è il mese in cui inizio le grandi pulizie di primavera tuttavia le tende non riesco a stenderle fino a che non torna il sole pieno, quindi dovranno aspettare. Ci si è messa anche la lavatrice a fare le bizze, per fortuna il guasto non era così grave e pare che ora sia tornata in piena forma. Forma che non ho io, devo assolutamente ricominciare a camminare e a fare attenzione a quello che metto in tavola.

Per quanto riguarda il cambio armadio anche quello è iniziato, con grande gioia di mia nipote a cui va tutto ciò che non metto più (causa fuori forma, inutile dirlo...). Penso di assottigliare di molto il guardaroba, non mi piace l'accumulo fatto in questi ultimi anni, non mi rappresenta neanche più, quindi pulizia.

Anche il giardino deve per forza aspettare il ritorno del sole, sono felice che siano sbocciati tutti i narcisi che aveva piantato mia mamma, in autunno spariscono e poi tornano più belli di prima. Tuttavia la pittura degli arredi e del gazebo attenderà tempi migliori. Sono nate le api solitarie delle mie casette e ci sono già le mamme che depongono uova, questo mi fa ben sperare che forse siamo tornati alla stagione giusta con i tempi giusti. Ho fatto in tempo a potare le aromatiche prima del diluvio, spero che vengano bene, ho aggiunto una menta bergamotto e sicuramente prenderò timo e basilico.

A proposito di fiori e primavera, Anna ci aveva annunciato che stava ricamando una ghirlanda dedicata, ieri mi ha mandato la foto, guardate che meraviglia, da prendere spunto!

Ghirlanda di primavera
Ghirlanda di primavera ricamata e rifinita da Anna

Ghirlanda di primavera
Dettaglio della ghirlanda di primavera ricamata e rifinita da Anna

Se volete complimentarvi con lei o farle domande ci legge e scrive nei commenti quindi fate pure!

Voi state facendo pulizie, cambio armadi? E cosa state ricamando? Preparate qualcosa per Pasqua? 

Commenti

  1. Il tuo runner è davvero splendido! La ghirlanda di Anna è davvero un piccolo gioiello. Complimenti ad entrambe.

    RispondiElimina
  2. Ciao Irene innanzitutto mi complimento che hai finito il primo uovo e forza e coraggio per il nUovo inizio ( molto carina la definizione). Ti ringrazio tantissimo per aver pubblicato la mia ghirlanda e mi fa piacere che ti sia piaciuta, mi piace molto fare questi lavoretti. Ora mi dedico a ricamare una coppia di asciugamani e poi forse ricamero` un quadro del Vesuvio,che mio marito mi ha richiesto un po di tempo fa. Anche io rimando le pulizie di primavera perché è tornato il freddo e non ho ancora fatto il cambio stagione. Grazie di nuovo,ti saluto e buon ricamo 🥰

    RispondiElimina
  3. il runner mi piace davvero molto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie Silvia, all'inizio ero dubbiosa, invece sta venendo bene!

      Elimina
  4. Allora incrociamo le dita che le misure siano giuste! 😉 É un lavoro impegnativo e disfarlo proprio no.
    Non mi parlare di abiti che non stanno più bene! Io ho l’armadio dimezzato.
    Bellissima la ghirlanda, é una idea geniale!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisogna armarsi di coraggio Rossella, ed eliminare, inutile tenere, tanto magra come ero prima non torno più. Grazie mille!

      Elimina
  5. Oh, I just love how this one is growing, Irene--perfect stitching for Spring! Even if the weather isn't cooperating :) I need to thin out my wardrobe, too--I just keep putting it off. Anna's finish is so lovely! Hope the rain leaves your area soon. Enjoy your day! ♥

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Sempre alle prese con le uova e... con le cadute

Buongiorno ragazze, come state? Vi rendete conto che siamo già alla fine di aprile? Sembra ieri che era iniziato l'anno, i giorni passano veloci come fossero ore! Io sono a casa dopo un incidente domestico. Piccolo avanzamento delle solite uova e poi vi parlo di un altro numero di rivista, visto che lo scorso post vi era piaciuto, e vi spiego anche come faccio a vedere le anteprime gratuitamente. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Quando un giorno, in futuro, rileggerò il mio blog, riderò di tutte queste foto scure, chissà se mi ricorderò di questi giorni di pioggia! In genere quando riguardo un mio ricamo lo associo ad un periodo in particolare, mi ricorda perfettamente il passato, succede anche a voi? Quelli che regalo, invece, spesso li dimentico, pensate che ho fatto due canovacci uguali con le galline a mia sorella! Per fortuna di due colori diversi e la ...