Passa ai contenuti principali

Pochi progressi

Buongiorno ragazze, spero che abbiate passato una Pasqua fantastica! I miei progressi di ricamo sono stati davvero minimi: tra le feste, la cucina, il giardino e le pulizie, sono rimasta indietro sulla tabella di marcia. Nessuna scusa, il ricamo l'ho proprio trascurato, è rimasto tristemente in attesa sul telaio.

Runner di Pasqua a punto croce

Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023

Tela Zweigart Floba superfine colore bianco

Fili e Filati DMC Mouliné

Non ho ancora perso la pazienza, ma sto mordendo il freno perchè, essendo a metà, non vedo l'ora di finirlo e dedicarmi ad altro. Arriverò sicuramente all'estate, quindi 6 mesi o più con lo stesso soggetto li trovo troppi... Tuttavia, se avessi intervallato con altro, sarei ancora più indietro, quindi perseveranza, ma dubito che a breve mi dedicherò ad un altro progetto così impegnativo. Chissà come facevano quelle ricamatrici che realizzavano i corredi, anni sulla stessa tovaglia o sullo stesso lenzuolo!

Sicuramente i prossimi ponti del 25 aprile e del primo maggio mi aiuteranno, lo spero proprio! Soprattutto che non piova!

Il libro di Catherine Dunne che stiamo leggendo insieme, Una buona madre,  è impegnativo ma non mi dispiace: è tutto al femminile e c'è lo sfondo della storia terribile delle case magdalene irlandesi, dove le ragazze madri venivano mandate a partorire e i figli fatti sparire. C'è molto dolore ma, allo stesso tempo, si sente tantissima tenerezza, spero che piaccia anche a voi, ne parleremo il 6 maggio, data in cui svelerò il prossimo libro del mese (che devo ancora scegliere ma un'idea ce l'ho). Non c'è così tanto patchwork come speravo ma pazienza.

Cross Stitcher 422

Cross Stitcher 422 2025

Vorrei segnalarvi un nuovo numero di rivista, questa volta inglese, si tratta di Cross Stitcher, che di solito non mi attira molto, invece ho sfogliato il numero 422 di giugno 2025 appena uscito, ed è bellissimo! Non sempre trovo qualcosa che mi piaccia davvero, ma mi ha colpito il quadro in copertina, Colourful casas di Emma Congdon di cui sono una fan. L'ho messo tra i progetti che vorrei fare.

Altra cosa che mi è piaciuta sono gli animaletti, Animal assemble di Durene Jones (di cui sono una super fan!) che vedete nel secondo riquadro a destra partendo dall'alto, li adoro! Anche questo messo nei progetti che vorrei fare (lista infinita, ovviamente).

 

Poi c'è un bellissimo racconto-intervista a Lesley Wilkins che ha studiato i samplers quaccheri e ne ha realizzato un libro, ve lo metto qui a sinistra, molto bello perché, a partire dalla tradizione, modernizza gli schemi. Io non amo i samplers, però la loro storia è antica ed è bello conoscerla. Alcuni ipotizzano che i motivi geometrici servissero per imparare la matematica, soprattutto le frazioni attraverso il ricamo. Potrebbe essere, che dite?

C'è tanta umanità in questo articolo, l'autrice racconta che l'interesse per i samplers l'ha tenuta in vita in un periodo nero:  poco prima del Covid, subito dopo aver perso il compagno, le era stato diagnosticato un tumore e la vita era diventata un incubo. Concentrarsi sugli schemi, sui progetti, l'ha aiutata a fare un passo alla volta.

Vi metto il link al suo sito (pubblica anche una rivista), se amate i samplers il suo libro lo trovate anche online e ha delle ottime recensioni.

Commenti

  1. hai davvero tanta pazienza! bravissima

    RispondiElimina
  2. You runner is looking beautiful.
    I know it's hard stitching on one design , I do to.
    So now when stitching on a large design I also stitch on two small designs and allow say 30 mins on each , It works for me .
    Have a good week hugs June.

    RispondiElimina
  3. Ciao, vedrai che il tuo runner lo finirai presto : quando si è a metà è il momento più critico perchè sembra sempre di non riuscire ad andare oltre!
    Ho un'amica a cui piacciono i sampler quindi con calma andrò a guardarmelo, potrebbe essere una splendida idea per il compleanno (o Natale!) . La rivista andrò a guardarla perchè in effetti sembra molto interessante , grazie per il suggerimento. Buon ricamo!

    RispondiElimina
  4. Ciao Irene, il tuo runner anche se lentamente l'importante è che proceda e non fermarsi è fondamentale . Anche io con le feste ho lasciato il ricamo ma oggi l'ho ripreso alla grande . Io non amo molto i sampler però alcuni hanno dei bei motivi. La rivista di Cross Stitches è interessante le darò uno sguardo. Ti saluto e buon ricamo 🥰

    RispondiElimina
  5. Hai fatto benissimo a non disperderti in più lavori di ricamo, prima lo finisci e prima ti occuperai di altro, altrimenti te lo potresti trascinare fino alla prossima Pasqua e sempre col pensiero che devi finirlo! Io, dopo aver perso 6 mesi su un lavoro, mi sono detta “mai più lavori lunghi!!”, é noioso.
    Carine le case colorate sulla rivista!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Rossella, i prossimi saranno lavori più piccoli!

      Elimina
  6. You'll be so pleased that you stuck with this pretty table runner when it's all finished, Irene! I tend to stitch on only one larger project and a small ornament or pillow at the same time. Otherwise I know it would be too hard to return to a project I stopped. Anyway, I love it so much--the colors are wonderful as I've said before. Hope you had a lovely Easter and I look forward to watching that colorful house on the magazine grow! ♥

    RispondiElimina
  7. Ciao Irene, il tuo ricamo procede benissimo, sei sicuramente molto più costante della sottoscritta.
    Pensa che mia nonna aveva fatto ricamati ben 2 corredi, quelli delle due figlie.
    Beh, ti assicuro che era velocissima a ricamare.
    Come faceva? Non ne ho proprio idea

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Forse è il pensiero di fare il corredo, una cosa bellissima, che ti sprona ad andare avanti su progetti così lunghi, chissà. Grazie Stefania

      Elimina
  8. Ciao Irene, è molto bello il lavoro che stai facendo, mi piacciono tantissimo le tonalità pastello per me fanno proprio primavera e Pasqua. Complimenti anche per la costanza, io di solito i lavori lunghi dopo un po'li lascio per alternare qualcosa di più veloce che mi da subito soddisfazione. E infatti ho un bel po'di lavori iniziati e non ancora conclusi (una decina circa!). La rivista è molto bella non la conoscevo, per ora ho ripreso ad acquistare Profilo punto croce e sono abbonata alla rivista francese "Creation de Point de croix". Ma devo dire che anche questa rivista mi tenta e non poco...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...