Passa ai contenuti principali

Monica Ferris, Hanging by a Thread: recensione

Buongiorno ragazze, primo post del mese di ottobre, parliamo di libri: sono tornata a leggere i Needlecraft Mysteries di Monica Ferris, il sesto volume che parla di ricamo, omicidi e indagini nel periodo di Halloween.

Monica Ferris, Hanging by a Thread

Monica Ferris, Hanging by a Thread, Berkley Prime Crime, New York 2003 (Needlecraft Mistery; 6)

Genere: giallo soft, Cozy Mistery

Categoria: ricamo, maglia

Trama

Betsy è ancora relativamente nuova ad Excelsior e quando assume Foster Johns per riparare il tetto del suo negozio di merceria, non si capacita di aver creato uno scandalo: a Foster viene attribuita la colpevolezza del duplice omicidio di una coppia di coniugi avvenuto 5 anni prima e mai risolto dalla polizia. Betsy capisce che l'uomo è distrutto da questa diceria, crede nella sua innocenza e sfodera le sue doti investigative per far riaprire il caso e risolverlo una volta per tutte.

Commento

Voi fedelissime che mi leggete da tanto sapete che questa serie di gialli, un po' alla Jessica Fletcher, ambientati in una merceria del Minnesota, mi piace molto. Questo volume forse un po' meno degli altri perché le indagini e la soluzione mi sembrano un po' astruse, tuttavia ci si diverte comunque. Inoltre, essendo ambientato nel periodo di Halloween, non mancano le storie di fantasmi che movimentano la trama.
 
Bisogna dire però che l'autrice riesce benissimo nel suo intento di far capire come il pettegolezzo rovini irrimediabilmente la vita delle persone e le spinga perfino a far del male o ad uccidere. Mai credere a quello che viene detto se non si indaga a fondo sulla verità e, soprattutto, mai far finta di non vedere sul viso delle persone la loro tristezza, il loro dolore o una tacita richiesta di aiuto. 

Needlework Fiction Books

Betsy ha una merceria ed è sempre alle prese con richieste particolari delle ricamine e con ordini di materiali. Nel periodo di Halloween si ricama già il Natale e prepara le vetrine a dovere: calze da ricamare, modelli per ornamenti, filati colorati rosso, verde e oro. Inoltre fa una cosa secondo me bellissima che spero qualche negozio italiano prenda come esempio: sul bancone mette un piccolo albero di Natale di plastica completamente spoglio. Ogni ricamina che lo desidera prepara un ornamento da appendere e alla fine l'albero così addobbato viene regalato ad una famiglia bisognosa che non se lo può permettere. La trovo un'idea strepitosa.
 
Come ogni volume anche questo contiene un piccolo schema da ricamare a punto croce e, essendo ambientato ad Halloween, non poteva che essere una ragnatela. Lo potete scaricare anche dal sito di Monica qui

Note

Questi volumi non sono stati tradotti in italiano, li trovate solo in inglese. Se volete il cartaceo si trova molto facilmente a metà prezzo nei negozi vintage angloamericani, altrimenti lo trovate online qui.

Quale sarà la lettura del mese?

Per il mese di novembre cambiamo totalmente genere e leggiamo un bel romanzone che ho visto esposto nelle vetrine delle librerie: Le amiche dell'atelier francese di Ruth Kvarnström-Jones, vi metto la trama.
 
Stoccolma, 1912. È l’inizio di un nuovo decennio e, sebbene ombre minacciose si allunghino sul futuro dell’Europa, nelle città il progresso non si ferma. Sempre più popolari sono i grandi magazzini, edifici immensi dov’è possibile soddisfare ogni desiderio. In Svezia ancora non esiste un luogo del genere, ma Josef Sachs lo sta progettando: il Nordiska Kompaniet sarà il negozio più grandioso di Stoccolma. Quando i lavori vengono completati, diventa subito chiaro che la chiave del successo è uno staff professionale ed efficiente, come sa bene Märta Eriksson che, forte dell’esperienza al Grand Hôtel, recluta un gruppo di donne volenterose e affiatate per gestire al meglio il proprio reparto. Ma con lo scoppio della guerra è lei ad aver bisogno di supporto: benché la Svezia sia neutrale, il suo fidanzato viene richiamato al fronte perché di origine tedesca. Con il passare dei mesi le sue lettere si fanno sempre più rade e, quando le comunicazioni s’interrompono del tutto, la giovane non può che pensare al peggio… Eppure al Nordiska Kompaniet il lavoro non si ferma per nessuno, in particolare all’atelier francese, il fiore all’occhiello dei grandi magazzini. È qui che, tra vestiti all’ultima moda e clienti impossibili da accontentare, s’intrecciano le storie di sarte e modelle, commesse e caporeparto: ognuna coltiva un sogno da realizzare, ognuna deve affrontare ostacoli all’apparenza insormontabili, eppure tra slanci di generosità e voglia di costruirsi un futuro d’indipendenza, tra loro si creerà un legame d’amicizia indissolubile.
 
Se lo volete leggere con me, o se lo avete già letto e lo volete commentare, vi aspetto qui martedì 4 novembre.   

Commenti

  1. Ciao Irene grazie per i tuoi consigli di lettura, se questi libri fossero stati in italiano li avrei letti senz'altro, mi piacciono i gialli stile Jessica Fletcher e adoro ricamare quindi era l'accoppiata vincente, peccato. Anche io trovo l'idea dell'alberello sul bancone da addobbare molto interessante, chissà se qualcuno la copiera`. Ti saluto e buon ricamo 🥰

    RispondiElimina
  2. I'll have to check out her books--they sound like fun! And thank you for the link to the cute spider cross stitch, Irene! Hope your October is going well ♥

    RispondiElimina
  3. Ciao, andrò sicuramente a cercare questi gialli, mi piace il genere e questi sembrano davvero interessanti! Grazie per la recensione e per il link allo schema ! Ciao :-)

    RispondiElimina
  4. interessanti questi gialli! sempre utili i tuoi consiglio

    RispondiElimina
  5. Carissima Irene, sono proprio felice di essere tornata a leggere il tuo blog e ti ringrazio di essere venuta a lasciare un messaggio. Ora riprenderò la lettura dei tuoi post a ritroso, ho già visto un bellissimo leopardo tra i fiori.
    Un grande abbraccio e buon autunno
    Susanna

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b...

Arrivano le zucche e ho finito il leopardo!

Buongiorno ragazze! Ultima settimana di ottobre significa Halloween o, per chi non festeggia, il periodo delle zucche. State seguendo le mie zucchette che prendono forma? Oggi ve le metto in primo piano perché mi sembrano prefette per il periodo, anche se non le ho finite e vedranno la luce a novembre, pazienza! E poi... ho finito la coda del leopardo! Vi mostrerò il ricamo, per la rifinitura la prossima volta.  Schema Goofy Gourds di XFreeStitch tratto da Just CrossStitch Speciale Halloween 2025  disponibile anche su Etsy Tela Lugana Zweigart color pistacchio   Filati DMC   Ho terminato le crocette della prima e, nonostante manchi tutto il punto scritto che la definisce meglio, è tanto simpatica già così! Sono proprio felice di aver scelto di ricamarle, hanno dei colori stupendi, la foto non rende, brillanti e caldi, e poi il loro sorriso! Ovviamente non potevo non fare un errore! Ve lo dico perché, se vorrete ricamarle anche voi, magari state più attente: le righe...