Passa ai contenuti principali

Whiskers & Wheels parte prima

Ciao ragazze! Scusate la breve assenza dai vostri blog ma ho approfittato del piccolo periodo di ferie per staccare anche tecnologicamente 😃 Ogni tanto fa bene, no? Però ho ricamato tantissimo e ora vi faccio vedere qualcosa.
Allora, aveva indovinato sweetmiaomiao quando, la volta scorsa, aveva intravisto un monopattino, eccolo :)


Con i cagnolini, ma non sono soli, sono inseguiti da una vespa (la moto) con tanti mici


Non sono bellissimi? Ne mancano ancora due ma non vi svelo chi sono.


Avrete riconosciuto il tratto della disegnatrice Durene Jones, sotto vi scrivo il nome della rivista da cui li ho tratti. Io li ho ricamati su una Colonia Graziano ma, se volete farli anche voi, ve lo sconsiglio: la tela è bellissima, l'ho scelta perché li volevo piccolini (ci stanno 9 crocette in 1 cm, in realtà non è tela da punto croce, ma non viene male), tuttavia, quando ci sono disegni con un punto scritto così dettagliato e arzigogolato, le miniature non vengono proprio bene. Quindi vi consiglierei almeno un'aida 72 (18 count) o superiore, vengono mooooolto meglio. Poi ho fatto un altro guaio (dalla foto non si vede perchè l'ho nascosto). Invece di cucire il nastro per appenderli, ho voluto usare gli occhielli: il primo è venuto bene, nel fare il secondo, con la pinza ho bucato la stoffa, l'occhiello non ha coperto bene e quindi esce un po' l'imbottitura, ma ormai... il danno è fatto, pazienza. Col nastro ho un po' rimediato, per fortuna questi ornamenti li ho fatti per me. 


Schema Whiskers & Wheels di Durene Jones tratti da Cross Stitcher n. 317 (2017)
Tela Colonia Graziano colore bianco
Tela Adige Grigoletto color gelo
Sono andata avanti anche con il banner natalizio e ho preparato nuovi progetti, ve li farò vedere prossimamente.

Qualche notizia

Oggi ve segnalo un po' di cose.
La prima forse la sapete già, c'è da anni, ma io l'ho appena scoperta: lo sapevate che esiste un gioco del Monopoly dedicato al ricamo? Si chiama Stitchopoly, vi metto la vecchia recensione che ho trovato su un blog in modo che lo possiate vedere bene. Avete idea se esista anche in italiano? É un regalo carino per le ragazze. Magari lo chiedo alla DMC.
UPDATE: ho chiesto alla DMC, in italiano non c'è (peccato!!). Se qualcuno vuole acquistare l'originale si trova ancora su Amazon.com e su Ebay.

Altra cosa che penso sappiate già, se comprate su Casa Cenina vi siete accorte che da qualche giorno hanno abbassato le spese di spedizione: alleluja!! Care ragazze, voi che vivete all'estero forse non lo sapete, ma in Italia abbiamo delle spese postali altissime 👀. Per non pagarle ordinavo un sacco di roba, per quello ora ho la casa piena e devo smaltire. Finalmente posso fare piccoli ordini meglio distribuiti durante l'anno e con solo materiali che mi servono. Che poi, da cretinetta, certo risparmiavo sulle spese postali ma spendevo di più in roba che non usavo, quindi, che ci guadagnavo? Proprio niente. Tra l'altro, ultimamente ho cambiato un po' stile, scelgo di acquistare schemi e riviste che si possono scaricare in pdf, causa mancanza di spazio e voglia di decluttering, mi sono trasformata in una ricamina 2.0 🙌 e... sapete che si risparmia? Così si può spendere un pochino di più per una tela o un filato di qualità, o variare più spesso.

Ultima segnalazione, un articolo su come il ricamo sia stato terapeutico per i veterani di guerra: utile per la riabilitazione delle mani, per superare traumi mentali, per socializzare, per passare le lunghe ore in ospedale, il ricamo non è un'esclusiva femminile. É molto interessante, se avete qualche minuto di tranquillità leggetelo.

Ora cerco di recuperare e passerò dai vostri blog a vedere le novità!

Commenti

  1. Hope you had a nice time away Irene!
    Lovely finishes as always, they look perfect.

    RispondiElimina
  2. Ireneeee i gatti sulla vespa li adorooooo , Durene Jones mi piace molto come disegnatrice spiritosa fresca giovanile .
    Ho qualche vecchio giornale con qualche schema di Durene ,peccato( come ho già detto) che le nostre riviste non abbiano queste disegnatrici .
    Grazie per tutte le news !
    A presto 😊

    RispondiElimina
  3. Designs with cats and dogs are so nice and funy! So sweet!

    RispondiElimina
  4. Very beautiful!!!
    A.

    RispondiElimina
  5. Anonimo2.5.17

    Great designs (Durene always does fun designs!) and beautiful finishing.

    RispondiElimina
  6. Lovely work, love the designs, really cute.

    RispondiElimina
  7. ciao Irene!! Grazie per le parole gentili nel mio blog :) bellissimi questi piccoli ricami!! Dolci e simpatici :) non preoccuparti, dalle foto sono perfetti!! E poi le cose fatte a mano hanno la loro unicità...qualche microerrore purtroppo a volte entra nel lavoro (grrrr...! ;)) ...interessanti le notizie che dai dal mondo del ricamo!! hahaha stitchopoly XD ...grazie per la segnalazione!! Un abbraccio :)
    Elena

    RispondiElimina
  8. Cara Ire sono troppo troppo simpatici i soggetti dei tuoi cuscinetti!!! Pazienza per l'occhiellino ...sono venuti benissimo!!!! E poi ....finalmente su Cenina faremo acquisti intelligenti ..anche come te facevo così, per fortuna ho anche mamma che ricama ..ma dovevamo spendere tanto cmq... e grazie delle altre news corro a leggere!!!
    Un abbraccione 😘

    RispondiElimina
  9. Che schemi dolcissimi Ire

    RispondiElimina
  10. Sono simpaticissimi e stupendi, bravissima!

    RispondiElimina
  11. partiamo dai tuoi deliziosi cuscinetti...li adoro...simpaticissimi e il difetto...maestralmente celato....e si...sperimentato e anche confessato nel blog qualche anno fa...il ricamo è terapeutico anche per grossi traumi...ma forse lo è semplicemente il fare qualcosa che si ama, che ci appassiona

    RispondiElimina
  12. Lovely finishes as always
    Looking so cute
    Have fun my dear x

    RispondiElimina
  13. Un pezzo che non passavo da nessuno!!! Bellissimi tutti e due i cuscinetti. Vedrò se trovo ancora la rivista :))
    Hai fatto bene a stare lontana da tutto e spero tu ti sia riposata bene. Io ancora incasinata...
    Grazie per le info e buone crocette... chissà che meraviglia che diventa il tuo banner😍😍😘💓

    RispondiElimina
  14. Sul fatto che il ricamo è terapeutico non ci sono dubbi...
    Ma che carini questi ricami, non vedo l'ora di vedere gli altri

    RispondiElimina
  15. These are cute and fun designs. You did nice finishes.

    RispondiElimina
  16. E' sempre un piacere leggere i tuoi post, cara Irene!
    Deliziose le miniature, immagino quanto sia stato elaborato ricamarle.
    E...Stitchopoli? Ma dai, questa si che è bella.
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
  17. Two lovely ornies. Durene does design some cute things.

    RispondiElimina
  18. Ciao Irene!
    che ricami deliziosi!!
    ecco, non sapevo che CasaCenina avesse abbassato le spese di spedizione....sono rovinataaa!!! Ho anch'io la casa piena....acquisto compulsivamento schemi, materiali e chi più ne ha più ne metta!!!

    Dani

    RispondiElimina
  19. bellissimi! e del gioco non ne sapevo nulla!
    Luisa

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...