Appuntamento con il tutorial! Le ricamine cool, gli accessori se li fanno da sole! Quindi oggi faremo una custodia a cuore per le forbici, molto semplice, con feltro o pannolenci e, se vogliamo, la impreziosiamo con un ricamino free, okay? Partiamo!
Ricordate la custodia che ho cucito per le forbicine da ricamo? Vi è piaciuta così tanto che mi avete chiesto un tutorial, perciò ne ho fatta un'altra, questa volta per le forbici più grandi, da sarta, ma il concetto è lo stesso, cambia solo la dimensione.
Prendiamo un foglio di carta e appoggiamoci sopra le nostre forbici, così
Con una matita, tracciamo il contorno (non occorre essere precise) e poi togliamole, otterremo un disegno così
Lo so, sembra un disegno sconcio ma vi assicuro che sono le forbici!! Ora prendiamo un righello e tracciamo un segno a 1 cm dalle estremità più larghe, in alto, in basso, a destra e a sinistra dell'impugnatura, come ho fatto io
Con il righello tracciamo delle righe dal punto inferiore a quelli laterali in modo da disegnare un triangolo, poi, a mano libera, seguiamo le curve dell'impugnatura ottenendo un cuore, così
Cerchiamo di essere il più dritte possibile ma non occorre precisione maniacale, viene bene lo stesso.
Ora abbiamo il modello, ritagliamolo e applichiamolo con uno spillo sul feltro o sul pannolenci del colore che più vi aggrada, così
E ritagliamo la stoffa, una volta il cuore intero, un'altra senza la parte superiore, un semplice triangolo della stessa dimensione del precedente.
Ci siamo? Ora, possiamo cucirlo così, ma se abbiamo nel cassetto un piccolo ricamino, che ci sta, perchè non applicarlo? Io ho scelto la fatina di Lucie Heaton (schema free che trovate alla fine della sua newsletter qui). Se usate le tele termoadesive potete applicarlo così, semplicemente stirando, oppure lo cucite, io ho cucito a macchina il lato superiore e inferiore con un pizzo, poi ho tirato i lembi sul retro del triangolo facendo dei piccoli punti invisibili per fissarlo e tenerlo fermo. Vedete voi come andate meglio.
Se volete, potete anche ricamare direttamente sul feltro, o a mano libera con ricamo tradizionale, oppure con il cencio della nonna da sfilare se volete fare un punto croce preciso.
Altrimenti potete cucire dei bottoni carini, usate le scorte che avete nei cassetti!
A questo punto mettiamo il triangolo perfettamente sopra il cuore e spilliamoli per tenerli fermi, perchè ora andremo a cucirli.
Io ho preso il filo moulinè corallo che avevo usato nella fatina, ma voi fate a vostro estro, potete usare un filo a contrasto, o dello stesso colore del feltro, oppure invisibile, come vi piace.
Cuciamo a punto festone tutto attorno al nostro cuore, avendo cura di tenere bene fermo il triangolo sopra e cucendolo il meglio possibile. Se volete farlo con altri punti va bene lo stesso, anche delle filze diagonali vanno bene.
Arriveremo a questo risultato.
Non ci resta che inserire le nostre forbici che saranno felici di essere così protette!
Le ho infilate nel porta oggetti della mia lampada (che non è da ricamo, ma io la uso per quello, ho messo una semplice lampadina forte a luce fredda e fa il suo lavoro), così le ho sempre a portata di mano.
Che ne dite, volete provare a farla? É davvero molto semplice, un accessorio carino e, soprattutto, molto utile per proteggere le forbici, costa pochissimo, permette di utilizzare piccoli ricami di cui non sapete cosa farvene ed è bellissima!
![]() |
Se ti piace il mio post, condividilo grazie! |
Danke für das Tutorial. Werde ich mal testen.
RispondiEliminaDanke Manuela
EliminaSuper návod, krásne puzdro s výšivkou :-)
RispondiEliminaAsi sa inšpirujem...
Belissima
Thank you
EliminaUtilissimi i tutorial !
RispondiEliminaIl tuo è molto ben spiegato grazie! Bravissima Irene
Ho letto il tuo post sulle due riviste che non pubblicheranno più.
EliminaPensa che proprio oggi ho comprato il numero di aprile/maggio di appassionati punto croce ...che peccato la chiusura della casa editrice ,per le persone che lavoravano ...
Trovavo queste riviste molto carine con schemi spesso moderni e divertenti soprattutto quelli natalizi e per bambini .
Da qui ho preso lo schema del mio calendario dell'avvento.
Sì, è un gran peccato perchè era l'unica rivista italiana di punto croce che compravo, Appassionate a Natale, Ricamare quando c'era qualcosa di bello. Però sai, io non credo che la colpa sia esclusivamente del web, ci sono tanti fattori: i siti dmc e anchor che regalano schemi, le disegnatrici che vendono su etsy e si può comprare in pdf, altre riviste digitali più accessibili. Secondo me le riviste italiane dovrebbero un po' ripensare a loro stesse e rinnovarsi. In fondo poi, la crisi investe tutte le riviste, non solo quelle di ricamo, tuttavia, perchè in Gran Bretagna e negli USA vanno fortissimo? Bisognerebbe prendere un po' esempio da lì e rinnovarsi. Non so, è il mio pensiero.
EliminaAnni fa compravo Susanna come rivista e ho fatto anche l'enciclopedia,poi ho smesso di comprarla perché secondo me gli schemi erano un po' sempre sullo stesso stile e nn si modernizzavavano,poi ho scoperto i vari disegnatori di schemi casa cecina ed Etsy e qui posso prendere quello che più mi piace e variare.
EliminaMa queste due riviste le trovavo molto belle e un po' moderne.
Credo che in USA e in UK le donne ricamano siano molte di più e di varie età anche giovani qui da noi le ragazze giovani nn fanno ricamo o sono veramente poche,ho 42 anni e sono tra le mie conoscenze l'unica che ricama e non conosco nessuno che ricama o fa altri lavori femminili .
E spesso mi sento dire che il ricamo è una cosa da vecchi 😶😶😶😞 forse proprio perché in alcune riviste propongo schemi e lavori un po' datati
Io credo che sia un'attività che verrà rivalutata e ripresa, sono ottimista :) E comunque di anni ne ho 44 quindi siamo vicine :)
EliminaDeliziosissimo! Grazie!
RispondiEliminaGrazie a te
EliminaOh ma che carina la custodia, grazie per le chiarissime spiegazioni
RispondiEliminaGrazie Angela, dovrei migliorare le foto
EliminaMolto, molto carina e utile, un dono da confezionare e donare. Ciao ciao.
RispondiEliminasinforosa
Sì, è perfetto come regalo
EliminaBellissimo suggerimento per un lavoretto delizioso e d'effetto.
RispondiEliminaAncora grazie cara Irene
Un abbraccio Susanna
Grazie Susanna
EliminaGrazie Irene! un oggetto sempre utile e indispensabile per noi ricamine
RispondiEliminaGrazie Roberta
EliminaBellissimo il portaforbici, bellissimo il ricamo e il tutorial perfetto: che dire Bravissima!!!
RispondiEliminaGrazie Woody
Eliminasempre utile! grazie
RispondiEliminaGrazie Silvia
EliminaThank you I love it , must make one soon .
RispondiEliminaHave a fun day.
Thank you
EliminaThat is a very helpful tutorial, Irene! Your scissors pocket with the little fairy stitching is just perfect :)
RispondiEliminaThank you Carol
EliminaGrazie Irene per avermi risposto sul Blog, purtroppo il tema della sincerità è sempre un tema particolare, io penso di voler sempre camminare a testa alta e forse per strada perderò qualche amico dicendo la verità, e poi scoprirò che forse non erano proprio veri amici... Ti ringrazio anche per i complimenti al BaBuio, lui è lì che protegge i sogni dei più piccoli! Vedo che tu sei sempre con l'ago in mano, bravissima! Io invece l'ho abbandonato, sempre aghi uso, ma adesso appuntiti ;) un abbraccio Silvia
RispondiEliminaGrazie Silvia
EliminaUn bel progetto. Grazie Irene
RispondiEliminaGrazie mille
EliminaOh ma che carino, Irene!
RispondiEliminaReally cute scissor case Irene and great tutorial.
RispondiElimina