Passa ai contenuti principali

Anne Jacobs, Le ragazze della Villa delle stoffe: recensione

Buongiorno ragazze! Oggi post letterario con uno dei Needlework Fiction Books, il secondo volume della saga della Villa delle stoffe, ricordate il primo? Non ne ero molto entusiasta, lo avevo trovato scontato e inverosimile, invece questo mi è piaciuto moltissimo e mi sono ricreduta! Ora ve ne parlo, così vi viene voglia di leggerlo.

Anne Jacobs, Le ragazze della Villa delle stoffe

Anne Jacobs, Le ragazze della Villa delle stoffe, Giunti, Firenze 2019
Tit. orig.: Die Töchter der Tuchvilla
Genere: romanzo rosa con sfondo storico, saga familiare
Categoria: cucito, produzione industriale di stoffe

Trama

Nel primo volume avevamo lasciato Marie felice e innamorata del rampollo della famiglia che possiede la più grande azienda di produzione di stoffe della città di Augusta, alla vigilia dello scoppio della prima guerra mondiale. Sarà proprio questo evento catastrofico a cambiare la vita delle ragazze Melzer, ormai sposate e mamme, che dovranno rimboccarsi le maniche, prendere in mano la loro vita e quella dei bambini per tenere le redini dell’azienda e della famiglia in assenza dei mariti partiti per il fronte.

Elizabeth trasformerà la villa in un ospedale, Marie convertirà l’azienda alla produzione di stoffe di carta, Kitty diventerà una pittrice. Mancheranno soldi e cibo, sarà difficile tenere il buon umore, soprattutto perché le lettere dal fronte tardano ad arrivare, e quella guerra che avrebbe dovuto durare solo pochi mesi, in realtà si trascina per anni.

Ce la farà la famiglia ad adattarsi ai tempi e sopravvivere? Marie ritroverà il suo amore?

Commento

Mentre il primo volume l’avevo trovato inconsistente e un po’ noioso, questo è scorso via veloce, scritto bene e pieno di personaggi nuovi e colpi di scena.

Mi piace moltissimo l’evoluzione del carattere delle ragazze: costrette a lavorare, trovano una loro collocazione nella società, si emancipano e viene fuori tutta la loro intelligenza e capacità di non lasciarsi andare, ma di vivere con grinta, buona volontà e speranza nel futuro.

Inoltre la scrittrice è stata bravissima a tracciare lo sfondo storico con la guerra, i movimenti operai, le difficoltà, le ricostruzioni. Sembra proprio di vivere i fatti e, a tratti, di trovarsi in Addio alle armi di Hemingway.

Needlework Fiction Books

In questo secondo volume si parla ancora, ovviamente, di stoffe, e in particolare di come, durante la guerra, causa scarsità di materie prime come lana e cotone, le industrie si fossero riconvertite per produrre tessuti di carta stampati, di come si facessero concorrenza e cercassero di rubarsi mercati e idee per le nuove macchine filatrici. È molto interessante.

Si tratta meno di cucito, ma sono sicura che verrà ripreso nel terzo volume, perché Marie, la protagonista, ha già delle idee per creare modelli e aprire un atelier (e sono sicura che lo farà!).

Viene descritto molto bene il cambiamento della moda dell'epoca: capelli alla maschietta, gonne più strette e più corte.

Note

È valsa la pena proseguire la saga, e non vedo l’ora di sapere come va a finire, perciò vi consiglio la lettura. Potete anche fare a meno di leggere il primo volume perché le vicende vengono riprese e spiegate, ma se volete fare bene sarebbe meglio partire da lì. Consigliato.

Continua con il terzo e ultimo volume L’eredità della Villa delle stoffe, che leggerò prossimamente.

Lo potete trovare nella vostra biblioteca o libreria di fiducia, oppure online in versione cartacea o ebook.

Coming soon…

Il prossimo post sarà un tutorial, perciò restate pronte e connesse, vi aspetto!

Commenti

  1. Ciao Irene, grazie per questa recensione sono molto utili .
    Aspetto il tutorial 😊😊😊

    RispondiElimina
  2. Grazie Irene! ultimamente ho un pò tralasciato la lettura e di questo mi rammarico molto proprio perchè amo leggere. Spero di ricominciare presto

    RispondiElimina
  3. Grazie per questa recensione Irene

    RispondiElimina
  4. Grazie per la recensione Irene! Mi ha fatto venire in mente un romanzo letto qualche anno fa, L'estate prima della guerra di Helen Simonson. Non è needlework fiction ma - forse per la descrizione del periodo storico o le mode del tempo - me lo ha ricordato
    Buona settimana

    RispondiElimina
  5. Adoro il modo in cui l'autore descrive lo sfondo storico della guerra, il movimento operaio e tutto ciò che è accaduto durante la guerra ... Voglio leggere questo libro. Grazie per la raccomandazione.
    Saluti dall'Indonesia

    RispondiElimina
  6. Ciao, sono libri diversi dal solito che ogni tanto mi fa piacere leggere, nessuna sdolcineria ma fa capire le difficoltà della guerra di questa famiglia.
    Attendo anche io il terzo, si sa quando uscirà?
    Barbara

    RispondiElimina
  7. Ciao Irene,
    hai ragione è bella questa trilogia... sto leggendo il terzo sempre per i ciechi: L'eredità della Villa delle Stoffe. Divertente e easy da passare un attimo con i pensieri leggeri.
    Buona settimana

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Lavori in corso e nuove riviste

Buongiorno ragazze! Manca poco più di una settimana a Pasqua e io sono indietro, pazienza! Spero di terminare il runner prima dell'estate perchè ho un nuovo progetto in mente, su cui vi chiederò consiglio. Il progetto è tratto dal nuovo numero di Profilo punto croce , così approfitto per mostrarvelo e farvi la solita piccola personale recensione. Procediamo con ordine.  Questo è il secondo uovo, sono arrivata qui, come vedete sono andata più spedita causa continue giornate di pioggia che non mi permettevano di fare nulla di altro (e infatti, ho ancora le tende da lavare...). Quando farò il terzo, srotolerò la tela così vi mostrerò come viene. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Profilo punto croce n. 6 marzo/aprile 2025 Come di consueto a marzo acquisto vari numeri di riviste per preparare qualcosa di nuovo per la primavera. Abbiamo già visto Mani di fata con...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...