Passa ai contenuti principali

Il valore del ricamo tra letteratura fantasy e serie televisive

Care ragazze, oggi un post davvero molto carino che vi consiglio di non perdere. Perchè le eroine di serie televisive e libri fantasy, odiano il ricamo? Ed è davvero sempre così? Oppure potrebbe diventare un mezzo di espressione magico e sovversivo? Il ricamo può aiutare a crescere?

Non è farina del mio sacco, l'articolo che vi propongo è stato pubblicato più di un anno fa, e non so nemmeno come ci sono arrivata, ma dovevo assolutamente segnalarvelo: l'originale di Elyse Martin (in lingua inglese) è qui, io l'ho tradotto un po' liberamente, ho segnalato l'edizione italiana di libri e film quando li ho trovati, altrimenti ho lasciato i titoli originali. Vi confesso che, pur non essendo una grande fan del fantasy, qualche libro me lo leggerò.

In difesa del ricamo

Il ricamo è l'attività meno preferita nella narrativa fantasy: quante volte un'eroina ha dimostrato carattere e determinazione odiando il suo lavoro ad ago? Lei non è come le altre ragazze! Lei disprezza il ricamo, le piace combattere e andare a cavallo, come fanno i ragazzi. Nella serie Trono di spade, ad esempio, Arya rifiuta di ricamare, getta l'ago e desidera una spada. Ricamare è la dimostrazione delle aspettative sociali delle donne a Westeros e, allo stesso tempo, un rifiuto e una denigrazione delle attività tradizionalmente femminili, come attestato dai destini di Arya e della sua più femminile sorella Sansa nel primo libro: Sansa resta prigioniera, Arya scappa.

Questo è perfettamente credibile: il cucito ha riempito la vita di molte donne nella storia, specialmente quelle dell'Europa occidentale nel Medioevo, nel Rinascimento e nell'Ottocento, periodi che hanno ispirato una pluralità di universi fantasy. È un compito che richiede tempo e concentrazione prolungata, di solito al chiuso e seduti. Questo può significare che cucire non sia né attività né arte, ma un segno visibile di oppressione e limitazione femminile? Nel libro The Subversive Stitch: Embroidery and the Making of the Feminine (se vi ricordate ne avevo parlato qui), Rozsika Parker sottolinea che ricamare, nelle culture dell'Europa occidentale, non è considerato arte o lavoro (anche se le donne hanno tradizionalmente e storicamente chiamato "lavoro" il ricamo), ma è “interamente… l'espressione della femminilità.” Tuttavia, rifiutare del tutto il cucito significa rifiutare una storia segreta di espressione e comunità femminile, e negare che a molte donne della storia, ha donato loro lo spazio per pensare e lavorare, ed è una forma d'arte che ha permesso di creare e trasmettere un significato quando altri metodi di espressione di sé erano vietati. Ciò rende le scrittrici che inseriscono il ricamo nei loro romanzi fantasy sorprendentemente rivoluzionarie.

Il castello errante di Howl di Diana Wynne Jones è un caso di sovversione. Il libro è una confutazione delle narrazioni tradizionalmente misogine, da Va' e prendi una stella cadente di John Donne, alle fiabe. Sophie Hatter, la maggiore di tre sorelle, crede che le narrazioni tradizionali determineranno completamente la sua vita e che nulla di ciò che dice la cambierà, senza sapere che può mettere in atto la magia semplicemente parlando. Le storie che le vengono raccontate non si avverano, le storie che racconta lei invece sì. Il primo sentore che abbiamo dei poteri magici di Sophie è quando cuce passamanerie sui cappelli (cosa che "le piaceva fare abbastanza") e inventa storie sui loro indossatori che alla fine si avverano. A causa di un incantesimo, dopo essere stata costretta a invecchiare per diversi decenni in un istante, Sophie trova lavoro utilizzando un set di abilità tradizionalmente femminile: cucinare, pulire e cucire. In loro, trova il proprio potere. Con le sue forbici da cucito salva un cane intrappolato che in precedenza avrebbe potuto spaventarla; cuce amuleti in un abito di Howl che un altro mago nota: un indizio importante che aiuta Sophie a rendersi conto di avere poteri magici suoi. Il cucito consente a Sophie non solo di avere uno spazio in cui mettere in atto e praticare i suoi poteri, ma le dona anche il tempo per pensare e riflettere sui suoi problemi, trasformandolo in una pratica meditativa, una descrizione che ho sentito in molte teorie moderne.

Allo stesso modo, Tamora Pierce considera i lavori con il filo come uno spazio in cui i personaggi femminili possono controllare ed esercitare i loro poteri. Nel libro Sandry's Book (non l'ho trovato in italiano), la protagonista Sandry mantiene la calma ricamando mentre è intrappolata in un magazzino senza finestre, e poi mette in atto la magia accostando una fiamma di candela al filo intrecciato. Per Sandry, la magia del filo si evolve dalla pratica solitaria alla formazione della comunità: al culmine del libro, Sandry è ancora una volta intrappolata nell'oscurità, incapace di fuggire. Questa volta, tuttavia, ha con sé i suoi tre amici più cari: intesse fili di magia da se stessa e dagli altri, consentendo loro di unire le loro abilità e talenti e di superare un terremoto verso la salvezza.

La serie Song of the Lioness di Pierce (in italiano c'è solo il primo volume La principessa Alanna) offre una dimostrazione più diretta di questo. L'eroina Alanna decide di travestirsi da ragazzo e allenarsi da cavaliere perché non sopporta di andare in convento per imparare "cucire e ballare... come se fosse tutto quello che posso fare con me stessa", definendo così l'attività femminile un mezzo di restrizione. Tutte le attività consentite a una donna sono un modo per limitare il suo potere. Tuttavia, la relazione di Alanna e la comprensione della femminilità si spostano da un netto rifiuto all'apprezzamento man mano che invecchia. Nel terzo libro, The Woman Who Rides Like a Man, Alanna decide che imparare a tessere, un'attività che le sue due apprendiste caratterizzano come qualcosa cui "tutte le ragazze è stato insegnato", sarebbe stato divertente. Alanna si diverte. E quando il suo apprendista maschio denigra la tessitura come "lavoro da donne", e "va bene se non hai niente di meglio da fare", Alanna usa la magia del filo per strappargli letteralmente il tappeto da sotto. Alanna quindi difende il lavoro con il filo come un modo prezioso per incanalare la magia, uno diverso da quello di estrarre dalla riserva interiore del suo Dono per lanciare la magia da combattimento attraverso la spada, ma comunque prezioso. Alanna, che ha imparato la magia del filo dalla guaritrice del villaggio, aggiunge che "una donna con un pezzo di spago in mano può abbattere una truppa di cavalieri armati, se la sua volontà è abbastanza forte". Come Alanna ha spiegato in precedenza, "La fonte di tutta la tua magia risiede nella tua volontà". Lavorare con il filo diventa non solo un'abilità femminile condivisa, il cui insegnamento forma comunità, ma un modo di mettere in atto la propria volontà dove tutti sono uguali, nel potere, nell'utilità e difficoltà, rispetto a forme di magia più mascoline, come parlare con i demoni e vedere il futuro.

La miniserie TV di Jonathan Strange & Mr Norrell offre un'altra interessante interpretazione del ricamo come mezzo di comunicazione femminile. Nel terzo episodio, "L'educazione di un mago", Lady Pole è impotente, quasi letteralmente senza voce, a causa di un incantesimo del Gentiluomo: trascorre metà della sua vita, le sue notti, intrappolata dalle Fate. Quando cerca di spiegare la maledizione a cui è sottoposta, non ci riesce, il Gentiluomo l'ha maledetta a raccontare storie senza senso. Quindi, incapace di parlare, Lady Pole si rivolge alla tradizionale forma di espressione femminile: il ricamo. Strappa i suoi abiti (uno dei quali è, in modo piuttosto evidente, il suo abito da sposa, il che implica che il suo matrimonio ha portato a questo stato di costante sofferenza notturna e all'incapacità di parlarne). Quando la sua amica, la signora Strange, chiede: "Per chi cuci?", Lady Pole risponde: "Per te". Il ricamo diventa quindi un mezzo non solo di autoespressione ma di comunicazione femminile, una Lady Pole si aspetta che un'altra donna capisca immediatamente in modi che gli uomini possono o non potrebbero.

Legare il ricamo alla magia rende esplicito il suo valore implicito per le donne: uno spazio e un'opera propria, attraverso la quale formano comunità e possono acquisire padronanza. Il particolare peso culturale del ricamo essendo un modo di espressione particolarmente e peculiarmente femminile comporta che rifiutarlo significa rifiutare tutti i significati che le donne erano in grado di dargli perché era codificato in modo univoco come loro. Pensateci, autori di fantasy. Se guardi il tessuto come un testo, ti si apre un intero mondo di interiorità e comunità femminile, consentendo un'esplorazione più profonda dell'esperienza femminile nella storia.

Commenti

  1. Davvero un articolo interessante, grazie!
    Penso proprio che un paio dei libri indicati andrò a cercarli, sembrano proprio intriganti !

    RispondiElimina
  2. Mi piace il genere fantasy soprattutto film e serie TV , il castello errante di Hotel è bellissima la versione animata di Studio Ghibli se ti capita guardalo i loro anime sono molto belli.
    Niente crocette in vacanza nn ci sono riuscita da lunedì si riprende, un po' mi manca creare con ago e filo, 😊 in compenso ho iniziato un bel romanzo.
    Buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hotel volevo scrivere Howl 🙄🙄🙄😂😂

      Elimina
  3. Innanzitutto cara Irene, adoro il genere fantasy!! 😀 Peccato che molti di quei libri siano in inglese. Mi piacciono le favole, la mitologia, ed è vero ciò che hai scritto: il filo, come modo per incanalare magia, si trova spesso nelle storie magiche, il filare e l'utilizzo del filo per tessere, e pure l'arcolaio e il telaio ecc... (pensa a La Bella Addormentata) sono indicati come oggetti magici, se non sacri, come nel caso di una dea egizia di nome Neith. O altrimenti pensa alle Parche, che filavano il filo della vita, e per ognuno era già stabilita la sua lunghezza. Spesso si parla della creazione come di una tela, in cui tutte le cose sono connesse. Intrecciare fili o nastri, comunque venisse fatto, veniva considerato un atto magico, in cui sigillare un incantesimo. Però c'è anche l'altro risvolto dove l'uso del filo decade dal rango di atto di potere a quello del "lavoretto femminile" della donna sola, ferma in un angolo davanti alla finestra, in casa, aspettando il suo cavaliere. Pensa a Penelope, alle principesse medioevali, ma anche a tempi più recenti. Secondo me il ricamo, la tessitura (pensa agli arazzi) e vari lavori di filo sono arte, artigianale sì, ma creare qualcosa col filo, dal niente, che sia un ricamo, una maglia, un pizzo a macramè ... ho visto cose spettacolari a tombolo, ... per me è arte, abilità, fantasia, creatività. E gli arazzi? Ne ho visti alcuni ai musei vaticani da restare a bocca aperta, enormi e splendidi. Ma sto divagando. Mi piace anche il concetto di filo per fare comunità, e mi vengono in mente quelle signore dei paesini che si riuniscono a farsi compagnia in strada, mentre sfornano metri di coperte, centrini, corredi interi, tovaglie, sciarpe, pizzi, di tutto e di più.
    Grazie Irene, che bell'argomento!

    RispondiElimina
  4. Bellissimo questo post e davvero super interessante, grazie Irene per averlo condiviso

    RispondiElimina
  5. Interessante questo post, una bella riflessione!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata p

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b

Ghirlanda degli animali della foresta: finita!

Buongiorno ragazze, non immaginate la mia felicità per l'aver terminato un ricamo così lungo. Oggi ve lo mostro nella sua interezza; la rifinitura invece la devo posticipare, ma intanto vorrei scrivervi alcuni consigli e indicazioni sulle difficoltà incontrate. Ho controllato dalle ricevute degli acquisti: questo schema l'ho comprato a marzo 2023, quindi l'ho avuto tra le mani un anno! Lo avevo preso al volo su Etsy dopo averlo visto presentato in un video di ricamine francesi, sembrava così facile e veloce per loro! É innegabile che il disegno sia bellissimo, è proprio un acquerello fedele, e lo immaginavo già finito e rifinito su un cuscino del mio divano. Se ricordo bene avevo subito scelto la tela tra le scorte (benedette scorte che non finiscono mai) e preparato i fili, forse avevo anche messo le prime crocette, poi mi sono arenata e devo aver lasciato il ricamo fermo per mesi. Perchè? I motivi principali sono due: il primo è che in quel periodo iniziavo più progetti

Il coniglio prende forma!

Buongiorno ragazze, oggi pubblico ancora qualche foto della ghirlanda della foresta, non manca molto, poi inizierò un progetto nuovo. A seguire una riflessione sul " ricamo sostenibile " prendendo spunto dalla filosofia della moda sostenibile. Poche crocette che stanno rimpolpando l'ultimo animaletto che mi manca: il coniglio. Ha tante sfumature di bianco e di crema, sembra facile ma non lo è affatto, quindi sono lenta. Manca poi lo sfondo per unirsi al fiocco e il punto scritto. Forest animals wreath di MiyaStitch in vendita su Etsy Lino Belfast Zweigart 32 count (13 fili) color bianco opalescente Fili e Filati DMC Mouliné Ricamo sostenibile: una scommessa per gli acquisti Da qualche mese, sui giornali e sui media, gira una notizia e un concetto: la moda è diventata insostenibile per l'ambiente, se vogliamo avere un futuro, dobbiamo renderla sostenibile. Il benessere, le maggiori possibilità economiche e l'abbassamento dei prezzi (e della qualità) dell'abbigl