Passa ai contenuti principali

I lavori proseguono

Buongiorno ragazze! Sono un po' monotona ultimamente, tuttavia mi sto concentrando su due progetti e sempre quelli vi mostro. Complice il tempo atmosferico, eternamente piovoso e umido, sono a buon punto con l'esperimento del grembiule, un po' meno con il sampler, vediamo.

Grembiule ricamato a punto croce

Sono sempre più contenta di aver scelto questo disegno, lo trovo perfetto sia come dimensione che come colore, sul marrone risalta moltissimo. Resta da vedere come sarà indossato (certo, è un grembiule da casa, ma anche l'occhio vuole la sua parte, no?). Sono orgogliosa, inoltre, di poter utilizzare riviste vecchiotte che prendono la polvere sugli scaffali: ogni volta che compro qualcosa di nuovo vorrei fare tutto ma il tempo è tiranno e finisce nel dimenticatoio nonostante le liste delle cose da fare, delle assolutamente da fare, delle vorrei fare, delle uffa non le potrò mai fare.

Grembiule a punto croce

Riporto sotto ulteriormente i riferimenti perché non è detto che chi arriva qui abbia letto i post precedenti. Mi pare anche che sia riuscito l'esperimento di ricamare un non ricamabile, ho cercato di centrare il più possibile il disegno nonostante la pettorina non sia cucita in dritto filo. Vi dico la verità, questo mi ha permesso di risparmiare molto in termini di denaro, tuttavia bisognerà poi vedere la resa e come si comporta lavandolo più volte.

Schema tratto da Création point de croix, Hors-série, Broderies pour ma cuisine, n. 28 del 2013 (è disponibile una ristampa degli schemi qui)

Filati DMC

Grembiule non ricamabile ma con tela a fili contabili

Veniamo ora al Tea & Cake Sampler di Durene Jones su cui ho messo solo pochi punti sullo sfondo, lavoro così noioso che tendo a lasciarlo da parte. Dona però molto contrasto e muove il fondo del ricamo quindi è d'obbligo farlo. Sono sicura che, terminato questo, i cupcakes e i contorni saranno molto più piacevoli e veloci.

Sampler a punto croce

Durene Jones, Tea & Cake Sampler tratto da Cross Stitch Gold n. 138 del 2017

Tela aida Zweigart 80 (20 count) colore bianco 

Fili e Filati DMC Mouliné

Infine ho preparato i materiali della ghirlanda della foresta e non vedo l'ora di iniziarla! Anche se... avrei una gran voglia di ricamare qualcosa per l'estate e un'idea ce l'avrei, mi servirebbero due vite :)))

Commenti

  1. Love the lady , she looks great , so is the other beautiful stitch,
    Have a lovely week hugs June.

    RispondiElimina
  2. Il tuo grembiule è sempre più bello, sono sicura che finito ed indossato sarà una piccola meraviglia. Anche se lo sfondo è un po' noioso fa davvero risaltare tutto il ricamo e vedrai che ne varrà assolutamente la pena. Non sei l'unica a cui non basterebbero due vite per finire tutto... all'ultimo conteggio a me ne servirebbero minimo 18 ... Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Your apron stitching is looking so cute, Irene--and you're right! The colors show up so well. Love your cake piece, too, and I really look forward to watching you start the Forest Wreath--love the colors in that design. Enjoy your day, Irene! ♥

    RispondiElimina
  4. L'esperimento é riuscitissimo Irene, hai domato perfettamente il non ricavabile 😉 .
    Impegnativo quello sfondo di Durene Jones, essendo una tovaglia a quadri, ma secondo me é il cuore di quello schema, poichè fa emergere e impreziosire i vari elementi sopra.
    Ora mi hai messo in curiosità sull'idea per l'estate, con quanto sei brava e veloce vorrei sapere cosa ti durerebbe due vite. A me sta durando una vita il ricamo semplice che sto facendo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho contenitori pieni di cose che vorrei fare! Chissà che l'estate mi aiuti a completarne qualcuna! Grazie Rossella

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata p

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati

Lavori in corso e organizzazione

Buongiorno ragazze, come state? In questo post della settimana vi mostrerò l'inizio del grembiule, il proseguimento del Tea & Cake sampler e di come, quasi per caso, abbia trovato delle buste di stoffa (i classici organizer per valigia) per coprire i progetti in corso. Quando inizio progetti piccoli e carini, non riesco a smettere e vado ad oltranza. Così è successo per questo grembiule, leggermente ostico da ricamare (non è un ricamabile, è un classico tessuto di cotone e non è cucito dritto filo) che mi sembra stia venendo benino. Schema vintage riconoscibilissimo, è tratto da Création point de croix Hors-série Broderies pour ma cuisine , n. 28 del 2013. Vediamo come viene la pettorina, poi deciderò se fermarmi qui o fare altro. Nel frattempo è proseguito anche il Tea & Cake sampler di Durene Jones, sono arrivata a questo punto, ho iniziato lo sfondo (un po' noiosetto), mi mancano i due cupcake e tutto il punto scritto. Volevo anche iniziare la ghirlanda della forest

Come rifinire il retro di un ricamo su telaio: tutorial

Ciao ragazze, eccoci a un nuovo tutorial! Oggi vi mostrerò come ho rifinito il retro del mio ricamo con la lumaca montato su telaio e vi darò qualche consiglio per cucirlo facilmente senza tanti pensieri (è a prova di imbranate, ci sono riuscita io!). Ta daaaaa, questo è il risultato che otterremo: il retro del telaio bello coperto, ben cucito e perfino firmato! Vediamo passo passo come fare. Innanzi tutto, prima di montare il nostro ricamo, prendiamo del feltro o del pannolenci (io ho usato quest'ultimo perchè più morbido e facile da cucire) e, utilizzando il cerchio interno del telaio (quello più piccolo per intenderci) tracciamo con la matita la misura. Se volete potete usare anche un compasso, l'importante è che facciate la misura perfetta. Ora, montiamo il nostro ricamino sul telaio, tenendo ben tesa la tela e centrandolo con cura. Giriamolo (non guardate il mio retro!! Lo so che è un casotto, ma quando va coperto non faccio attenzione, ricamo e b

WIP Tea & Cake Sampler

Buongiorno ragazze, come state? Mese di maggio, tempo di rose e di belle giornate (anche se qui si alternano alla pioggia). Oggi vi mostro a che punto sono arrivata con il mio sampler di Durene Jones e poi un nuovo progetto che vorrei fare. Sono partita dalle scritte e vorrei fare prima tutte le figure per poi dedicarmi allo sfondo. Ricamare sull'aida velocizza tantissimo il lavoro devo metterci meno attenzione e, nel frattempo, posso guardare qualche film o ascoltare musica.   Durene Jones, Tea & Cake Sampler tratto da Cross Stitch Gold n. 138 del 2017 Tela aida Zweigart 80 (20 count) colore bianco   Fili e Filati DMC Mouliné Questo è il progetto su cui mi sto concentrando, tuttavia vorrei iniziarne uno piccolino (alternare lavori grandi con piccoli permette di non stancarsi), su un grembiule che ho acquistato qualche tempo fa e che vorrei personalizzare. Il grembiule è in cotone color marrone, lo vedete nell'angolo a destra della foto e vorrei ricamarci il disegno che