Passa ai contenuti principali

WIP e riordino

Buongiorno ragazze! Come state? Belle rilassate e abbronzate? Io sono color latte macchiato con tanto latte come prima, il sole non c'è quasi mai! Pazienza, rimedio con piccole e grandi cose da fare, mi riempiono così tanto la giornata che già la prima settimana di ferie se n'è volata via! Tra lavori in casa e riordino sono andata avanti solo col ricamo di Durene Jones, ve lo faccio vedere.

Mare a punto croce

Sono sempre più convinta che sia perfetto per una borsa perciò, una volta terminato, lo metterò via finchè non ne troverò una adatta (pensavo a quelle in juta ma devo aspettare che le mercerie riaprano o che le bancarelle del mercato tornino dalle ferie, c'è un panorama desolante :)), tanto la userò l'anno prossimo.

Mare a punto croce

Adoro l'effetto delle perline, anche se mi buco le dita con l'ago sottilissimo e non vedo l'ora di finire di cucirle! Manca tutta la parte superiore, non penso di metterci ancora molto.

Durene Jones, In all Tides, pubblicato sulla rivista CrossStitcher n. 394 del 2023

Tela aida Zweigart 80 (20 count) color nocciola

Filati DMC

Perline Mill Hill 40479 e 42017

Complice le temperature veramente gradevoli per essere agosto, ho steso la cera sui pavimenti di legno che, detta così, sembra facile e invece è un lavorone: gli operai mi aveva ridotto il parquet un po' male, quindi l'ho lavato bene bene e poi ho steso la cera come una volta, con lo straccio in ginocchio!! Potete dirmi quello che volete ma i vecchi metodi funzionano sempre!

E poi ho pulito da cima a fondo la mansarda dove c'è il mio atelier (la stanzina ricamo). Devo ancora fare cernita e riordino delle stoffe, intanto ho fatto schemi, libri e riviste che erano diventati un casotto. Come sempre quando li sfoglio vorrei fare tutto, ma pazienza. 

Ho poi riordinato anche il carrello di cui vi avevo parlato qui, ricordate? Essendo una ricamatrice low cost ho scelto accessori economicissimi che fanno il loro dovere alla grande! Quando ho riadattato la stanza della mansarda a stanza da ricamo (tra le altre cose), pensavo che avrei lasciato il lavoro in corso sempre sul tavolo, tanto lo avrei ripreso ogni giorno. Ecco, no, non succede: una sera sono stanca, un'altra ho un impegno, un'altra ancora mi serve il tavolo per lavorare al pc, insomma, spostavo di qui e di là continuamente. Vedo che la cosa migliore è riordinare tutto non appena finito di ricamare, appoggiando i materiali sul carrello (se poi ho voglia di lavorare in terrazzo o in salotto basta che lo sposto ed ho tutto l'occorrente).

Carrello della ricamatrice

Lo so, non prendetemi in giro, è il carrello della frutta :)) Ma è perfetto! Leggero e facile da pulire, come dimensione si infila dappertutto e non è poi così male, no?

Un grosso errore che faccio (lo so) è quello di non smontare la tela dal telaio, ma ci metto davvero troppo a rimetterla su! Così, affinché la tela non si sporchi o non sbiadisca, infilo tutto nelle buste di cui vi avevo parlato qui, anche queste costate pochissimo, sono i porta biancheria o scarpe da valigia. 

Atelier di Ricamire

Visto così, sembra un lavoro immenso, invece ci metto cinque minuti e tutto è sempre pulito e ordinato e trovo questa cosa importante per l'occhio, per l'estetica ma anche per il nostro buonumore: non avete idea della mia felicità quando salgo in quella stanza pulita, profumata (ci ho messo un diffusore al pompelmo) e tutta dedicata a fare ciò che mi rende serena.

Come vi avevo accennato ho dato un'occhiata agli schemi natalizi (Natale alle porte!!) ma non mi sono ancora decisa, ci devo pensare sopra. Okay, passerà Natale prima che prepari qualcosa, lo so :))

Intanto oggi è Ferragosto: buone gite con fantastiche grigliate e che ci succedano tante belle cose!

Commenti

  1. Anonimo15.8.23

    Ciao, buon Ferragosto anche a te 🌞🌞🌞 Mariateresaf

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Mariateresa, spero che tu l'abbia passato bene!

      Elimina
  2. Beautiful stitching , love the design .
    Have a wonderful week hugs June.

    RispondiElimina
  3. Ciao Irene adoro la tua stanza ricamo-relax ,vorrei tanto averne una anche io. Il tuo ricamo procede benissimo e l'effetto perline è stupendo. Ti auguro un buon ferragosto 🥰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Anna, dalla fotosembra più grande di quello che è :)) Ora però devo ricamare al piano di sotto perchè fa troppo caldo e la mansarda non è condizionata

      Elimina
  4. Anonimo16.8.23

    Ciao Irene, la tua stanza del ricamo è graziosissima... Grazia.

    RispondiElimina
  5. Your little seaside embroidery piece is looking cuter and cuter, Irene--I just love those little birds. And how nice that you've had the time to do some reorganizing/cleaning! It is always such a rewarding feeling when you're finished. Your room looks lovely! Enjoy your day ♥

    RispondiElimina
  6. Ti capisco bene cara Irene, anche io riordino sempre tutto, non lascio lavori in giro, è tutto più facile quando c'è ordine. Il tuo carrello è funzionalissimo allo scopo, sarà stato creato per la frutta, ma alla fine è una struttura in plastica con dei cestelli e ognuno ci fa quel che vuole: tenerci roba per i capelli (phon, fermagli, spumeggianti, spazzole ecc... ), o attrezzi di ferramenta (martelli, cacciaviti, scatoline di chiodi, punze ecc... ). Tu ci tieni i tuoi lavori in corso, e non stona con la tua stanza da lavoro, anzi, la definisce ancora di più e contribuisce all'ordine. Io lo trovo azzeccato! Buon proseguimento di ferie

    RispondiElimina
  7. Ciao Irene, la tua stanza del ricamo è bellissima e funzionale!!! Brava! Io il Ferragosto l'ho passato a letto con un bel raffreddore!! Oggi va meglio, comunque anche la mia carnagione somiglia alla tua!!! Pazienza!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spero ti sia passato! Ma sì, pare che quest'anno vada di moda non essere abbronzati!

      Elimina
  8. ma che bella la tua stanza del ricamo Irene, complimenti per averla organizzata così bene e così 'su misura'. Il carrello è un'ottima idea, funzionale e simpatica.
    Mi pare che il ricamo stia venendo davvero bene, sarà stupendo su una borsa!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  9. Ciao carissima. Bellissima la tua stanza molto funzionale.
    Il ricamo davvero carino.
    Una buona continuazione e a presto

    RispondiElimina
  10. Lo sai, vero, che ti invidio moltissimo la stanza da ricamo? Scherzi a parte, è bellissima e concilia il lavoro. Io per ora non sono riuscita a fare nulla: troppo caldo e troppa stanchezza. Buona fine estate!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...