Passa ai contenuti principali

WIP post-vacanze e nuovi progetti natalizi

Care ragazze, come state? Questa per me è ormai la terza settimana lavorativa: ho ripreso a pieno ritmo a discapito (purtroppo) del ricamo. Tuttavia devo mostrarvi gli avanzamenti estivi della ghirlanda della foresta (che ha avuto qualche intoppo) e il primo progetto natalizio di cui ho preparato i materiali.

Ghirlanda della foresta

Ghirlanda della foresta

Croce e delizia: più delizia che croce, anzi, crocette e delizia! La ghirlanda della foresta di MiyaStitch mi ha creato qualche problema, non certo per colpa sua (lo schema è chiaro e bellissimo), ma io ho fatto alcuni errori.

Il primo (enorme) errore è stato quello di calcolare male la tela: davvero non mi capacito di come abbia potuto sbagliare così grossolanamente, ero convinta di aver segnato il centro di un taglio di tela (con tanto avanzo da tutte le parti) e invece non so, forse quel giorno ero ubriaca :)))) anche se non bevo, ma ho segnato il centro in larghezza e un punto a caso in lunghezza. Poi ho montato la stoffa sul telaio e l'ho ripresa molto tempo dopo per iniziarla, quindi sono andata sul sicuro e invece no! Mentre ricamavo e srotolavo in basso, mi sono accorta di quanto poco margine avessi! Ma che rimbambita!

Avrei dovuto disfare tantissimo! Allora, misurando bene (questa volta) penso che dovrei starci a pelo, quindi vado avanti, però non rifinirò il cuscino come volevo, dovrò fare un po' di patchwork. Uffa, spero che non mi capiti più, bisogna stare super attente e misurare tre volte!

Altri errori li ho fatti nel ricamo, conteggi sbagliati, solite cose, disfa e rifai brontolando da sola.

Con schemi così complessi bisogna assumere una strategia: o farli di seguito senza interrompersi (così ci si ricorda sempre a che punto siamo arrivate), oppure fare una stampa in più dello schema (questo è in pdf) per pastrocchiarla, segnare dove si è, prendere appunti e così via.

Se salto due o tre giorni di ricamo non mi ricordo più dove sono e che colore sto usando. E infatti, durante le vacanze, mi ero ripromessa di essere più regolare e riprendere il lavoro tutte le sere almeno un'ora, invece niente, sono stanca e non ci riesco, quindi sto proseguendo solo i fine settimana.

Dalla foto vedete che ho finalmente finito il fiocco (che ha un miliardo di sfumature) e ho iniziato lo scoiattolo. Non ho resistito e ho fatto anche il punto scritto qui e là per vedere come viene: credevo di farlo tutto alla fine ma mi viene più facile farlo a mano a mano che finisco una figura, quindi penso che continuerò. Ovviamente non è punto scritto semplice: a tratti è a un filo, a tratti a due fili. Bisogna armarsi di pazienza santa.

Non so voi, ma ho l'impressione che quando faccio il punto scritto le immagini prendano vita, o almeno sogno che sia così!

Forest animals wreath di MiyaStitch in vendita su Etsy
Lino Belfast Zweigart 32 count (13 fili) color bianco opalescente

Vista la complessità il cuscino non sarà pronto per l'autunno, anche perchè fra un amen sarà...

Natale! Tanti progetti

Instagram è già pieno di Natale, pieno zeppo, state tutte ricamando quello! E quanto bello è? Tantissimo!

Di progetti nella testolina ne avrei tanti, credo che ne realizzerò solo uno o due, intanto vi mostro il primo.

Si tratta di un asciugamano ospite di uno strano color grigio nordico. Ho pensato di fare queste bacche di rosa canina che vedete in foto, uno schema omaggio dei Fratelli Graziano che trovate sulla loro pagina facebook (dovete scorrere le foto, lo schema è vecchiotto). Mi sembra ci stiano bene, sia come colore che come stile. Provo ad iniziare e vediamo, vorrei che fosse un po' vintage e un po' hygge.

Poi avrei alcuni schemi vari per fare degli ornamenti che vorrei regalare, e forse questi li faccio (magari un paio o tre). In coda ho una tovaglietta che più che natalizia è invernale quindi la sposto a gennaio/febbraio e, infine, mi è venuta voglia di rifarmi un cuscino Santa's Village di Country Cottage Needleworks: lo avevo già fatto nel 2015, ma è rimasto all'ex (tra le cose che non mi ha restituito) e ho capito che faccio più presto a rifarlo! Tra l'altro vorrei cambiare stoffa, insomma, vediamo, sicuramente sarà pronto per il Natale 2024, gli schemi li ho tenuti.

Vabbè, tante idee e poco tempo, come al solito, le scrivo tutte nel quaderno dei progetti e cercherò di realizzarle lentamente.

Commenti

  1. La ghirlanda è splendida! Anche io ho avuto i miei momenti nello sbagliare a tagliare , soprattutto una dama di Passione Ricamo per una delle nipoti che , arrivata a due terzi ho dovuto rifare completamente perchè proprio non ci stava nella stoffa che avevo tagliato .
    Anche il progetto natalizio sembra davvero delizioso ...anche io dovrei decidermi a scegliere qualche ricamo per i vari ricamabili che ho li che mi guardano speranzosi! Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è sempre difficile scegliere schemi giusti per i ricamabili, o non ci stano come dimensione, o come colore...

      Elimina
  2. Cara Irene, stai facendo un lavoro così complesso che qualche errore ci sta. Io sbaglio continuamente in ricami molto più semplici, ed é una cosa demoralizzante dover disfare e rifare. Forse a volte mentre si ricama non ci si rende conto che sorgono pensieri altri, e questo può far distrarre e sbagliare. Che scocciatura quando la stoffa si rivela piccola! Mi capitò con quel ricamo enorme delle streghetta sul villaggio di Natale, e il pezzo di stoffa l'avevo preso on-line a misura, ma facendo il bordo mi accorsi che era piccolo! Quindi ne ordinai un'altro pezzo color caffè, e invece mi arrivò in un celeste grigetto. A quel punto, per non perdere altro tempo, lo feci lì, mi rendo conto quindi che sono situazioni che fanno un pò rodere, ma solo lì per lì vero? Perché poi armate di ago e filo si va avanti . Stupendo il cuscino natalizio di CCN. Adoro i loro schemi! Sono così, per usare un termine usato da te, hygge 🤩

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti!! Spero di impostare il lavoro per poterlo fae poi con calma

      Elimina
  3. Ciao Irene come al solito i tuoi lavori mi piacciono moltissimo , il cuscino è fiabesco e la ghirlanda anche. Non ti nascondo che anche a me capita di dover rifare un pezzo di ricamo perché non ho seguito bene lo schema ma con tanta pazienza lo rifo`. Per Natale ho iniziato un fuoriporta per mia figlia e poi vorrei fare altre palline per l'albero , sempre ricamate. Ti auguro tanti bei ricami. Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. brava Anna che hai tanti progetti :)

      Elimina
  4. Ciao Irene, continuo a dire che ho fatto bene a non cedere alla tentazione di iniziare anche io questa meravigliosa ghirlanda, succede anche a me di calcolare male la tela, l'unica cosa che faccio è avere una copia dello schema in bianco è nero e ogni volta che lo riprendo utilizzo un colore diverso per segnare i progressi in modo da ricordarmi dove sono arrivata... io per adesso ricamo l'autunno

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sto procedendo piano piano, ma che fatica! Grazie Angela

      Elimina
  5. Ciao Irene, sempre cose belle qui da te! Ho letto dei problemi incontrati per la ghirlanda...ricordo anch'io alcuni errori madornali sui calcoli per la stoffa. Che rabbia mi veniva e la cosa peggiore era quando mi trovavo praticamente senza margine a ricamare (il mezzo punto) su canovaccio che già si sfilacciava di suo... Quindi ti comprendo bene, posso invece solo immaginare la difficoltà di riprendere nello stesso punto il ricamo iniziato. Sarà che non ricamo da tanto tempo che non mi ricordo questa cosa, probabilmente realizzando io lavori molto più semplici dei tuoi, non ho mai incontrato questo inconveniente. Problemi o no, la ghirlanda sta venendo stupenda ed hai proprio ragione a osservare che le immagini col punto scritto prendono vita, è così! Interessante anche il tuo progetto natalizio, amo le bacche di rosa canina e il cuscino che avevi realizzato nel '15 è favoloso. Buon lavoro e buon ricamo!

    RispondiElimina
  6. Caspita Irene! Immagino la rabbia quando ti sei accorta dell'errore. E' successo a tutte mi sa... io una volta ho improvvisato e aggiunto delle strisce di lino di colore diverso sul bordo esterno, formando una specie di cornice. Alla fine è venuto carino, ma quando me ne sono accorta ... fumavo!!! Nonostante tutto però la tua ghirlanda sta venendo davvero bene, complimenti. E il cuscino del 2015... che meraviglia!
    Buon fine settimana e buone crocette

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Farò anch'io così, è l'unica soluzione. Grazie Ele

      Elimina
  7. La ghirlanda promette veramente bene, nonostante l'intoppo della misurazione della tela ... sicura che lo scoiattolo che inizia comparire non ti abbia fatto lui lo scherzo di spostare il centro del ricamo ?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Sempre alle prese con le uova e... con le cadute

Buongiorno ragazze, come state? Vi rendete conto che siamo già alla fine di aprile? Sembra ieri che era iniziato l'anno, i giorni passano veloci come fossero ore! Io sono a casa dopo un incidente domestico. Piccolo avanzamento delle solite uova e poi vi parlo di un altro numero di rivista, visto che lo scorso post vi era piaciuto, e vi spiego anche come faccio a vedere le anteprime gratuitamente. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Quando un giorno, in futuro, rileggerò il mio blog, riderò di tutte queste foto scure, chissà se mi ricorderò di questi giorni di pioggia! In genere quando riguardo un mio ricamo lo associo ad un periodo in particolare, mi ricorda perfettamente il passato, succede anche a voi? Quelli che regalo, invece, spesso li dimentico, pensate che ho fatto due canovacci uguali con le galline a mia sorella! Per fortuna di due colori diversi e la ...