Passa ai contenuti principali

Profilo punto croce n. 1: piccola recensione

Buongiorno ragazze! Anche oggi vi faccio una piccola recensione di una rivista che trovate ancora in edicola così, se vi piace, potete recuperarla agevolmente. Come vi avevo anticipato è una rivista storica ma, avendo cambiato editore, la numerazione parte dall'1. 

Profilo punto croce
 
Dunque, le cose da dire sono molte. Faccio sempre il preambolo che queste mie considerazioni sono strettamente personali (a mio gusto e a mio pensiero). E sono molto curiosa di sapere i vostri pareri.
 
Non compravo la rivista Profilo perchè gli schemi erano sempre molto grandi e non usavo quel tipo di matassine, quindi non ho numeri vecchi se non 5 o 6 di cui vi avevo parlato. Dico questo perché alcune di voi hanno detto che su questo numero sono stati riproposti schemi già pubblicati (quindi se ne avete una nutrita collezione, pensateci un attimo, poi vi spiego come vedere il contenuto). É lo stesso criterio che sta usando Le idee di Susanna (la rivista della mia infanzia). Ora, può andare bene per chi non comprava precedentemente (io, per esempio, ho trovato questo numero  molto bello e con tante cose che vorrei fare), ma se lo avete già visto, posso capire il vostro disappunto.

Può essere che sia stato un numero fatto di fretta subito dopo il cambio editore, può essere una nuova scelta editoriale, penso che sia bene stare a vedere come intendono procedere in futuro. Perché, per fortuna, pare che ci sia un futuro: viene dichiarato che ritorna ad essere bimestrale (questo numero è giugno/luglio, precedentemente era un semestrale) e che sarà in edicola dai giorni 15 dei mesi dispari (gennaio, marzo, maggio, luglio, settembre, novembre).

Indecisa tra l'acquistare il numero digitale o fisico, alla fine ho scelto quello di carta per vedere se era come i precedenti ed effettivamente è così: è aumentato di 1 euro (5,90 euro secondo me li vale, ci sono anche le matassine, digitale costa 2,90 euro), ma è rimasto lo stesso, con gli schemi chiari stampati all'interno dei paginoni ripiegati. A questo proposito, vorrei chiedere a qualcuna di voi che l'ha comprato in digitale, come si presentano i paginoni, se a pezzi oppure con i vari schemi suddivisi e interi, così in futuro magari lo compro così.

Profilo punto croce

Veniamo alle matassine allegate: la marca è Profilo, sono fatte in Cina, però le ho trovate ottime, le ho già usate in passato, lavate e non mi hanno dato problemi. Hanno colori leggermente più opachi ripetto alla DMC e non corripondono perfettamente. Ce ne sono 20 da 4 metri. Di solito io faccio la conversione e le metto nei sacchettini corrispondenti al numero DMC, ma non le mescolo, la differenza si vede. Non tutti i giornali hanno questi colori, ho visto su Facebook che altre ricamine avevano altre sfumature, ma la mia edicola aveva solo queste.

A proposito di Facebook, sul sito della rivista (che trovate qui) ci sono le foto di tutto il contenuto (la rivista viene venduta chiusa nel cellophan), quindi io non pubblico tutto ma solo le cose che mi sono piaciute di più. 

Allora, copertina! Quel "ricominciamo a ricamare" penso intenda il periodo di stop che hanno avuto e il cambio editore.

Profilo punto croce
 
Ed ecco il sommario (che non comprende tutto ma vi può dare un'idea)

Profilo punto croce
 
Adoro questa borsa e la possibilità di spezzare lo schema per adattare il ricamo ad altre cose, mi piace tantissimo il tono dell'azzurro

Profilo punto croce
 
E questa bordura di limoni molto estiva che avrei voluto fare su un asciughino ma è troppo grande

 
Molto carini sono tutta questa carrellata di uccellini, bellissimi su cuscini da arredo giardino
 
Profilo punto croce

Profilo punto croce
 
Qualcosa a tema mare, che però ha toni che non mi piacciono molto

Profilo punto croce
 
E poi questa sezione, che è il top, secondo me, adoro tutto quello che è pubblicato, ricami geometrici ispirati alle maioliche del sud Italia, io ho dei piatti artistici di Sorrento proprio così!

Profilo punto croce

Profilo punto croce

Profilo punto croce
 
Un fantastico senso d'estate! Infine dei mandala che vorrei fare su un asciugamano ricamabile che ho proprio di quel colore (se ci sta lo schema)

 
L'ultima pagina con l'anteprima del prossimo numero 

Profilo punto croce
 
Infine il retro della copertina

Profilo punto croce
 
Detto questo: in edicola è difficile trovarla se non la prenotate perché gli edicolanti fanno sempre più fatica a fare i resi e ordinano col contagocce. Dal sito dell'editore qui, la potete ordinare cartacea (cui dovete aggiungere le spese di spedizione di 4,90 euro con corriere, oppure gratis se spendete più di 20 euro) oppure digitale (questo è ottimo perchè se anche ve la perdete la potete acquistare in qualsiasi momento se è esaurita).

A me piacerebbe fare l'abbonamento, in realtà non l'hanno ancora attivato e non so se lo faranno, però la prenderei in digitale se gli schemi vengono stampati bene e se, soprattutto, saranno nuovi e non solo riproposizioni. Credo che magari comprerò qualche altro numero e lo valuterò.

L'abbiamo acquistato in tante, spero che la casa editrice si renda conto di quante ricamine ci siano anche in Italia e investano!

La prossima settimana è giugno, parleremo di un libro giallo ambientato nel mondo della moda milanese. A presto!

Commenti

  1. Thank you for showing the lovely mag , hugs June.

    RispondiElimina
  2. Ciao Irene grazie per le informazioni che dai sulle riviste , la mia preferita è Susanna ma siccome la compro dal 1998 non la sto più acquistando perché ha schemi vecchi e questo mi ha molto deluso. Ti saluto e buon ricamo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti anch'io e mi dispiace molto perchè a Susanna sono legata. Ho scoperto che anche i francesi fanno così, Creation point de croix sta riproponendo schemi vecchi, spero che questa crisi passi presto, cambiano le mode e i gusti, non possiamo restare fermi al passato

      Elimina
  3. That looks like a great magazine with lots of fun projects, Irene!

    RispondiElimina
  4. grazie per la recensione! avevo provato anch'io qualche matassina Profilo anni fa ed effettivamente sono molto valide. Un colore meno brillante rispetto alla DMC a volte può essere più adatto - soprattutto per certi schemi un po' primitive. Lo cercherò in edicola, sono curiosa! Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti Ele, a me non dispiacciono affatto!

      Elimina
  5. Anonimo28.5.24

    Ciao Irene, prima di tutto grazie per la tua recensione e per le immagini, per anni ho acquistato ogni tipo di rivista compresa profilo, credo di avere tutta la gamma di mattassine che ho regalato a mia madre insieme a tutte le riviste che non ho più acquistato da quando vivo a Torino perchè non ho spazio in casa, quindi già un deterrente per di più ho anche cambiato gusti in fatto di ricami, preferisco cose meno complesse e compro o gli schemi oppure i libri…

    RispondiElimina
  6. Anonimo28.5.24

    Scusa ma il mio account non funziona, sono Angela- allo scoccare della mezzanotte

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti vorrei passare al digitale... ma ho qualche dubbio su come gestire e sfogliare, tendo a dimenticarmi dei file se non li vedo. Magari ci faccio un post! Grazie Angela

      Elimina
  7. Franca29.5.24

    Irene buongiorno, approfitto del Tuo post (che aspetto il martedì 🙂) non per commentare ma per un messaggio perché credo sia Tu la IrBe che ha recensito l'infilaghi su Casa Cenina: se sei Tu dici di aver problemi di vista e Ti volevo consigliare gli occhiali da lettura +3 che trovi anche in tabaccheria con su applicate le "Clip on Magnifier" che trovi su Casa Cenina: quelle lentine che inclini per avere una messa a fuoco ottimale Ti cambiano davvero la vita per ricamare!!! Mi sono permessa di dirTelo perché credo che la passione che ci accumuna non sia solo un hobby ma qualcosa che ci addolcisce la vita🧵💗...
    P.S.: Nella confezione ci sono 4 lenti di gradazione diversa.... ed almeno una "difficoltà dell'essere adulti" ce la leviamo!😀

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì sì, sono io! Grazie mille Franca! Guarda proverò, sono in un'età in cui, oltre ad essere miope e astigmatica (da sempre), è arrivata la presbiopia e ho dovuto mettere i progressivi. Mi trovo bene ma la sera o con poca luce una faticaccia! Proverò le clip, mi devo rassegnare all'età! Grazie mille!!

      Elimina
  8. Cara Irene, quegli uccelli sono veramente belli, e anche le balze geometriche. Concordo sulla bruttezza del ricamo a tema marino, ma ci sono molti schemi proprio belli. Sai, sto ancora cercando quel Mani di Fata e inserto del punto croce per asciugamani di cui avevi parlato in precedenza, é difficile perché anche molte edicole hanno chiuso dato che ormai molti leggono i giornali sul tablet. Io peró amo avere le cose cartacee perché lavorare con gli schemi sul pc mi fa male alla vista, eppoi quello cartaceo me lo posso avvicinare agli occhi quanto voglio, posso segnarlo, scriverci i numeri dei colori che cambio, metterlo su una piccola lavagnetta con le fascette magnetiche che mi aiutano a segnare dove sono arrivata ecc…. . Hai segnalato delle riviste veramente interessanti per chi ama il punto croce, spero di trovarle.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo so, Rossella, è difficilissimo, ogni volta faccio i chilometri per trovarle...

      Elimina
  9. Molto interessante la tua recensione, ho chiesto ad un'amica che ha l'edicola di tenermela via visto che quando sono ripassata dall'edicola vicino a casa non l'aveva più . Io mi trovo bene con gli schemi digitali, anzi in genere scansiono quelli che compro così lo carico sul tablet, sono fortunata e non ho bisogno di segnare gli schemi così con il tablet la mia vita è molto più semplice anche perchè facendo scansione ad alta risoluzione posso ingrandire tantissimo lo schema :-) .
    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Penso che farò anch'io così, il mio dubbio è come hanno fatto il paginone centrale. Grazie Barbara

      Elimina
  10. Grazie di cuore Irene per questa dettagliata descrizione degli argomenti trattati nella rivista. Cercherò di sicuro a versione digitale e sono particolarme interessata ai motivi delle ceramiche vietresi, adatte a motivi sulle tende di lino per il mio bagno interamente maiolicato con queste splendide ceramiche.
    Preziosissimo il suggerimento di Franca a proposito delle lenti: lo farò mio perché e' diventato un problema serio, dato che ricamo la sera.
    Un grande abbraccio Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh, la vecchiaia :))) Anch'io adoro quegli schemi!

      Elimina
  11. Ciao Irene, trovo molto affascinanti i ricami geometrici.
    Aspetto la tua recensione del giallo ambientato nel mondo della moda.
    Un saluto e buona festa della Repubblica 🇮🇹

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati

Come cucire le perline a punto croce

Buongiorno ragazze. Oggi vi insegnerò a cucire in modo perfetto le perline sui vostri ricami a punto croce. Vi farò vedere i vari tipi di ago, quale è meglio usare e un paio di metodi di cucitura, con i miei pareri e consigli. Pronte? Via! Photo by Lisa Woakes on Unsplash Lo avrete capito e ve lo confesso: adoro le perline e cerco di inserirle quasi sempre nei ricami, anche dove non sono previste. Danno brillantezza e tridimensionalità, perciò ho acquisito una certa esperienza nel cucirle e, dagli inizi, sono migliorata tantissimo e ho capito quali sono i metodi migliori per tenerle belle dritte, ferme, e che non si scuciono con il tempo e con i lavaggi. Gli aghi per perline Innanzi tutto la cosa fondamentale: l’ago per cucirle. Chiaramente dipende dalle dimensioni delle perle: se sono grosse va bene qualsiasi tipo di ago ma se, come me, usate quelle della MillHill piccolissime, le crune degli aghi normali non passano. Sul mercato ne trovate vari tipi, vediamo q

Pupazzi di neve quasi finiti!

Buongiorno ragazze! Vi rendete conto che siamo già quasi a metà giugno? Con questo tempo ballerino non si capisce più in che stagione siamo! Oggi vi mostro dove sono arrivata con i pupazzi di neve Stoney Creek (quasi alla fine, evviva!), poi vi chiedo un parere sull'utilizzo e archiviazione delle riviste digitali. Infine, magari, proviamo a parlare d'estate :)) Come vedete ho finito l'ultimo pupazzo a sinistra, quello più impegnativo con i cambi di colore. Ho fatto una piccola modifica: l'originale prevedeva una nappina da cucire sulla sommità del berretto, io ho scelto di non farla perchè il ricamo diventerà un cuscino da divano e, per esperienza, le nappine si staccano a forza di sedercisi sopra o buttare il cuscino qui e là. Ho fatto un pompon con un punto stella. Ora mi manca il bordo a quadretti che vedete sotto, la parte più noiosa, credetemi, non vedo l'ora di terminare! Anche perchè non vedo l'ora di iniziare qualcosa di nuovo! Sarà per il tempo, ho prep