Natale è passato, ma continuo a ricamarlo, in fondo arriva ogni anno! Oggi vi mostrerò piccoli alberi di Natale geometrici con schema di Durene Jones ricamati a punto croce su carta perforata e montati su legno. Originali, vero? Poi vedremo un free e un SAL in partenza.
Avrei voluto finirli prima ma, come al solito, arrivo in ritardo. Così niente, li metterò via per l’anno prossimo. Non i soliti ornamenti, come vedete, ma qualcosa di creativo, originale e, soprattutto, veloce da fare e a basso costo!
Gli abeti di legno li ho trovati già pronti da Tiger, 1 euro un pacchetto da 4, ma nel periodo natalizio li trovate un po’ ovunque, di tutte le forme, anche cuori, stelle eccetera. Ecco, se ne trovate di carini e che costano poco, prendeteli perché ci potete fare un sacco di cose: dipingerli, pirografarli, rivestirli o, appunto, ricamarli come me.
In casa avevo della carta perforata dorata, presa chissà quando e per fare chissà cosa, finalmente ha trovato la sua giusta collocazione! Ricordate che avevamo parlato di Plastic Canvas e Perforated Paper qui? Ecco, in questo caso la carta perforata va meglio per quest’uso: è più sottile, meno rigida e questo colore dorato ci sta proprio bene. Corrisponde a un’aida 14 count, ovvero un’aida 55 e, calcolando al millimetro, ho trovato gli schemi di Durene Jones perfetti per le dimensioni. La carta perforata non è altro che un foglio di cartoncino con tanti buchini regolari rotondi, facilmente ricamabile e ritagliabile. La mia è dorata ma esiste di tanti colori.
Quindi l’ho ricamata, ritagliata a filo, e poi incollata all’abete di legno. Come colla io uso la Pritt spalmata bene, trovo che la Vinavil sia troppo aggressiva e tenda a scolorire i fili, di quella a caldo ho un po’ paura delle sbavature. Dopo aver fatto aderire bene le due superfici, ci ho messo sopra un peso per un giorno, così sono rimasti belli dritti e attaccati.
Naturalmente non dovete per forza usare la carta perforata, se avete la Plastic Canvas va bene anche quella. Vedo che molte ricamine fanno la stessa cosa con la tela, la ritagliano a filo, la inamidano tanto e poi la incollano, oppure la incollano direttamente con tanta cura (la colla tende a irrigidire e impermeabilizzare naturalmente). Insomma di metodi ce ne sono tanti, fate delle prove e scegliete quello che più vi piace.
Trovo che questa commistione di ricamo e legno sia molto moderna e bella, inoltre è incredibilmente veloce, non richiede rifiniture o cuciture e rimane perfetta nel tempo.
Geometric Forest, schema di Durene Jones tratto da Cross Stitch Crazy, n. 249 del 2018Carta perforata Perforated Paper Mill Hill 14 count color oroAlberi di legno Tiger
Sconti e un free da Lucie Heaton
Certamente, è periodo di saldi, ci sono sconti un po' dappertutto. Io faccio finta di non vederli perchè ci ho dato dentro prima di Natale, ma vi segnalo che Lucie Heaton sconta i suoi schemi del 25%, potete leggere tutto sulla sua newsletter qui. Alla fine, trovate anche un piccolo free.
E un SAL?
Certo, non può mancare un SAL a gennaio. Ne sono partiti molti, io ve ne segnalo uno che mi pare originale, un mystery intitolato A Peacock's Garden e, ovviamente, il protagonista è un pavone. Una tappa al mese per un totale di dodici, completamente gratuite. Potete già scaricare la prima e trovare tutte le info qui.Coming soon...
Complici le vacanze e un delirio di voglia di fare, ho ricamato tante piccole cose che ora giacciono nel cassetto in attesa di rifinitura. Ovviamente, ora che sono tornata al lavoro, posso dedicare alle cuciture solo il sabato e la domenica, quindi andrò a rilento. In ogni caso, avrei un portachiavi, un ornamento, un cuscinetto per San Valentino e una coppia d asciugamani.
State connesse che prima o poi qualcosa di finito arriva :)
Per oggi è tutto, buon ricamo!
xx Irene
Che bello iniziare l'anno con le buone abitudini, cara Irene...dunque rileggerti! ;)
RispondiEliminaMa sono fantastici i tuoi alberelli ricamati, davvero molto eleganti e carini.
Anche io ho terminato da poco un "Santa" e sto aspettando che il mio falegname personale si sbrighi a preparami le sezione di ramo potato in primavera, sul quale vorrei applicarlo. E pure per me si tratta di un lavoro di cui godrò il prossimo anno.
Oggi stiamo riponendo il Natale negli scatoloni.
Buona giornata cara amica
Susanna
che bello avere il falegname personale :) Aspetto di vedere il Santa allora!
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaSono bellissimi , mi piacciono i colori hanno uno stile scandinavo .
EliminaAnche se il natale e finito hai già le decorazioni per il prossimo 🎄🎄
Io ho quasi preparato tutto per un nuovo ricamo ma non ho ancora messo una X mi sto prendendo ancora una pausa.
Un piacere leggere i tuoi post sempre molto interessanti e ricchi di idee
Fai bene a prenderti una pausa, poi ricominci più carica 💪
EliminaNon ho mai ricamato né su carta perforata, né su Plastic Canvas...chissà che prima o poi non provi anch'io. Intanto ti faccio un sacco di complimenti per i tuoi alberelli, sono davvero deliziosi, bravissima!
RispondiEliminaGrazie Roberta! Con la carta o la plastica puoi fare un sacco di lavori carini, giusto per non fare sempre le solite cose 😊
EliminaStavo già esultando quando ho letto nell’anteprima alberelli di legno e Tiger pensando che li vendesse pronti da ricamare 😆 sono bellissimi ma per i miei tempi, troppo lavoro, tempo fa ho usato la plastic canvas, non male ma preferisco il lino. Anche io ho deciso di preparare già da ora i regali per il prossimo Natale 🎄 buona giornata
RispondiEliminameglio prendersi in anticipo per non arrivare all'ultimo come l'anno scorso!! :)
EliminaThe trees are wonderful. What a great idea!
RispondiEliminaThank you Pamela ❤️
EliminaEine geniale Idee die Tannenbäume. Somit hat man einen kleinen Gruß für eine Weihnachtskarte oder einfach als Anhänger an einem Geschenk.
RispondiEliminaLiebe Grüße Manuela
Danke Manuela ❤️
EliminaDavvero originali i tuoi alberelli, un'idea geniale. Complimenti Irene! Buon anno
RispondiEliminaGrazie Ele, buon anno a te!
EliminaMi piacciono un sacco i tuoi alberelli geniale l'idea della carta.....devo provarla....io fin nota ho sempre usato la vinavil diluita....
RispondiEliminaah ecco, diluita non l'ho mai provata
EliminaLove your Christmas trees , love the idea too. Happy New Year .
RispondiEliminaHappy new year to you, thank you
EliminaCara Irene,
RispondiEliminabello rileggerti! Belli anche gli alberelli. Ma lo sai che abbiamo fatto questo lavoro di applicare su dei cuori dell'Ikea rossi di legno (ne vendevano 4 x un franco) il Gruppo Punto Croce Ticino. Allora ero Presidente del gruppo e ho introdotto la vendita in beneficienza.
Abbiamo creato 500 cuori e venduti in una sola giornata: ricavato fr. 11.000.-- donato poi all'Associazione Triangolo che segue gli ammalati oncologici (ero volontaria per 12 anni lì...)
Che bello poter ricamare per fare del bene, ci vuole molta energia ma proprio questo ti fa sentire utile e bene.
Sto ancora ricamando il Natale.... quasi finito... non vedo l'ora e poi vorrei finire finalmente il mio grosso lavoro ....
A presto e buona settimana
Woody
fabtastico, per beneficenza è ancora meglio! I tuoi lavori sono sempre precisi e bellissimi!
EliminaHai avuto un'idea fantastica......strepitosa ed elegantissima come risultato finale. E il tuo eseguito e rifinito magistralmente!
RispondiEliminaGrazie Clara, se troppo buona :)
EliminaSono bellissimi, Irene, questi alberelli! Un’idea molto originale e d’effetto!
RispondiEliminaGrazie Carmen :)
EliminaBellissimi, complimenti!
RispondiEliminaGrazie Maria :)
EliminaCiao Irene intanto auguri di buon anno anche se in ritardo arrivo pure io. Bellissimi i tuoi alberelli e grazie della spiegazione chissà magari un giorno mi cimenterò con tutti i cuoricini di legno che ho in giro.
RispondiEliminaRiguardo al post della scorsa volta come forse ti ho già detto,leggervi è per me è probabilmente tante altre momento di svago e fonte di ispirazione. Non importa post lungo o corto con lavoro finito o meglio ancora con tutorial rimane comunque una cosa bellissima quella che riuscite a fare per tante come me negate! Quindi grazie e con i tuoi buoni propositi ed i tuoi tempi...ma se puoi continua a farlo. Buon lavoro e buon tutto
Grazie mille Ilaria per tutti i complimenti e buon anno anche a te :)
EliminaBellissimi questi alberelli!Ogni tanto fa bene cimentarsi con nuove cose...grazie per le spiegazioni dettagliate ;)
RispondiEliminaSono contenta di aver ripreso col blog(spero che duri).....ad esempio rileggere il tuo post è stato come far visita ad una vecchia amica.
Buona giornata
Letizia
Grazie Letizia, resisti con il blog!
Eliminaciao Irene! come sempre grazie per le idee!! gli alberelli li avevo visti anch'io ma non avrei mai pensato ad un uso del genere!!
RispondiEliminae grazie per le indicazioni!!
Auguri di un sereno anno!!
:*
Ciao, che meraviglia i tuoi ultimi lavori (come sempre)! E' da un po' che manco dal mio blog ma ora ricomincio a scrivere e curiosare quà e là con piacere! A presto
RispondiElimina