Passa ai contenuti principali

5 SAL gratuiti del 2021

Buongiorno ragazze, oggi un post che potrebbe esservi utile se avete voglia di ricamare in compagnia. Parliamo infatti di SAL (Stitch-a-long, dopo vi spiego cosa sono), partiti nel 2021. Ce ne sono innumerevoli, io ho scelto per ora di segnalarvene 5 gratuiti, perchè se anche non volete o non potete essere costanti, ci sono degli schemi che potete scaricare e fare a vostro piacere.

Ricamare in compagnia non è facile perchè bisogna stare al passo con le altre compagne, tuttavia è efficace per farci imparare la costanza, oppure nuovi punti, oppure per conoscere amiche da tutto il mondo.

Vi avevo già spiegato cosa sia un SAL qui e come organizzarlo qui. Diciamo che è più semplice partecipare piuttosto che organizzare e, se posso darvi un consiglio, farlo in modo molto rilassato: non succede niente se non riusciamo a rispettare le tappe, o se non siamo brave come le altre, impareremo e miglioreremo.

Per scelta personale partecipo a SAL a pagamento solo se conosco bene chi ha realizzato lo schema, soprattutto se è un mystery, se, cioè, lo schema viene rivelato a tappe. Quelli gratuiti possono essere di due tipi: 

  1. quelli in cui lo schema viene fornito completo all'inizio e si decidono le tappe;
  2. quelli mystery in cui una parte dello schema viene rilasciato a cadenza settimanale, mensile eccetera.

Di qualcuno vi ho già parlato nei post scorsi, poi devo dirvi che nei gruppi Facebook dei vari disegnatori ne vengono creati innumerevoli, perciò oggi ve ne indico solo qualcuno, ma ogni tanto ve ne farò sapere altri, meglio concentrarsi su pochi alla volta. Non sono in ordine di importanza o bellezza.

1-Talavera: 2021 Linen and Threads Mystery SAL

Linen and Threads è una garanzia, organizza un SAL ogni anno e sono davvero splendidi. In genere sono sampler, questo del 2021 è ispirato alle maioliche spagnole di Talavera de la Reina. Trovate le tappe qui, è già partita quella di gennaio.

É un mystery, non si può vedere lo schema intero, tuttavia, per farvi un'idea, potete ancora vedere e scaricare quelli del 2020 qui e del 2019 qui.

Il loro è un gruppo Facebook molto attivo e lo trovate qui. Ognuno decide come personalizzarlo scegliendo colori e varianti, la trovo una cosa veramente bella, perchè il ricamo rispecchia le persone e le culture.

Non so se le maioliche siano il trend 2021, ho trovato parecchi schemi sullo stile.

2-2021 Magical's Quilt and More SALs

Non ho messo un titolo perchè questo sito ogni anno ne organizza molti, tutti diversi e tutti gratuiti, allora vi metto i vari link alle pagine esplicative, poi vi consiglio di seguire costantemente il sito perchè le tappe sono settimanali e, anche se non fate i SAL, ci sono schemi belli veloci e carini, io adoro soprattutto quelli Blackwork. Allora, vediamoli uno per uno:

  • Shades of Blackwork: come dice il nome stesso, si tratta di un SAL Blackwork e, in particolare, di un sampler. Tuttavia le tappe possono anche essere ricamate singolarmente per fare segnalibri, ornamenti o altro. Trovate la pagina esplicativa qui
  • Friday Freebies: più che un SAL è che ogni venerdì viene pubblicato uno schemino free con prevalenza di punto croce ma, occasionalmente, ci possono essere altri punti, come blackwork, nodini, eccetera. Trovate la pagina esplicativa qui
  • NFSAL: ovvero Neglected Floss SAL, potremmo tradurlo con SAL degli avanzi di filo, o con i fili che non usate. Ogni mese verrà rilasciato uno schema con soli 3 colori che potete eseguire come più vi piace usando, appunto, i vostri fili. Trovate la pagina esplicativa qui.
  • Ornament of the Month: lo capite già dal titolo, viene pubblicato uno schema al mese per fare tanti piccoli ornamenti. C'è anche la spiegazione su come rifinirlo. Se ne fate uno al mese a Natale ne avrete ben 12 pronti! Trovate la pagina esplicativa qui.
  • Sampler SAL: come dice il nome si tratta di un sampler che conterrà vari punti di ricamo, non solo punto croce quindi. Trovate la pagina eslicativa qui.
  • Temperature SAL: si tratta di un SAL che va molto di moda negli ultimi anni, si rileva ogni giorno alla stessa ora la temperatura esterna che avrà un colore diverso a seconda dei gradi; con quel colore si ricama. É a punto indietro. Trovate la pagina splicativa qui.
Come vedete cìè l'imbarazzo della scelta! Seguite questo sito, offre molti spunti.

3-Blackwork SAL: Peppermint Purple

Non so a voi ma a me il Blackwork piace molto perchè è semplice, veloce e di grande effetto. In questo caso Peppermint Purple ci dà la possibilità di farlo in due versioni, quadrato o rettangolare. Gli schemi si possono avere iscrivendosi al gruppo Facebook oppure creandosi un account gratuito al sito come vedete nella pagina esplicativa che trovate qui.

4-Animal Crossing SAL: Cunning Cross Stitch

Volete ricamare qualcosa di animaloso tutto l'anno? Qui trovate la pagina esplicativa e la cornice per fare un quadro pieno di animali. Guardate che carina la prima tappa. Questi disegnini sono perfetti anche per ricamabili per bambini, teneteli d'occhio.

5-Botanical Blackwork SAL: The Steady Thread

Questo ve lo segnalo anche se è indispensabile avere Facebook perchè lo trovo meraviglioso per chi ama ricamare fiori e piante in blackwork. Si tratta di un gruppo e ogni mese viene rilasciato uno schema a tema botanico esclusivamente in blackwork che può formare un ricamo unico o tanti piccoli ornamenti. Bisogna iscriversi al gruppo qui.

Ecco ragazze, mi rendo conto di avervi segnalato solo SAL stranieri, vedrò di rimediare in un prossimo post se trovo qualcosa di italiano. In ogni caso non fatevi spaventare dalle lingue straniere, il computer vi da una mano con i traduttori automatici. Male che vada con le foto e con i file da scaricare ci si ritrova sempre.
 
se ti piace il mio post, condividilo!


Commenti

  1. Buon giorno Irene grazie ancora per il tuo post, non ho mai partecipato a nessun sal ma se li trovo carini mi piace salvare gli schemi ,buona giornata 😊😘

    RispondiElimina
  2. Una volta partecipavo assiduamente a swap, sal e bfc, poi mi sono arenata! Ora con gli impegni di una casa grande, un ragazzino quasi quindicenne e i viaggi continui in auto, non ho più molto tempo per ricamare.
    Intanto creo qualcosa appena riesco a rubare una mezza giornata alla famiglia!
    Barbara

    RispondiElimina
  3. grazie per la segnalazione! ho già cominciato l'altro che avevo segnalato ;)

    RispondiElimina
  4. Ciao Irene, hai fatto una bella ricerca di SAL, vedo. Io quest'anno farò quello Anthea che ho acquistato lo scorso anno, dopo averlo visto sul tuo blog. Era già iniziato da un bel po', così per me parte adesso.
    Un grande abbraccio
    Susanna

    RispondiElimina
  5. Ciao Irene, come sempre sei informatissima, belli i dal che hai scelto! Io quest'anno ne ho già scelti due come sai, è bello ricamare in compagnia!

    RispondiElimina
  6. Ma quanto sal che belli, grazie Irene e buona giornata

    RispondiElimina
  7. Non ho mai partecipato a un SAL, è molto bella l'idea di ricamare insieme. Quest'anno sono ancora lì con quel lungo ricamo di Sara Guermani e chissà quando lo finirò, ma per l'anno prossimo posso prendere in considerazione l'idea.

    RispondiElimina
  8. Ciao Irene,
    grazie mille per le info sempre complete e veloci da vedere. Non so se ho voglia di partecipare ad un SAL al momento.... seguirò i tuoi lavori hehehhe Un abbraccio Woody

    RispondiElimina
  9. Thank you Irene ,great information .
    I have just started one SAL.
    Enjoy your day.

    RispondiElimina
  10. Grazie infinite per la segnalazione, mi hai fatto anche venire in mente che è da un pò che non prendo in mano ago e filo e ho tanti ricami iniziati che devono vedere la conclusione.

    RispondiElimina
  11. Thank you for all of this very helpful information, Irene! Hope you have a lovely weekend ♥

    RispondiElimina
  12. Quante belle idee Irene, grazie per la segnalazione. Spero che la tua mamma stia meglio
    un abbraccio

    RispondiElimina
  13. Grazie Irene per tutte le indicazioni, andrò sicuramente a curiosare per bene! :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Sempre alle prese con le uova e... con le cadute

Buongiorno ragazze, come state? Vi rendete conto che siamo già alla fine di aprile? Sembra ieri che era iniziato l'anno, i giorni passano veloci come fossero ore! Io sono a casa dopo un incidente domestico. Piccolo avanzamento delle solite uova e poi vi parlo di un altro numero di rivista, visto che lo scorso post vi era piaciuto, e vi spiego anche come faccio a vedere le anteprime gratuitamente. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Quando un giorno, in futuro, rileggerò il mio blog, riderò di tutte queste foto scure, chissà se mi ricorderò di questi giorni di pioggia! In genere quando riguardo un mio ricamo lo associo ad un periodo in particolare, mi ricorda perfettamente il passato, succede anche a voi? Quelli che regalo, invece, spesso li dimentico, pensate che ho fatto due canovacci uguali con le galline a mia sorella! Per fortuna di due colori diversi e la ...