Passa ai contenuti principali

Brigitte Riebe, Una vita da ricostruire: recensione

Buongiorno ragazze, estate caldissima e soffocante quindi aghi messi un po' da parte causa mani sudaticce mi dedico ai libri. Oggi vi parlo della prima puntata di una (forse) trilogia di Brigitte Riebe delle sorelle del Ku'damm: Una vita da ricostruire. Parliamo di moda del dopoguerra. 

Brigitte Riebe, Una vita da ricostruire

Brigitte Riebe, Una vita da ricostruire, Fazi, Roma 2021 (Le sorelle del Ku'damm; 1)

Tit. orig.: Jahre des Aufbaus

Genere: saga familiare con sfondo storico

Categoria: cucito, moda

Trama

La Berlino del 1945 è una città distrutta e divisa dalle potenze che l'hanno occupata. Tra le macerie c'è il grande magazzino dei Thalheim, il negozio di moda più in voga negli anni Trenta. Gli uomini sono dispersi in guerra, o sono feriti, deboli, saranno quindi le donne a dover prendere in mano le redini dell'attività, partendo dal niente: due macchine da cucire Singer salvate dalla razzia russa, carta e colori per disegnare, stoffa di bassa qualità creata con gli stracci.

Le due sorelle Thalheim, una intelligente e razionale, l'altra bellissima e passionale, riescono a riunire un gruppo di collaboratrici, a creare una collezione, a riaprire un negozio piccolino e dimesso con l'obiettivo di tornare in quello che era il loro regno, con grinta e determinazione. C'è di più, ci sono anche gli affetti, gli amori e le delusioni di una vita profondamente cambiata dagli eventi storici e tutta da ricostruire.

Commento

Appena ho visto la copertina l'ho preso subito per inserirlo nella mia bibliografia, sebbene fossi partita prevenuta: la trama ricorda molto Il paradiso delle signore di Zola e, soprattutto, i libri di Anne Jacobs della Villa delle stoffe (di cui avevo parlato qui, qui e qui). E infatti sono molto simili. Tuttavia è scritto bene e lo sfondo storico di Berlino, città così affascinante e sorprendente, gli dà una marcia in più. 

I temi di cui si parla sono molti: la guerra, la persecuzione ebraica, l'incertezza e la confusione dei tempi, l'emancipazione femminile. Le donne sono descritte come molto moderne, libere, determinate, forse un po' troppo, ma è bello identificarsi in donne forti e piene di speranza e fiducia nel futuro.

Needlework Fiction Books

Come vi ho accennato non potevo non inserirlo in bibliografia in quanto si parla di abiti, di cucito, di creazioni di moda per un grande magazzino. Ed è una parte molto importante del libro, descrive il cambiamento delle materie prime, dei tessuti, dei modelli e della mentalità delle donne, che vogliono tornare eleganti e belle pur spendendo poco.

Note

Se vi piace questo genere di libri, se volete portarvi qualcosa nella borsa da mare, fa per voi. Quando queste saghe prevedono più puntate e volumi sono sempre un po' titubante, perchè partono bene per poi perdersi un po' alla Beautiful, incrociando destini, amori e tirandola per le lunghe. Sicuramente leggerò anche gli altri quando verranno tradotti, vi saprò dire.

Lo potete trovare nella vostra biblioteca o libreria preferita, anche online. Su Amazon lo trovate in versione cartacea qui e in ebook per kindle qui

Commenti

  1. Mi piacciono le storie che parlano del dopoguerra della ripresa di come molte persone hanno subito ingiustizie e persecuzione, lo segno nei libri che vorrei leggere devo finire un libro e ho incasa da leggere la biblioteca di Parigi e poi vorrei leggere " Alice nel paese delle meraviglie" e "il mago di Oz " che ho solo visto i film.
    Ma le tue recensioni e i titoli di questi libri so i sempre molto interessanti .
    Adoro anche legge libri che hanno nel titolo cibi o bevande non so perché 😂😂😂.
    Per quanto riguarda le crocette sono abbastanza attiva sto ricamando strofinacci che sono veloci e poi li devo smaltire ne ho un sacco....tra l' ho fatto un ordine di filati e ho anche ordinato un nuovo strofinaccio 🙄🙄🙄 mi piaceva tantissimo e ho già in mente cosa ricamare sopra!!!!
    Per quanto riguarda il caldo ...io ancora nn lo sento ... Ma sono parecchio freddolosa 😂😂

    RispondiElimina
  2. Caldo e sudore anche qui Ire. Di certo non incoraggia a tenere in mano stoffe ne tanto meno appoggiarsele addosso mentre vengono lavorate.
    Sai, sulle saghe son d'accordo con te, e vale sia per i libri che per i film. Ad ogni modo le tue recensioni sono sempre interessanti, e invogliano a farsi un giro in libreria per vedere i libri che consigli ;) .

    RispondiElimina
  3. Non so se le saghe mi piacciano o meno però tutti i libri che parlano di moda mi affascinano... io l’ago non lo faccio riposare nemmeno d’estate

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il musetto è fatto!

Buongiorno care ragazze, giro di boa di settembre, siamo tutte tornate alla solita routine giornaliera. Come stanno andando i vostri buoni propositi? Oggi vi mostro la parte del ricamo su cui mi sono concentrata, il muso del leopardo che è venuto splendido! Ve l'ho messo in dettaglio così vedete il motivo della mia disperazione: ogni crocetta un colore diverso e sfumature molto simili. Ho voluto finire il muso per darmi coraggio e proseguire sul resto, altrimenti mi sembrava di non andare avanti mai! Ora vi mostro il tutto: Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Niente, è proprio bello, non c'è nulla da dire, mi piace molto e sono felice della scelta della tela con le macchie che smuovono il fondo, anche se ogni tanto mi ingannano l'occhio dove devo puntare l'ago. Ora che vedo il mio leopardo ...

Ho iniziato il leopardo!

Buongiorno ragazze, ancora un augurio per un ottimo mese di settembre. Siete alle prese con l'inizio scuola dei figli o dei nipoti? Per me l'anno non inizia a gennaio ma proprio adesso, bisogna riorganizzarsi in previsione dell'autunno e, di solito, si fanno progetti e buoni propositi. Ho messo le prime crocette al mio meraviglioso e complicato leopardo, ora ve ne parlo.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo so, è splendido, lo si vede già ora che è abbozzato, ma ragazze, per un attimo ho pensato di lasciarlo: un miliardo di sfumature e cambio di colore continuo. Vi giuro, non si vede, ma ogni crocetta è di un colore diverso, il retro è un casotto immane, sul serio, immane! Ogni giorno mi dico di non mollare, ma non è divertente ricamarlo, dopo un'ora mi si incrociano gli occhi nonos...

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Il primo fiore di ibisco è finito

Buongiorno ragazze! Siamo ufficialmente entrate in autunno, anche se sembra più estate visto il caldo, ma nei giardini si sente già il profumo dolce dell'osmanto e vedo dai social che siete tornate alle tazze di the e ai ricami natalizi, io sono ancora al mio leopardo, ho ricamato il primo fiore di ibisco.  Schema  Majestic leopard disegnato da Hannah Dale di Wrendale Designs tratto da  The World of Cross Stitching n. 316 del febbraio 2022 Tela Murano Zweigart Light Basalt Splash  32 count Fili e Filati DMC Mouliné   Lo schema prevede tre grandi fiori di ibisco alla sinistra del leopardo, ho proseguito con quelli perché sono molto più semplici e con pochi cambi di colore, così mi sembra di andare avanti più spedita. Devo dire che ci stanno benissimo, rende il tutto più gentile e colorato. Mi ci vorrà ancora un po' per finirlo, ma già mi piace un sacco!  Per chi non ha i social e vuole delle piccole idee gratuite da ricamare, vi segnalo la pagina di Zweiga...

Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey: recensione

Buongiorno ragazze e bentrovate nel mese di settembre. Oggi parleremo di un libro che porta con sé tanti tipi di bellezza: è una storia vera che, attraverso la scrittura, ridona la giusta dignità alle donne che sono state delle segrete eroine; parla di sartoria e lavori con l'ago come aiuto alla società, sostentamento alle famiglie e mezzo per aiutare chi ha bisogno; è una lettura dolce e sensibile che piacerà a tutte e insegna che la bontà d'animo, la generosità, la solidarietà, la condivisione e il credere nella giustizia, portano a dimenticare egoismo e paura. Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey, Mondadori, Milano 2025 Genere: romanzo storico basato su una storia vera Categoria: sartoria Trama Ad Ancona, nel 1943, la guerra divide le famiglie: Laura, ragazza diciottenne, e il suo fratellino Milo, rimangono soli dopo che il padre risulta disperso in Grecia e la madre muore di malattia. Ma quando le persone hanno lasciato radice solide, non si resta mai soli. Alda, un'...