Passa ai contenuti principali

Carrellata di ricami per Halloween

Buongiorno ragazze! Ho quasi terminato di ricamare i miei gatti ma mi sono fermata perchè siamo ad ottobre, mese di cambio armadio e di decorazione per Halloween. So che è presto e che molte di voi non gradiscono ma vi spiegherò perchè mi piace questa festa. Vi faccio vedere una carrellata dei ricami a punto croce che ho fatto negli anni scorsi.

Halloween a punto croce

Come sapete ho rallentato tantissimo il ricamo, il lavoro è tornato a pieno regime, il che è positivo, ma devo ancora riabituarmi ai ritmi che avevo prima della pandemia. Inoltre in questo periodo cucino moltissimo: domenica prossima mia nipote farà la prima comunione e sto provando tutta una serie di torte perchè faremo il pranzo in casa per evitare di obbligare i parenti al Green Pass, tanto saremo in pochi, purtroppo i nonni non ci sono più. E inoltre cambio armadio e lavaggio di tende e lenzuola!
 
Renato Parolin, Dolcetto scherzetto

 Ottobre è un mese che amo molto, perchè mi piace l'autunno. E mi piace anche la festa di Halloween, che a casa ho sempre fatto avendo il papà di origine germanica (è da lì che viene quella americana). Adoro ricamare divertenti mostriciattoli, preparare i dolcetti e aspettare i bambini. So che è commerciale e tutto il resto, ma mi mette allegria.

 
Shannon Wasilieff, Spooky Silhouettes

Durene Jones, Halloween Bat

Heart in Hand, Hocus Pocus Halloween
 
Invidio molto le ricamine americane e le loro meravigliose decorazioni così, quest'anno, mi sono impegnata, ho tirato fuori tutti i miei ricami e ho preparato casa. So di essere in anticipo ma è uno spreco preparare solo per un giorno.
 
Madame Chantilly, Hallowen Town

Silver Creek Samplers, Happy Halloween e Durene Jones Halloween Biscornu

Accidenti quanto ho ricamato in passato, pazzesco! La cosa che mi piace di più è la scritta di Parolin sull'appendiabiti storico dei miei genitori: per ora ho appeso gli ornamenti su un bastone da tenda, ma appena ne troverò uno in legno lo cambierò. Mi piacerebbe fare una cosa simile per Natale, non per questo magari, non ce la posso fare, ma per il prossimo sicuramente, mi piacerebbe la scritta e qualche calzetta.
 
Poi ci sono i ricami per l'autunno, questi li ho lasciati.
 


Allora, il prossimo martedì non riuscirò a postare causa, appunto, impegni famigliari, ma ci vediamo presto!

Commenti

  1. Cara Irene, anche a me Halloween diverte tantissimo! E i riguardo i ricamini, mi piacciono moltissimo i colori caldi tipici dei ricami a tema, e tutte le zucchette, le simpatiche streghette, ecc... ecc... ...veramente allegri. Meravigliosi i tuoi ricami, ma il "Dolcetto Scherzetto" di Parolin e il tuo albero di Halloween sono superlativi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è anche il mio preferito, tra l'altro dalla foto non si vede ma è pieno di perline! Grazie mille Rossella

      Elimina
  2. Che meraviglia, Irene! Quando i miei figli erano piccoli ho preparato zucche e fantasmini, ora non più. Ma mi hai dato l’idea. Vediamo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sì dai, rendiamo allegro questo autunno!

      Elimina
  3. Quanti bei ricami 😍😍😍😍 👏🏻😊 ,non ho ricamato mai nulla per halloween eppure lo adoro!
    Anche a me fa molta allegria e addobbo casa e il mio albero delle stagioni.
    Vi auguro di trascorrere una bella e serena domenica e tanti auguri per la comunione .

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie mille!!! alla fine non faremo altro che mangiare, ma l'importante è stare insieme :)

      Elimina
  4. Anche noi abbiamo tirato fuori qualche cosa per allestire il mese di ottobre, come zucche, fantasmini(Lego!), ricamini vari e appeso qua e là.
    Barbara

    RispondiElimina
  5. Che belli tutti i ricami, io ho messo da parte l’autunno e sto iniziando a pensare al Natale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. eh, visto la mia lentezza dovrei farlo anch'io!!!

      Elimina
  6. Ciao Irene!! Fai bene a prenderti in anticipo, bellissime tutte le decorazioni ovviamente!! Un saluto e a presto!

    RispondiElimina
  7. Certo che ne hai ricamati veramente tanti di oggetti a schema Halloween-
    Che meraviglia la tua casa tutta addobbata.

    RispondiElimina
  8. Thank you for sharing your beautiful Halloween stitching with us, Irene! I don't stitch much for Halloween anymore since my father died on that day in 2014. It changed the day for me, but I'm trying to decorate at least a bit this year. I see many pieces that I would like to stitch some day in your works and I love your cute little tree :) Hope you enjoy the rest of October!

    RispondiElimina
  9. Tutto splendido, complimenti!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come fare fiocchi perfetti: tutorial per abbellire un ornamento

A grande richiesta oggi vi insegno a fare dei finti fiocchi perfetti (finti perché in realtà non si annodano), utili per rifinire i nostri ornamenti ricamati, presto e bene. Ovviamente i metodi sono moltissimi, questo è il mio, ma in futuro ne possiamo vedere altri. Pronte? Prendiamo il nostro ornamento che abbiamo già preparato con il nastrino per appenderlo: in questo caso io ho fatto un ornamento per l’albero di Natale, ma va bene qualsiasi altro tipo. Teniamo sottomano: un ago già infilato con una gugliata non molto lunga in tono con la nostra stoffina e annodiamo l'estremità, in modo che sia già pronto (ci servono le mani bene libere);  un paio di forbici ben affilate;  due tipi di nastro (io scelgo sempre un'organza sintetica perché costa poco ed è brillantissima, e un nastrino di raso identico a quello che ho usato per fare l’appendino) che possono essere dello stesso colore, ovvero tono su tono, o di colore diverso che si abbini con il nostro ri...

Tele da ricamo: aida e count

Torniamo alla nostra rubrica sulle tele da ricamo. La volta scorsa abbiamo parlato della composizione delle varie declinazioni della tela aida . Oggi torniamo sull'aida ma cerchiamo di imparare le sue misure: cosa sono i count, come si calcolano, come si calcola la dimensione di uno schema, quanti fili dobbiamo usare. Procediamo con ordine. Le misure Quando andiamo in negozio a comprare la tela aida, ci viene chiesto a quanti count, a quanti fori o a quanti quadretti la vogliamo. Noi italiani parliamo di quadretti , nei paesi anglosassoni usano i count che non corrispondono, eh? Attenzione: una tela 20 count non significa che ha 20 quadretti in 10 cm. Vediamo di essere più chiari. Cosa sono i count I paesi anglosassoni hanno, come unità di misura, il pollice (inch) che corrisponde a 2,54 cm (arrotondiamo a 2,5). Con count , si intende il numero di quadretti di tela che ci stanno in un pollice (quindi in 2,5 cm). É un po' complicato per noi che non siamo abituati ...

Punto croce: a quanti fili si ricama?

Ciao ragazze, oggi parliamo di filati e cerchiamo di rispondere a una domanda piuttosto frequente: quanti fili dobbiamo usare per le nostre amate crocette? Parliamo ovviamente del filato più comune, ovvero delle matassine di cotone mouliné che, solitamente, sono vendute in unità di 8 metri a 6 capi. Proviamo a fare chiarezza. Molti disegnatori hanno ormai l’abitudine di aggiungere una legenda ai loro schemi con indicato le dimensioni del ricamo sui vari tipi di tela, la quantità di matassine per colore e, appunto, il numero dei capi da usare. Ma non sempre siamo così fortunate. Allora, come facciamo? Posto che dipende dal tipo di tela che usiamo e dall’ effetto di copertura che vogliamo ottenere, per il punto croce non è un aspetto secondario, la nostra scelta fa una grande differenza! Generalmente: 1 capo dona poca copertura e può essere usato per i dettagli meno pieni come il cielo sullo sfondo; 2 capi donano una migliore copertura, è la quantità usata ...

Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno: recensione

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di un libro che, rispetto a tutti gli altri che già abbiamo visto, è quasi completamente incentrato sul ricamo, sul suo valore terapeutico e mezzo di riscatto per le donne in difficoltà. Non può mancare tra le letture di chi ama ricamare. Simonetta Agnello Hornby, Punto pieno, Feltrinelli, Milano 2021 Genere: saga familiare Categoria: ricamo Trama Il volume fa parte di una trilogia (che probabilmente non terminerà qui, il finale è aperto) narrante le vicende della famiglia Sorci, iniziate con Caffè amaro e proseguite con Piano nobile . Siamo nel cuore della Sicilia nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1992, data della strage di Capaci in cui morì il magistrato Giovanni Falcone. Una regione piena di colori e tradizioni, ma chiusa e ostaggio di comportamenti mafiosi. É su questo sfondo che Beatrice, Sara e Rachele fondano un circolo di ricamo, il Circolo del punto pieno, dove si insegna l'arte e il lavoro a donne disagiate,...

Sempre alle prese con le uova e... con le cadute

Buongiorno ragazze, come state? Vi rendete conto che siamo già alla fine di aprile? Sembra ieri che era iniziato l'anno, i giorni passano veloci come fossero ore! Io sono a casa dopo un incidente domestico. Piccolo avanzamento delle solite uova e poi vi parlo di un altro numero di rivista, visto che lo scorso post vi era piaciuto, e vi spiego anche come faccio a vedere le anteprime gratuitamente. Runner pasquale, schema tratto dalla rivista Profilo punto croce, a. 26, n. 119 del 2023 Tela Zweigart Floba superfine colore bianco Fili e Filati DMC Mouliné Quando un giorno, in futuro, rileggerò il mio blog, riderò di tutte queste foto scure, chissà se mi ricorderò di questi giorni di pioggia! In genere quando riguardo un mio ricamo lo associo ad un periodo in particolare, mi ricorda perfettamente il passato, succede anche a voi? Quelli che regalo, invece, spesso li dimentico, pensate che ho fatto due canovacci uguali con le galline a mia sorella! Per fortuna di due colori diversi e la ...